CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
GReening business through the Enterprise Europe Network
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Title Sub-title PLACE PARTNERS LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry Giornata Nazionale Erasmus Palermo, 10 luglio 2009 European Commission.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
SIMPLER - Servizi per linnovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Genova, 26 febbraio 2013 Un sostegno alle PMI per essere più eco-compatibili.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
I servizi della Camera di commercio di Torino e del Centro Estero Camere Commercio Piemontesi per linnovazione tecnologica 1 I SERVIZI PER LA RICERCA E.
EURO INFO CENTRE Euro Info Centre La rete EURO INFO CENTRE Un Network di oltre 300 centri di informazione creato dalla DG Imprese della Commissione Europea,
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
Ricerca e cooperazione internazionale Torino, 5 marzo 2004 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio di Torino Tel.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
ANTENNA CULTURALE EUROPEA -Ufficio al servizio di ogni operatore culturale che intenda fare un progetto culturale in cooperazione con altri paesi europei.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Programma Erasmus per Imprenditori
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level 1 Presentazione di CORDIS 20 gennaio.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Focus su materiali innovativi, eco design e sostenibilità:
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Il fabbisogno di dati delle istituzioni comunitarie
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Supportare il tuo business è il nostro obiettivo Camera di commercio di Forlì-Cesena 29 ottobre 2014.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
© Innovation Relay Centres Secretariat (IRC-S) June 15 Innovation Relay Centre (IRC) Network La rete innovation per il trasferimento tecnologico a livello.
1 Opportunità di finanziamento: le azioni Marie Curie di ospitalità e il bando “Conferences and training courses” Daphne van de Sande APRE / Mobility Centre.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
ITALIAN RELAY CENTRE NORTH EAST La rete degli Innovation Relay Centre (IRC Network) ing. Marcello Guaiana Coordinatore tecnico IRC-IRENE c/o AREA Science.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
PROGETTO “AMERICA LATINA” ( ) Progetto Network BID – IIC “Italian developement program, Building a connection with Latin America.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Supportare il tuo business è il nostro obiettivo Camera di commercio di Parma 27 novembre 2014.
Transcript della presentazione:

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative torinesi Portale iTO2015

Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE

network.ec.europa.eu oltre 600 punti di contatto della rete presenti in 50 paesi UE 27 Paesi candidati (Croazia,Turchia, Macedonia) Paesi EEA (Norvegia, Islanda) Altri Paesi terzi: ex. Cile, Israele, Svizzera… Camera di commercio di Torino Unioncamere Piemonte Confindustria Piemonte Regione Piemonte Unioncamere Liguria Regione Liguria SITO: Innovazione in Europa la rete Enterprise Europe Network

Supporto alle aziende nei processi di innovazione Assistenza individuale nello sviluppo delle attività innovative a livello europeo. Promozione la cooperazione tecnologica transnazionale, il trasferimento di tecnologia e lo sfruttamento dei risultati di ricerca. 1. Organizzazione, missioni ed eventi di brokeraggio tecnoligco in Italia e all’estero 2. Organizzazione di seminari e incontri tematici riguardanti l’innovazione e Horizon Ricerca partner per progetti di ricerca promozione e diffusione dei risultati di ricerca e consulenza su finanziamenti UE, nazionali e regionali per la ricerca 4. Promozione incontri con investitori e partner tecnologici 5. Check up tecnologici aziendali I Servizi Gli strumenti

Nuovi servizi per le imprese innovative

Chi può accedere: Soltanto le PMI vincitrici dello SME Instrument In cosa consiste il servizio: il KAM (Key Account Manager), esperto della rete EEN: - assiste l’impresa nella scelta di un COACH che la guiderà nello sviluppo del progetto e nell’incrementare le possibilità di successo dello stesso - assiste l’impresa nell’interazione con il COACH selezionato Coach pagato dalla Commissione Europea Esperti con una comprovata esperienza di almeno 5 anni nella gestione di dinamiche di business associate ad una crescita sostenuta, e comprovata esperienza nella gestione dell’innovazione nell’ambito delle PMI; Key Account Manager & Coach 1. H2020 Strumento PMI

Cos’è: assistenza personalizzata su progetti di innovazione aziendale Obiettivo: rafforzamento delle capacità di gestione dell’innovazione Com’è strutturato il servizio: 1) identificazione delle aziende maggiormente promettenti in termini di capacità di innovazione 2) Misurazione della performance e del posizionamento dell’azienda in termini di innovazione, attraverso l’utilizzo di uno strumento di valutazione online riconosciuto a livello internazionale (Imp3rove) 3) La valutazione svolta nella fase precedente faciliterà gli esperti della rete EEN nello sviluppo di un piano d’azione volto a far emergere gli aspetti positivi e a superare le criticità evidenziate 4) attuazione del piano dia zione condiviso: gli esperti EEN avranno il compito di controllare lo sviluppo del piano d’azione e di monitorarne i risultati 5) report finale e servizi di supporto dedicati 2. Consulenza EU su Progetti di Innovazione

Benefici per le imprese: –Posizionamento competitivo dell’azienda individuato con criteri di trasparenza –Valutazione trasparente dell’impatto della gestione dell’innovazione nella performance economica dell’azienda –Possibilità di identificare con chiarezza le aree di miglioramento –Possibilità di ottenere un outlook preciso sulla situazione competitiva dei mercati di riferimento –Possibilità di ottenere report preciso sulla propria performance che può essere condiviso all’interno dell’azienda con lo scopo di migliorare il processo di innovazione –Possibilità di ottenere una roadmap che aiuti a migliorare la propria situazione e incrementare la competitività Come accedere al servizio – Consulenza EU su Progetti di Innovazione

Grazie per l’attenzione! ALPS Enterprise Europe Network Settore Innovazione Tecnologica Tel /5