Università “Magna Graecia” di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica CLASSE DELLE PROFESSONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Misurazione e valutazione
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Problem solving Metodologia di lavoro.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La logica della ricerca sociale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
L’Osservazione a Scuola
L’albero della conoscenza La V di Gowin
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Teorie e tecniche di psicologia clinica
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Il metodo sperimentale
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
I saperi professionali dell’insegnante
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
LABORATORIO di PSICOLOGIA
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Università “Magna Graecia” di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica CLASSE DELLE PROFESSONI SANITARIE: Infermieristiche, Ostetriche e della Prevenzione Pedagogia sperimentale

Gli argomenti - la personalità Le emozioni Le emozioni I sensi I sensi La pelle La pelle - l comportamento L’eziologia L’eziologia Le fasi dell’osservazione Le fasi dell’osservazione Il trattamento dei dati Il trattamento dei dati - La comunicazione I primi contatti corporei I primi contatti corporei Elementi socio- antropologici Elementi socio- antropologici La CNV La CNV - Gli spazi di intervento educativo L’accoglienza L’accoglienza La sala parto La sala parto L’ambiente neo-natale L’ambiente neo-natale - Teoria e tecniche dell’osservazione L’osservazione sistematica L’osservazione sistematica Gli strumenti Gli strumenti Gli errori Gli errori - Lavori di gruppo Analisi della situazione Analisi della situazione Ipotesi di lavoro Ipotesi di lavoro Progettazione Progettazione Valutazione dei lavori Valutazione dei lavori

Alcune precisazioni terminologiche… PEDAGOGIA: “Atto del condurre il fanciullo lungo la strada” “Atto del condurre il fanciullo lungo la strada” “Attività educativa in generale (obiettivi, tecniche, metodi, contesti istituzionali - organizzativi)” “Attività educativa in generale (obiettivi, tecniche, metodi, contesti istituzionali - organizzativi)” “Insieme organico delle condotte “Insieme organico delle condotte (teorie, sistemi, modelli) assunte come principi normativi e regolativi del progetto formativo”

RICERCA: “Indagine sistematica che ha lo scopo di accrescere la conoscenza in un determinato settore disciplinare”. RICERCA DIDATTICA: “Ricerca finalizzata ad accrescere la conoscenza nel settore dei processi di insegnamento-apprendimento” RICERCA EMPIRICA: L’attività prevede un intervento sul campo. RICERCA EMPIRICA: L’attività prevede un intervento sul campo. - RICERCA SPERIMENTALE: E’ previsto un intervento sulle variabili indipendenti. - RICERCA OSSERVATIVA: Se tale intervento non si verifica.

ESPERIMENTO: “Prova effettuata, in base ad un preciso progetto (piano dell’esperimento), per verificare una determinata ipotesi”. N.B. UN EPERIMENTO RICHIEDE LA MODIFICA ARTIFICIALE DEL VALORE DI UNA O PIU’ VARIABILI INDIPENDENTI

Un esperimento comprende: Osservazione di fatti Osservazione di fatti Registrazione di informazioni Registrazione di informazioni Elaborazione di dati Elaborazione di dati Ragionamenti Ragionamenti Conclusioni Conclusioni

ESPERIMENTO DIDATTICO: “Esperimento finalizzato a verificare determinate ipotesi concernenti i processi di insegnamento-apprendimento” “Ricerca scientifica sperimentale sui fatti e le situazioni d’educazione”

INDAGINE: “E’ una particolare ricerca, finalizzata alla verifica di un’ipotesi o alla risoluzione di un problema. In un’indagine fasi di osservazione dei fatti ed effettuazione di esperimenti si alternano a fasi di elaborazione dei dati”. RILEVAZIONE: “Operazione di misurazione, di rappresentazione e di descrizione. Acquisizione dei dati effettuata per una valutazione”

OSSERVAZIONE: “Attività che stabilisce una relazione tra la realtà ambientale e la “realtà” mentale (capacità di registrazione, rappresentazione e conservazione dell’informazione). E’ alla base di qualsiasi pensiero scientifico”. “Attività che stabilisce una relazione tra la realtà ambientale e la “realtà” mentale (capacità di registrazione, rappresentazione e conservazione dell’informazione). E’ alla base di qualsiasi pensiero scientifico”.PERCEZIONE: “Funzione risultante dalla interazione di meccanismi fisiologici e psichici, intimamente legata a fattori esperenziali, motivazionali ed affettivi, che consente all’individuo di assumere, tramite dispositivi e strutture differenziate, informazioni relative allo stato e alle modificazioni dell’ambiente esterno o interno” “Funzione risultante dalla interazione di meccanismi fisiologici e psichici, intimamente legata a fattori esperenziali, motivazionali ed affettivi, che consente all’individuo di assumere, tramite dispositivi e strutture differenziate, informazioni relative allo stato e alle modificazioni dell’ambiente esterno o interno”

Al fine di comprendere bene i problemi posti dall’osservazione e le sue difficoltà, è bene ricordare sommariamente il processo psico-fisico della PERCEZIONE: L’insieme delle stimolazioni che riceviamo dall’esterno (sia spontaneamente, sia in seguito ad un’azione di ricerca) vengono rispettivamente recepite dall’organo sensoriale specifico. Tutti i nostri sensi funzionano ininterrottamente allo stesso tempo. La percezione è l’interpretazione dei fenomeni elettrici e chimici arrivati al cervello in un’attività di sintesi che integra l’insieme degli avvenimenti da una parte e gli altri aspetti della personalità dall’altra.

Ci sono almeno quattro fonti di influenze (o fattori “di disturbo” ) che concorrono a rendere difficile l’osservazione: 1) quelle legate all’osservatore stesso; 2) quelle legate alla situazione; 3) quelle legate al soggetto (o alla situazione osservata); 4) quelle legate agli strumenti utilizzati per osservare.

Può essere utile aggiungere che la ricerca si oppone al dogmatismo, all’apriorismo, alla presuntuosa generalizzazione sulla base di scarsi dati malamente rilevati, all’opinione carica di pregiudizi, alla intrusione di fattori soggettivi deformanti, alla sopraffazione ideologica, alle soluzioni prefabbricate, al conformismo mentale.

In una definizione molto breve, che consideri il tipo di operazioni e gli strumenti mentali adoperati dall’individuo, la ricerca si presenta come un metodo di apprendimento o di produzione intenzionale e sistematico in risposta a problemi (problem solving).

Intenzionale perché il comportamento del ricercatore è diretto verso uno scopo, deliberato, cosciente; sistematico per distinguerlo da un processo di acquisizione accidentale e casuale. E’ in primo piano il concetto di uno scopo da raggiungere, di un problema da risolvere. Il termine sistematico qualifica i mezzi della ricerca e i modi di adoperarli per raggiungere lo scopo.

Classificazione degli strumenti osservativi: SISTEMI APERTI (non definiti a priori) - Diari - Note sul campo - Specimen records (narrativa molare) -Amecdotal records (incidente critico molecolare)  “Saggio”, registrazione fedele e dettagliata di un segmento di vita di un soggetto. SISTEMI CHIUSI (definiti a priori) - Time sampling (unità di misura temporale) - Event sampling (unità di misura comportamentale) - Sistemi di segni (non escludenti) - Sistemi di categorie (escludenti) - Liste di controllo (check list) - Scale di valutazione (rating scale)

N.B. Mentre con le liste di controllo è possibile annotare solo la presenza/assenza di un dato fenomeno, con le scale di valutazione si può aggiungere un ulteriore elemento, rappresentato dalla valutazione dell’osservatore.

Classificazione dei metodi osservativi: Naturalistico (non invasivo) Naturalistico (non invasivo) Clinico (poco invasivo) Clinico (poco invasivo) Differenziale (classificante) Differenziale (classificante) Correlazionale (con legai) Correlazionale (con legai) Sperimentale (molto invasiva) Sperimentale (molto invasiva) Auto - osservazione (introspettiva) Auto - osservazione (introspettiva)

Le scale di misura: NOMINALE (CHECK LIST) ORDINALE (RATING SCALE) A INTERVALLI (PROVE DI RENDIMENTO) A RAPPORTO (MISURE FISICHE)

Le fasi dell’osservazione: FOCALIZZAZIONE FOCALIZZAZIONE REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE CODIFICA CODIFICA ANALISI ANALISI

Le fasi della ricerca osservativa: Ricognizione dei dati; Ricognizione dei dati; Rilevazione della loro carica problematica; Rilevazione della loro carica problematica; Produzione delle ipotesi; Produzione delle ipotesi; Deduzioni delle conseguenze; Deduzioni delle conseguenze; Controllo delle conseguenze. Controllo delle conseguenze.

CARATTERISTICHE METROLOGICHE: LA VALIDITA’ si ottiene quando i comportamenti valutati sono congruenti e rilevanti con gli obiettivi dell’osservazione. Cioè se misura veramente ciò che si prefigge di misurare. L’ATTENDIBILITA’ è caratterizzata dalla capacità di fornire gli stessi risultati quando lo strumento viene applicato allo stesso campione e alle medesime condizioni.

L’OGGETTIVITA’ si realizza quando i dati raccolti sono verificabili e riproducibili da altri operatori. LA SENSIBILITA’ è misurata dalla capacità con cui lo strumento compie la discriminazione tra i vari aspetti del fenomeno studiato.

Per effettuare una misurazione obiettiva dei comportamenti oggetto di studio, le scale di valutazione debbono essere costruite in modo tale da fornire dati: oggettivi, attendibili, sensibili e validi.

ANALISI del COMPORTAMENTO e delle INTERAZIONI VERBALI Nella realtà educativa le scale di valutazione sono solitamente usate per valutare i risultati, i modi di comportarsi, le abitudini di lavoro o altre caratteristiche proprie dei bambini e degli adulti. Nella realtà educativa le scale di valutazione sono solitamente usate per valutare i risultati, i modi di comportarsi, le abitudini di lavoro o altre caratteristiche proprie dei bambini e degli adulti.

L’osservazione del comportamento può avvenire anche mediante registrazioni video o sonore: le informazioni raccolte rappresentano un valido feed-back di ritorno sulla qualità dell’intervento. L’osservazione del comportamento può avvenire anche mediante registrazioni video o sonore: le informazioni raccolte rappresentano un valido feed-back di ritorno sulla qualità dell’intervento. L’analisi del comportamento nel contesto lavorativo può interessare sia aspetti della comunicazione verbale sia aspetti di quella non verbale. L’analisi del comportamento nel contesto lavorativo può interessare sia aspetti della comunicazione verbale sia aspetti di quella non verbale.

Gli strumenti tecnologicamente Gli strumenti tecnologicamente avanzati possono essere anche adatti all’aggiornamento e al potenziamento del ruolo “educativo” in termini di professionalità … trasformando l’analisi in autoanalisi. “educativo” in termini di professionalità … trasformando l’analisi in autoanalisi. L’osservazione può trasformarsi in auto- valutazione correttiva con eventuali miglioramenti sul proprio modo di agire. L’osservazione può trasformarsi in auto- valutazione correttiva con eventuali miglioramenti sul proprio modo di agire.

ALCUNE AREE DI INTERVENTO: Monitoraggio della qualità del servizio; Monitoraggio della qualità del servizio; Analisi del rapporto con l’utenza infantile; Analisi del rapporto con l’utenza infantile; Analisi del rapporto con l’utenza adulta; Analisi del rapporto con l’utenza adulta; Analisi dei comportamenti interattivi (clima interno). Analisi dei comportamenti interattivi (clima interno).

Alcune categorie di atteggiamenti osservabili: Qualità personali (autocontrollo, ottimismo, ecc.) Qualità personali (autocontrollo, ottimismo, ecc.) Qualità professionali (capacità tecnico- operative, metodologia, ecc.) Qualità professionali (capacità tecnico- operative, metodologia, ecc.) Qualità sociali (sensibilità, simpatia, ecc.) Qualità sociali (sensibilità, simpatia, ecc.)

SIA PER LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SIA PER LA SCHEDA DI RILEVAZIONE CHE PER LE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE l’annotazione dell’episodio deve avvenire quasi in simultanea con l’osservazione stessa per impedire l’insorgere di eventuali distorsioni (biases) della memoria dell’osservatore.

Gli errori di valutazione Distorsioni soggettive (convinzioni, pregiudizi, ecc.) dell’osservatore possono indurre a: errore nella tendenza centrale; errore nella tendenza centrale; errore di indulgenza o intransigenza; errore di indulgenza o intransigenza; effetto di prossimità temporale; effetto di prossimità temporale; effetto alone; effetto alone; effetto Pigmalione. effetto Pigmalione.

Per concludere … “perché utilizzare tanto l’osservazione?!” OSSERVAZIONE → ACQUISIZIONE DI COMPETENZA → FORMAZIONE