Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Psicologia dell’Educazione (a-k)
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
Istituzioni di linguistica
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
TREND SPA O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI P.O.N Obiettivo/Azione F/1 Dal 24/02/2010 al 26/05/2010 Corpo e Linguaggi Laboratorio di arte e immagine.
GLOTTOLOGIA (A.A ).
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Sociologia dei Processi Culturali
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Lingue media e pubblicità
Lingue media e pubblicità
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
BT&I INCENTIVE & COMUNICATION Il segreto di un partner affidabile … INCENTIVE EVENTS & COMUNICATION CASE HISTORY MEETING & CONGRESS.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
SINTETIZZIAMO GLI INSEGNAMENTI TEOLOGICI (ragionamento su Dio) DELLAPOCALISSE.
Esercizi 4 Calcolo Combinatorio.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Seminario di sociologia della devianza
Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
PROGETTO ASTRONOMIA.
Le professioni dello psicologo
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
"Identità di genere e affettività"- Madonna Pellegrina MODENA
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – III parte 27 maggio 2004.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
Riflessioni sulla preghiera
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
prof.ssa Anna Lucia Natale
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
IO, TU E… GLI ALTRI.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
LA VITA CI INSEGNA.
Dio CREATORE è padrone della storia.
TENER BOTTA COME GENITORI
Istituzioni di linguistica
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
PADRE ABRAMO Nostro Padre nella FEDE.
PUBBLICITÀ.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Ho imparato dalla vita.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a. 2010-2011 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Bibliografia esame corso da 6 crediti: Lombardi Vallauri Edoardo 2006. La linguistica in pratica. Bologna: Il Mulino.Capp. II, III, IV (par. 2 e 3), VI, VII, VIII, IX, X. Bianchi Chiara, 2003. Pragmatica del Linguaggio, Roma-Bari: Laterza.Cap. I, II, III. Jezek Elisabetta 2005. Lessico. Classi di parole, strutture,combinazioni. Bologna: Il Mulino. Cap.II; cap.III (paragrafi 1, 2 e3); cap. V (paragrafi 1, 2, 3, 4 e 5). Capozzi Maria Rosa. 2008. La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali. Milano: Franco Angeli. Capp. 4 e 5.

Bibliografia esame Corso da 3 crediti: Lombardi Vallauri Edoardo 2006. La linguistica in pratica. Bologna: Il Mulino.Capp. II, III, X.. Bianchi Chiara, 2003. Pragmatica del Linguaggio, Roma-Bari: Laterza.Cap. I, II, III. Jezek Elisabetta 2005. Lessico. Classi di parole, strutture,combinazioni. Bologna: Il Mulino. Cap. II, III (paragrafi 1, 2 e 3);cap.V (paragrafi 1, 2, 3, 4 e 5). Capozzi Maria Rosa. 2008. La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali. Milano: Franco Angeli. Capp. 4 e 5.

Ironia e pubblicità Difficoltà di una definizione Tropo Sinonimo di antifrasi Affermazione di qualcosa attraverso il suo opposto Caratteristiche della menzogna, ma mentre quest’ultima non vuole essere compresa e ha per obiettivo il raggiro dell’interlocutore, l’ironia vuole essere scoperta Poggia su di un meccanismo che gioca tra il detto e il non detto

Ironia e pubblicità un testo pubblicitario ha tra le sue peculiarità “quella di poter spingere all’estremo il ruolo attivo dei ricettori. La pubblicità televisiva deve fare grande affidamento su un elevato grado di competenza linguistica e culturale degli spettatori, che consenta loro di colmare le lacune e le ellissi dettate dalla forzata brevità” (Giaccardi)

Ironia e pubblicità La situazione italiana Ancora oggi prevale la comicità sull’ironia Es. Lavazza (eredità di Carosello) “Nel corso degli anni la pubblicità italiana [è] molto progredita sul piano formale ma, nel profondo, [è] rimasta sostanzialmente fedele ai suoi contenuti e al suo linguaggio.[…] Gli italiani - in media - favoriscono il surreale a scapito della verosimiglianza, la comicità a scapito dell’umorismo, il torrente verbale a scapito del racconto per immagini; in obbedienza a quanto i clienti chiedono, tendono a spiegare tutto didascalicamente, mentre le campagne che vincono Leoni lasciano più spazio all’immaginazione dello spettatore, sono più sorprendenti e allusive, si prestano a più di una lettura” (Barbella)

Ironia e pubblicità Nuova tendenza Autoironia --> es. Totti e la Vodafone

Ironia e pubblicità The sculptor Peugeot 206

Ironia e pubblicità: case study Volkswagen

Ironia e pubblicità: case study Volkswagen Golf: ‘finchè ci sarà qualcuno libero di scegliere, ci sarà una Golf’

Ironia e pubblicità: case study Absolut “Un giorno lo humor incontra l’estetica, si innamorano e fanno molti annunci. La costante di questa nuova famiglia? Uno slogan di due parole e, in primo piano, una bottiglia sotto il fascio di luce di un proiettore. A cambiare solo un dettaglio che però cambia tutto. Che si tratti di una piscina hollywoodiana - come dipingere meglio Los Angeles? -, di un bicchiere…o dell’immortale bottiglia bianca dipinta di nero dell’altrettanto immortale Andy Wahrol. Dopo il 1981 la famiglia continua a crescere. Come le porzioni di mercato così le vendite si moltiplicano per quaranta. È l’Absolut successo” (Séguéla)

Ironia e pubblicità: case study Absolut Absolut rent bränvin ‘Absolut vodka pura’ Packaging ispirato alla forma delle bottiglie svedesi dei medicinali Assenza di etichetta, informazioni direttamente sul vetro della bottiglia

Ironia e pubblicità: case study Absolut 1981

Ironia e pubblicità: case study Absolut 1987

Ironia e pubblicità: case study Absolut

Ironia e pubblicità: case study Absolut

Ironia e pubblicità: case study Absolut

Ironia e pubblicità: case study Absolut