Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giorgione, Madonna con bambino
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
LE SCUOLE STORICHE ITALIANE La storia moderna. I patriarchi: Benedetto Croce e Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe e Gaetano Salvemini Benedetto Croce.
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
La montagna friulana 1- Il caso G.B. De Gasperi 2- Post-Risorgimento e geografia 3- La scienza, la patria, la montagna Francesco Micelli 2012.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
Omaggio a Gino Rossi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Quarto Centenario della morte
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
MUSEO DEL DIPLOMA dal 1878 al 1930
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
Teatro di Pirandello.
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
L’ ala di Baracca Chiara Ricci Frabattista 1 B.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Ruolo della scultura nella Storia dell’Arte Riflessioni e specificità
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
IL FUTURISMO.
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Gli avori Romanici e Gotici
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 1 La scultura Arcaica
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Transcript della presentazione:

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it) Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 23 Scultura italiana fino alla prima guerra mondiale. Adolfo Wildt, Libero Andreotti e altri comprimari.

Adolfo Wildt Maschera del dolore o Autoritratto, 1909, marmo, h. 38 cm Adolfo Wildt Maschera del dolore o Autoritratto, 1909, marmo, h. 38 cm., Firenze, Uffizi.

Adolfo Wildt Maschera del dolore o Autoritratto, 1909, marmo, h. 38 cm Adolfo Wildt Maschera del dolore o Autoritratto, 1909, marmo, h. 38 cm., Firenze, Uffizi.

Adolfo Wildt Vir temporis acti, 1911 c., marmo, h. 83 cm., Coll. Priv.

Adolfo Wildt Carattere fiero-Anima gentile, 1912, marmo con dorature, h. 40 cm., Venezia, GAM Ca’ Pesaro.

Adolfo Wildt Carattere fiero-Anima gentile, 1912, marmo con dorature, h. 40 cm., Venezia, GAM Ca’ Pesaro.

Adolfo Wildt Carattere fiero-Anima gentile, 1912, marmo con dorature, h. 40 cm., Venezia, GAM Ca’ Pesaro.

Adolfo Wildt Carattere fiero-Anima gentile, 1912, marmo con dorature, h. 40 cm., Venezia, GAM Ca’ Pesaro.

Adolfo Wildt Il prigione, 1915, marmo, h. 67 cm., Coll. Priv.

Adolfo Wildt Un rosario MCMXV, 1915, marmo con dorature, h. 42 cm Adolfo Wildt Un rosario MCMXV, 1915, marmo con dorature, h. 42 cm., Coll. Priv.

Adolfo Wildt L’Anima e la sua veste, 1916, marmo con dorature, h. 30 cm., Coll. Priv.

Adolfo Wildt La fontanella santa, 1921, mosaico, bronzo dorato e onice, h. 45 cm., Forlì, Museo Civico.

Adolfo Wildt La Concezione, 1921, marmo con dorature, h. 58 cm. , Coll Adolfo Wildt La Concezione, 1921, marmo con dorature, h. 58 cm., Coll. Priv.

Adolfo Wildt Arturo Toscanini, 1923, marmo, h. 90 cm., Roma, GNAM.

Adolfo Wildt Pio XI, 1926, marmo con dorature, h. 113 cm Adolfo Wildt Pio XI, 1926, marmo con dorature, h. 113 cm., Roma, Musei Vaticani.

Adolfo Wildt Filo d’oro, 1927, marmo con dorature, h. 40,5 cm. , Coll Adolfo Wildt Filo d’oro, 1927, marmo con dorature, h. 40,5 cm., Coll. Priv.

Adolfo Wildt Il puro folle (Parsifal), 1930, gesso, h. 600 cm Adolfo Wildt Il puro folle (Parsifal), 1930, gesso, h. 600 cm., (distrutto).

Libero Andreotti Purosangue, 1907, gesso.

Libero Andreotti Donna con cascata di frutti, 1908, bronzo, h. 50 cm Libero Andreotti Donna con cascata di frutti, 1908, bronzo, h. 50 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Donna col gatto, 1906-09, bronzo, h. 70 cm. , Coll Libero Andreotti Donna col gatto, 1906-09, bronzo, h. 70 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti La tentazione, 1908, bronzo, h. 70 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Gorgone, 1911, bronzo.

Libero Andreotti Tre bassorilievi, 1911, marmo, h. 63 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Tre bassorilievi, 1911, marmo, h. 63 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Pleureuse, 1911, bronzo, h. 87 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Diana e Atteone, 1913-14, bronzo, h. 100 cm. , Coll Libero Andreotti Diana e Atteone, 1913-14, bronzo, h. 100 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Venditore di pesce, 1916, bronzo, Coll. Priv.

Libero Andreotti La giovane madre, 1919, bronzo, h. 130 cm. , Coll Libero Andreotti La giovane madre, 1919, bronzo, h. 130 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Bambina che gioca a sassetto, 1919, bronzo, h. 61 cm Libero Andreotti Bambina che gioca a sassetto, 1919, bronzo, h. 61 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Donna che si spoglia, 1920, bronzo, h. 91 cm. , Coll Libero Andreotti Donna che si spoglia, 1920, bronzo, h. 91 cm., Coll. Priv.

Libero Andreotti Donna che si pettina, 1920, bronzo, Coll. Priv.

Libero Andreotti Fiorenzo, 1920, bronzo, Milano, GAM.

Libero Andreotti Monumento alla Madre italiana, 1924-25, marmo, Firenze, Santa Croce.

Romano Romanelli Il risveglio di Brunilde, 1913, bronzo, h. 122 cm Romano Romanelli Il risveglio di Brunilde, 1913, bronzo, h. 122 cm., Coll. Priv.

Romano Romanelli Eva, 1919, bronzo, h. 113 cm., Coll. Priv.

Romano Romanelli Giano e la Vergine, 1929 c. , bronzo, h. 184 cm Romano Romanelli Giano e la Vergine, 1929 c., bronzo, h. 184 cm., Coll. Priv.

Italo Griselli Ballerina, 1911.

Italo Griselli, Ballerina, 1911, bronzo, Coll. Priv.

Arturo Dazzi Antonella, 1923, marmo, h. 72 cm., Coll. Priv.

Giovanni Prini Gli amanti, 1912, marmo, h. 140 cm., Coll. Priv.

Nicola D’Antino Primavera, 1914, bronzo, h. 160 cm., Coll. Priv.

Nicola D’Antino La signorina Tina, 1915-16, bronzo, h. 50 cm. , Coll Nicola D’Antino La signorina Tina, 1915-16, bronzo, h. 50 cm., Coll. Priv.

Nicola D’Antino Danzatrici, (1923), bronzo, h. 50 cm., Coll. Priv.

Eugenio Baroni Coppa degli sposi, 1914, bronzo, h. 20 cm., Coll. Priv.

Eugenio Baroni I caduti, 1920, ubicazione ignota.

Amleto Cataldi Bagnante, 1918, bronzo, h. 58 cm., Udine, GAM.

Amleto Cataldi La donna che corre, 1924, ubicazione ignota.

Domenico Rambelli L’incurabile, 1905, gesso, h. 38 cm., Coll. Priv.

Domenico Rambelli Popolana che canta, 1922, terracotta, h. 33 cm Domenico Rambelli Popolana che canta, 1922, terracotta, h. 33 cm., Coll. Priv.

Ercole Drei Adolescente, 1911, gesso, h. 65 cm Ercole Drei Adolescente, 1911, gesso, h. 65 cm., San Marino, Museo di Santa Chiara.

Ercole Drei Eva, 1915, bronzo, h. 114 cm., Roma, GNAM.

Attilio Selva Susanna, 1917, marmo, h. 74 cm., Torino, GAM.

Attilio Selva Enigma, 1919, marmo, h. 150 cm., Roma, GNAM.

Giuseppe Graziosi Bimba e cane, 1908, bronzo, h. 43 cm., Coll. Priv.

Giuseppe Graziosi Bagnante, 1914, marmo, h. 143 cm Giuseppe Graziosi Bagnante, 1914, marmo, h. 143 cm., Lima, Museo di Arte Italiana.

Arrigo Minerbi La Vittoria del Piave, 1917, bronzo, h. 216 cm. , Coll Arrigo Minerbi La Vittoria del Piave, 1917, bronzo, h. 216 cm., Coll. Priv.