PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
La funzione legislativa del Parlamento
IL QUIRINALE.
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica
ORGANI COSTITUZIONALI
FORME DI GOVERNO.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Presidente della Repubblica
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Il Presidente della Repubblica
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
Forme di Stato e di governo
L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLO STATO
Appunti sulla formazione del Governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
PARLAMENTO PARLAMENTO.
La formazione del governo
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Il Presidente della Repubblica
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
IL GOVERNO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA CORTE COSTITUZIONALE
Approfondimento diritto
PRESIDENTE CAMERA DEPUTATI (630) GRUPPI PARLAMENTARI COMPOSIZIONE
L’ordinamento della Repubblica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL GOVERNO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA CORTE COSTITUZIONALE
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
L’organizzazione costituzionale
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
Le forme di governo Un primo test:
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PARLAMENTO GOVERNO MAGISTRATURA REFERENDUM REPUBBLICA IL Presidente della REPUBBLICA viene eletto per sette anni Egli viene eletto dal PARLAMENTO .Pur non esercitando nessuno dei tre poteri fondamentali, ha con essi un rapporto indispensabile. Indice le elezioni per il rinnovo delle CAMERE, prolunga le leggi, può inviare messaggi alle camere, può sciogliere anticipatamente il Parlamento, nomina il presidente del consiglio dei ministri emana i decreti aventi forza di legge e i regolamenti presiede il consiglio superiore della MAGISTRATURA e inoltre indice il REFERENDUM

PARLAMENTO Assemblea dei rappresentanti del popolo che nello Stato moderno,esercita la funzione legislativa e controlla l'operato del Governo.Nel nostro ordinamento si compone della Camera dei deputati, di 630 membri e del Senato di 315 membri più i senatori a vita,  nominati dal presidente della Repubblica .Il Parlamento è pertanto conosciuto anche come "le camere".Di solito le camere si riuniscono e lavorano separatamente. La Costituzione prevede, però, che in determinate circostanze il Parlamento si riunisca e deliberi in seduta comune.

GOVERNO Organo che esercita il potere esecutivo,utilizzando la pubblica amministrazione. Esso è composto dal presidente del Consiglio e dai   ministri,che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Consiglio è un organo COLLEGIALE e ciò significa che,sulle materie che non sono di sola competenza di un ministro,il Consiglio stesso decide secondo la regola della maggioranza. Il presidente del Consiglio è nominato dal presidente della Repubblica e coordina l'attività dei vari ministri,in modo che tutti  perseguano un fine comune.

MAGISTRATURA E’ così chiamato il complesso degli organi che amministrano la giustizia. Ne fanno parte i giudici che dirigono le questioni fra i cittadini e che applicano le pene ai colpevoli di reati. Questa parte della magistratura viene detta giudicante . Un'altra parte della magistratura ricerca i colpevoli dei reati e le prove per arrivare alla loro condanna. Questi  agiscono come pubblici ministeri e sostengono l'accusa nei processi penali

REFERENDUM Per referendum si intende una consultazione popolare in cui il corpo elettorale è chiamato non ad eleggere i propri rappresentanti, bensì a rispondere ad uno specifico quesito con un sì o con un no. Nel nostro ordinamento sono disciplinati diversi tipi di referendum: quello abrogativo, disciplinato dall’articolo 75 della Costituzione, volto ad abrogare in tutto o in parte una legge o un atto avente forza di legge; quello consultivo, previsto dall’art. 132 della Costituzione, con il quale le popolazioni interessate esprimono il loro parere sulla fusione o creazione di Regioni; quello approvativo, inserito nel procedimento di formazione delle leggi costituzionali come previsto dall’ art. 138 della Costituzione.

REPUBBLICA Forma di Stato in cui il capo (Presidente) viene eletto dal popolo o dal parlamento per un periodo di tempo. Si contrappone alla   monarchia ,in cui il capo (re) è tale per successione dinastica e rimane in carica fino alla morte o alla rinuncia del trono (abdicazione). Il termine REPUBBLICA DERIVA DALLE PAROLE GRECHE RES "COSA"   PUBLICA "PUBBLICA"