Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
La tutela dei dati personali
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
I servizi della Biblioteca
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Dalla biblioteca al centro documentale
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo Friulano di Storia Naturale

Carlo Bianchini - Univ. Udine 2 Indice degli Argomenti del Modulo Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca elettronica Il catalogo elettronico Gli OPAC* SBN: origini e attualità* L’Authority Control Le risorse elettroniche* I motori di ricerca* I maggiori software italiani La biblioteca digitale* Internet per i servizi della biblioteca

Carlo Bianchini - Univ. Udine 3 Definizione di Biblioteca Vigini (1985): Raccolta ordinata di libri, documenti e materiali di vario genere (a stampa, manoscritti, audiovisivi), che trova collocazione in un luogo adibito allo scopo ed è messa a disposizione del pubblico al quale è destinata per esigenze di lettura, studio e informazione. La biblioteca – in quanto istituzione – ha come compito principale di custodire, incrementare e organizzare le proprie raccolte nel quadro di un sistema organico di procedure, attrezzature e servizi che consentano di individuare e utilizzare […] i documenti che le compongono e le informazioni in esso contenute

Carlo Bianchini - Univ. Udine 4 Definizione di Biblioteca 2 Diozzi (2003): Raccolta ordinata di libri, documenti e materiali di vario genere (a stampa, manoscritti, audiovisivi), che trova collocazione in un luogo adibito allo scopo ed è messa a disposizione del pubblico al quale è destinata per esigenze di lettura, studio e informazione. Compiti principali della b. sono quelli di organizzare, incrementare e conservare documenti attraverso procedure e servizi finalizzati a individuare e utilizzare documenti e informazioni contenuti Sono sue caratteristiche lo svolgimento di attività di programmazione, analisi e verifica in modo da rispondere sempre adeguatamente alle esigenze degli utenti.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 5 Definizione di Biblioteca 3 Serrai (1981) : La biblioteca è una organizzazione di documenti e di notizie che li riguardano, tale che sia possibile e facilitato il reperimento dei documenti cercati, in quanto già noti o identificati, o l’incontro con quei documenti che si presume possano risultare utili o giovevoli Poiché la biblioteca è situata in quel processo di comunicazione che ha luogo quando si consultano documenti, ha il ruolo di “rendere massima l’utilità sociale delle registrazioni grafiche”

Carlo Bianchini - Univ. Udine 6 La missione culturale delle Biblioteche Il patrimonio della conoscenza L’utenza Le bibliografie Le biblioteche

Carlo Bianchini - Univ. Udine 7 La relazione triadica delle Biblioteche Strumenti di mediazione Utenti Raccolte

Carlo Bianchini - Univ. Udine 8 Principi di base della biblioteca Il ruolo della biblioteca consiste nel facilitare l’accesso ai documenti La missione della biblioteca è quella di fornire il supporto informativo all’istituzione di cui è parte ovvero servire gli interessi del proprio bacino di utenti

Carlo Bianchini - Univ. Udine 9 Progettazione dei servizi Distinguere tra le finalità e i mezzi utilizzati per il loro conseguimento –Efficacia del mezzo prescelto ai fini del conseguimento di uno scopo preciso –Finalità conseguibili con il ricorso ad uno specifico mezzo –Rapporto tra costi e benefici Distinguere tra scelte nel breve periodo (scelte tattiche) e scelte nel lungo periodo (strategiche)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 10 La biblioteca moderna Fattori costitutivi –Concetto di patrimonio librario come servizio –Costituzione di raccolte librarie organiche agli interessi della biblioteca –Innovazione tecnologica applicata alla sistemazione fisica e logica del patrimonio librario –Standardizzazione delle procedure e la cooperazione fra le biblioteche –L’eliminazione delle barriere tra lettore e libro

Carlo Bianchini - Univ. Udine 11 Periodizzazione in base al supporto 1.Biblioteca cartacea: la carta come supporto per i documenti e per gli strumenti di gestione della biblioteca 2.Biblioteca informatizzata: la carta viene sostituita nelle procedure di gestione della biblioteca (catalogo e prestito) 3.Biblioteca elettronica: “i documenti vengono archiviati e sono utilizzati in forma elettronica” (Buckland) Internet è una biblioteca elettronica?

Carlo Bianchini - Univ. Udine 12 La biblioteca cartacea I documenti cartacei possono essere consultati solo nel luogo di conservazione fisica Politica delle acquisizioni e formazione delle raccolte Immagazzinamento del materiale cartaceo Cataloghi cartacei a stampa o a schede (circolaz. vs agg.) Indicalità e presenza del documento (Rider, Golberg …) “Puntiformità” del servizio bibliotecario

Carlo Bianchini - Univ. Udine 13 La biblioteca automatizzata Automazione delle procedure ripetitive e meccaniche –Prestito (incentrato sulla pubblicazione) Integrazione di un archivio unico (inventariale) Catalogazione derivata (formato MARC e Z39.50) Pregi e limiti di MARC –Formato di stampa, basato su scheda cartacea, estrema diffusione, precedente alle ISBD Sviluppo del protocollo Z39.50 –Tempo del collegamento solo per ricerca, vasto bacino di dati, selezione dei cataloghi, estensibilità del protocollo a procedure bibliografiche e non

Carlo Bianchini - Univ. Udine 14 Cartacea vs Automatizzata Formato cartaceo delle collezioni; maggiore esposizione ai problemi tecnologici Catalogo unico, per formato, periodicità, supporto, contenuto Uniformità di presentazione delle notizie bibliografiche Possibilità di ricerche più articolate e complesse Consultazione più rapida e a distanza Collegamento anche ad altri cataloghi in rete Minore ridondanza (maggiore affidabilità) Attivazione di nuovi servizi (richieste a distanza) Controllo statistico

Carlo Bianchini - Univ. Udine 15 La biblioteca elettronica Biblioteca virtuale, digitale o elettronica? Le Biblioteche digitali sono organizzazioni che forniscono le risorse, compreso il personale specializzato, per selezionare, organizzare, dare l’accesso intellettuale, interpretare, distribuire, preservare l’integrità e assicurare la persistenza nel tempo delle collezioni digitali così che queste possano essere accessibili prontamente ed economicamente per una comunità definita o per un insieme di comunità [Digital Libraries Federation,

Carlo Bianchini - Univ. Udine 16 La biblioteca elettronica Nella definizione: 1.Ruolo della biblioteca nel facilitare l’accesso ai documenti 2.Missione come servizio ad uno specifico gruppo di utenti 3.Procedure del lavoro di una biblioteca Ruolo e missione non si ritrovano nella “biblioteca virtuale”, nella quale sono accolti qualsiasi tipo di oggetti digitali, senza alcun controllo e validazione.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 17 Le raccolte elettroniche 1.Spazio fisico non vincolante per i documenti 2.Consultazione contemporanea di più utenti 3.Facilità di duplicazione (tecnologia) 4.Duttilità e versatilità dei documenti elettronici 5.Volatilità dei documenti elettronici 6.Problemi di immagazzinamento (obsolescenza tecnologica) 7.Qualità e autenticità più difficili da accertare

Carlo Bianchini - Univ. Udine 18 Ricerca e lettura Cartaceo: ricerca, reperimento, lettura a cicli Elettronico: ricerca, reperimento e lettura continue –Funzione di localizzazione nel contesto possesso/accesso –Funzione di raggruppamento (nel ‘caos’ della rete) La selezione e l’acquisizione dei documenti nella biblioteca tradizionale e le risorse elettroniche Gorman (2001): non come dobbiamo catalogare ma che cosa

Carlo Bianchini - Univ. Udine 19 Considerazioni finali 1.Acquisizioni: democrazia e selezione (Gorman) 2.Biblioteca “Ibrida” : raccoglie e organizza documenti tipologicamente differenti per natura e per supporto: la conversione in forma digitale non è prevista per una parte consistente del materiale; * È un modello di biblioteca