Istituto degli Innocenti 13 dicembre 2011 Ubi Minor-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Adozioni e affidamenti in Italia.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Il progetto
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
12 febbraio Attuazione LR 1/2000 SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA e SCUOLE DELL’INFANZIA In corso monitoraggio aggiornato dei dati su nidi e scuole.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Contributo alla giornata formativa
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Una Prom.e.s.s.a. che vive da 10 anni. Promozione e Sostegno Sensibilizzazione Affidi.
Corso di Medicina transculturale MATERA
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
Lluís Francesc Peris Cancio Sapienza Università di Roma
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
Transcript della presentazione:

Istituto degli Innocenti 13 dicembre 2011 Ubi Minor-

alcune associazioni operanti in Toscana si incontrano per preparare la Conferenza Nazionale “Affido e dintorni” (Reggio Calabria) - nasce il coordinamento Ubi Minor che vuole proporre un ribaltamento di prospettiva in materia di tutela dei diritti dell’infanzia, e significare che il diritto dell’adulto deve cedere, comunque, il passo di fronte al preminente interesse del bambino. Vuole anche indicare che, laddove vi è un minore in difficoltà, è necessario che si investano risorse e si sviluppi un coordinamento di interventi a sua difesa - Aderiscono al coordinamento associazioni di Arezzo, Firenze, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Staggia Senese, sono in contatto due associazioni di Grosseto e una di Livorno - Ubi Minor-

Corso di formazione per famiglie disponibili all’affido familiare di bambini piccoli, dal titolo “Insieme impariamo a volare”, Massa maggio - ottobre 2009 (contributo Regione Toscana). Corso di formazione per famiglie disponibili ad accogliere adolescenti stranieri e non, dal titolo “Insieme per continuare il cammino”, Pontedera, ottobre gennaio 2010 (contributo Regione Toscana).. Varie associazioni aderenti hanno contribuito alla costituzione dei Centri Affido sui propri territori Ubi Minor ha organizzato seminari, convegni, corsi di informazione, tavole rotonde; Stabili rapporti con persone ed enti investiti del potere pubblico, operanti nel settore minorile; Segnalazioni ed interventi a favore di singoli minori, coerenti con la legge 184/1983. Convegno regionale “Famiglie oltre i confini”, Firenze 30 novembre 2006 Ubi Minor-

 Nasce a Firenze nel luglio 2010  Componenti del Tavolo: AIBI-ANFAA-GIOVANNI23-BATYA-CAM-CNCA- COORDINAMENTO AFFIDO(ROMA)-COREMI(FRIULI)-PROGETTO FAMIGLIA(SA)-UBI MINOR  Spazio stabile di lavoro e confronto  Base comune il documento “Dieci punti per rilanciare l’affidamento familiare in Italia”  Livello nazionale: sviluppare riflessioni condivise su questioni di rilevanza nazionale in materia di affidamento familiare e tutela del diritto dei minori alla famiglia. Condivisione e valorizzazione delle buone prassi  Livello regionale: approfondire dialogo e confronto con le Regioni sui processi di regolamentazione e di promozione delle politiche in materia di affidamento familiare  Livello di base: favorire percorsi di incontro, confronto per tutte le associazioni e le reti di famiglie affidatarie d’Italia Ubi Minor-

Le associazioni, anche attraverso il coordinamento regionale, si impegnano per approfondire il dialogo con la Regione sui processi di regolamentazione e di promozione delle politiche in materia di affidamento familiare. I temi affrontati sono:  incremento di persone e risorse sui centri affido che dovrebbero essere considerati Servizi Essenziali  coordinamento fra i centri affido e costruzione di protocolli operativi condivisi  obbligatorietà del “Progetto di affido”, presupposto essenziale per l’avvio di ogni affido  impegno della Regione a emanare linee di indirizzo per l’affidamento dei neonati e dei bambini piccoli  che si valuti come grossa risorsa la scelta degli affidi consensuali, ora meno attivati, a vantaggio della scelta dell’affido giudiziario  che sia garantito un reale sostegno, anche economico, dei percorsi di avvio all’autonomia per i ragazzi in affido familiare, dopo il raggiungimento della maggiore età  che sia univocamente configurato come affido il “collocamento” in famiglia di un minore che per decreto è affidato al Servizio Sociale Ubi Minor-

 che la famiglia affidataria abbia ruolo di risorsa e sia soggetto attivo nel progetto  che sia garantita reale integrazione socio-sanitaria; priorità e gratuità di accesso per i servizi e le risorse dei comuni e dell’ASL con particolare riferimento alle prestazioni di natura psicologica e, nel caso, di psicoterapia.  che sia facilitato l’accesso dei bambini in affidamento ai nidi  che sia facilitata la diffusione della cultura dell’accoglienza e dell’affido nelle scuole  che sia facilitato l’iter dei permessi di soggiorno per bambini affidati extracomunitari  che sia facilitato il viaggio all’estero per i ragazzi in affido, soprattutto riguardo agli scambi scolastici  aggiornamento puntuale dei dati internet Ubi Minor-

 gruppi di Auto-Aiuto e scambio di esperienze  scambio territoriale fra le associazioni, sia per quanto riguarda le esperienze concrete, sia per gli ambiti di azione  condivisione di nuovi modi di porsi come associazione: laboratori di pittura, incontri in musica, quella che parla ai giovani … Stando in contatto si fanno circolare non solo contenuti, ma anche prassi diverse e c’è più in ascolto dei cambiamenti  incontri, dibattiti con interventi dei ragazzi adottati/affidati. Il messaggio più utile per gli adulti è la loro testimonianza  ascolto, analisi, sostegno per le problematiche dell'adozione e della genitorialità in generale.  gruppi di aiuto-aiuto per le famiglie che hanno figli depressi o in preda a crisi di panico...  interventi di sostegno per il post-adozione, visto che una criticità per l'adozione è la solitudine avvertita dalle famiglie  facilitazione del rapporto con la scuola per i bambini accolti nelle famiglie, sia in adozione che in affido Ubi Minor-

 1. PROMOZIONE e PRIORITÀ. Occorre rilanciare a tutti i livelli, istituzionali e non, la promozione dell’affidamento familiare inteso come strumento che integra, senza sostituire, il ruolo delle figure genitoriali, assicurando ai minori adeguate cure, mantenimento, istruzione e relazioni affettive.  2. NORMAZIONE. Occorre portare a compimento l’azione di regolazione della materia, assicurando l’adozione di linee guida nazionali che risolvano alcuni nodi interpretativi ed attuativi della legislazione  3. ORGANIZZAZIONE. Occorre assicurare in tutti i territori del Paese l’istituzione dei servizi per la famiglia e, tra questi, dei servizi per l’affido, dotati di sufficiente e stabile personale socio-assistenziale e sanitario  4. MONITORAGGIO. Occorre completare e potenziare il sistema di monitoraggio  5. PREVENZIONE e FLESSIBILITÀ. Occorre potenziare il ricorso alle forme di accoglienza e di sostegno che prevengono l’allontanamento del minore dal nucleo familiare, quali l’affidamento diurno, il mutuo-aiuto tra famiglie Ubi Minor-

 6. VALUTAZIONE, PROGETTAZIONE, VIGILANZA. Occorre assicurare che la realizzazione degli affidamenti familiari si basi su adeguate valutazioni diagnostiche e prognostiche della situazione familiare e personale dei minori, si sviluppi secondo un progetto individuale  7. ASCOLTO e CONSENSO. Occorre che nei percorsi di affidamento familiare siano garantiti adeguati spazi di ascolto del minore – in misura della capacità di discernimento – e della famiglie di origine  8. SOSTEGNO e CONTINUITÀ. Occorre assicurare forme adeguate di preparazione, sostegno ed accompagnamento ai minori, alle famiglie d’origine ed alle famiglie affidatarie  9. CHIAREZZA e DURATA. Occorre tenere ben distinte le diverse finalità dell’affidamento familiare e dell’adozione dei minori, superando improprie commistioni e confusioni, regolamentando bene le adozioni in casi particolari Ubi Minor-

 10. RESPONSABILITÀ e SUSSIDIARIETÀ. Per raggiungere questi obiettivi è fondamentale che le Istituzioni riconoscano la responsabilità civica dell’associazionismo tra famiglie affidatarie nella promozione del bene comune, e ne valorizzino il ruolo, per migliorare l’integrazione degli interventi e l’approccio di rete all’affidamento familiare. Ubi Minor-

Via di Pulica Candeglia – Pistoia cell. portavoce