LA LUCE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde elettromagnetiche
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
La Luce Flusso di particelle ? Onda? Onda e particella? Fisica Moderna
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
LA LUCE.
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
LEZIONI DI OTTICA.
Lezioni sulle onde.

Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
Le Fibre ottiche.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
RELAZIONI ED ESPERIMENTI DI FISICA
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La NATURA DELLA LUCE.
Il mondo: un villaggio di onde.
Ottica.
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
LUCE, COLORE E VISIONE.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Luce colorata.
LA LUCE.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
I.I.S.S. Madre Teresa di Calcutta Casteltermini FACCIAMO LUCE SULLA LUCE Realizzato dalla classe IVB 2014/2015.
La propagazione della luce
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Ottica geometrica Ottica.
LEZIONI DI OTTICA.
Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

LA LUCE

Newton Einstein - teoria corpuscolare (Newton) - teoria ondulatoria - teoria secondo la quale la luce è formata da onde elettromagnetiche (Einstein) Newton Einstein

La luce ha perciò una doppia natura: - onde elettromagnetiche - corpuscoli detti fotoni

- Corpi luminosi o sorgenti luminose: emettono luce propria - Corpi illuminati: diffondono la luce delle sorgenti luminose Corpi: - TRASPARENTI: permettono il passaggio della luce - OPACHI: non lasciano passare la luce - TRASLUCIDI: permettono in parte il passaggio della luce, ma impediscono di distinguere bene gli oggetti

PROPAGAZIONE DELLA LUCE: la luce si propaga in linea retta, anche nel vuoto. La sua velocità dipende dalla densità del corpo attraversato. Nel vuoto, dove la densità è pari a zero, la luce raggiunge la sua massima velocità che è di 300 000 km/sec. ANNO LUCE: spazio percorso dalla luce in un anno

OMBRE: sono dovute al cammino rettilineo della luce quando incontra un ostacolo. - Sorgente luminosa puntiforme: si crea un'ombra - Sorgente luminosa estesa: si crea una zona di penombra tra la zona illuminata e la zona d'ombra; la penombra è dovuta ai raggi che non incontrano l'ostacolo.

LA RIFLESSIONE DELLA LUCE: fenomeno che avviene quando un raggio luminoso, incontrando un ostacolo, torna indietro.

LEGGI della riflessione: 1) il raggio incidente, quello riflesso e la perpendicolare alla superficie giacciono sullo stesso piano 2) l'angolo che il raggio incidente forma con la perpendicolare nel punto di incidenza (angolo di incidenza) è uguale all'angolo che il raggio riflesso forma con la perpendicolare stessa (angolo di riflessione) angolo di incidenza=angolo di riflessione

DIFFUSIONE: quando la luce incontra una superficie non perfettamente liscia, ogni singolo raggio luminoso viene riflesso in una direzione diversa, seguendo sempre le leggi della riflessione.

LA RIFRAZIONE: fenomeno per cui un raggio subisce una deviazione quando passa da un corpo trasparente ad un altro di diversa densità. Raggio incidente: è quello che arriva sulla superficie di separazione dei due corpi. Raggio rifratto: è quello che si propaga nel secondo corpo.

Leggi della RIFRAZIONE: 1) Il raggio incidente, quello rifratto e la perpendicolare giacciono sullo stesso piano. 2) Se il raggio incidente passa da un mezzo meno denso a uno più denso, l'angolo di rifrazione diminuisce, se passa da un mezzo più denso a uno meno denso, l'angolo di rifrazione aumenta.

La luce bianca è policroma, cioè formata dai sette colori dell'arcobaleno: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto.

Quando un fascio di luce bianca passa attraverso un prisma di vetro, si scompone nei 7b colori dell'arcobaleno: questo fenomeno si chiama dispersione della luce.

Il colore dei corpi è il colore della luce che essi diffondono. Un corpo è verde se diffonde la luce verde e trattiene gli altri colori.

Lo spettro delle onde elettromagnetiche comprende anche la luce visibile ed è così composto: onde radio, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto, raggi X, raggi gamma