Da Aristotele ad Einstein gg a.s.2014-2015. LO SPAZIO È UN LUOGO? UN CAMPO? UN CONTENITORE? REALE? ILLUSORIO? gg a.s.2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Il campo gravitazionale
Densità, peso e peso specifico
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Leggi matematiche, curve e funzioni
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Storia della Filosofia II
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
Complemento Rappresentazione esponenziale delle grandezze complesse.
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Matematica della Distanza
SUL CONCETTO DI LIMITE PER FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Empirismo e razionalismo
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
Curve di livello.
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
La nascita delle geometrie non-euclidee
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
SPAZIO DEL PROBLEMA. Recipienti -A = 9 litri -B = 4 litri Sorgente di acqua Pozzo Azioni ammissibili -a: dalla sorgente Riempire il recipiente A Fino.
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
LA CONDIZIONE DI APPARTENENZA E BIUNIVOCA RELAZIONE DI CONTENENZA O INCLUSIONE (1) Stabilire condizioni, in generale, vuol dire definire e fissare.
COME RAGIONA UN COMPUTER
PER LA STESURA DEL PROGETTO EDUCATIVO
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Insiemi.
Geometria descrittiva dinamica
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
I LIMITI.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Limitati,Illimitati Aperti,Chiusi a seconda che un estremo o tutti e due siano + o - infinito a seconda che comprendano o no gli estremi Premesse Intervalli.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Le immagini (e non solo) sono state da:
Le funzioni goniometriche
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
Termodinamica (riepilogo)
Il concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti, definita attraverso un’etichetta.
Empirismo e razionalismo
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
La rivoluzione scientifica
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Rapporti e proporzioni
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Da Aristotele ad Einstein gg a.s

LO SPAZIO È UN LUOGO? UN CAMPO? UN CONTENITORE? REALE? ILLUSORIO? gg a.s

SE LO SPAZIO È LUOGO … IL VUOTO ALLORA NON PUÓ ESISTERE! PERCHÉ NON C’ È SPAZIO DOVE NON CI SONO OGGETTI. CIOÈ UNO SPAZIO SENZA OGGETTI (=VUOTO) NON ESISTE LO SPAZIO COSÌ INTESO È COME UN PURO ORDINE DI COESISTENZA ARISTOTELE CARTESIO LEIBNIZ SPINOZA CIOÈ È IL LUOGO DOVE LA MATERIA È SITUATA COSÌ COME NON PUO’ ESISTERE UNO SPAZIO INFINITO gg a.s

SE LO SPAZIO È RECIPIENTE… ESSO CONTIENE LE COSE E SE CONTIENE LE COSE VUOL DIRE CHE È DIVERSO DA ESSE. PROPRIO COME UN SECCHIO È DIVERSO DALL’ACQUA CHE CONTIENE ESSO DUNQUE PUÓ ESSERE VUOTO E, DUNQUE, INFINITO DEMOCRITO TALETE BRUNO NEWTON gg a.s

SE LO SPAZIO È CAMPO… È UNA GRANDEZZA VETTORIALE DATA CIOÈ DA TRE DIMENSIONI CHE CORRISPONDONO A 3 NUMERI Più UN QUARTO NUMERO CHE CORRISPONDE ALL’ISTANTE IN CUI SI VERIFICA UN EVENTO IL CHE SIGNIFICA CHE Può CURVARSI SECONDO CRITERI NON EUCLIDEI E CHE NON È ASSOLUTO QUESTO CONCETTO SI ALLONTANA DALLO SPAZIO COME SIAMO SOLITI PENSARLO ATTRAVERSO L’ASTRAZIONE PERCHÉ DESCRIVE PIUTTOSTO I RISULTATI DELL’OSSERVAZIONE EINSTEIN gg a.s

…MA LO SPAZIO È REALE O NO? ESSO È UNA CONDIZIONE O ELEMENTO DEL MONDO? È CIOÈ UN SUO COSTITUENTE? OPPURE ESSO È SOGGETTIVO? E SOGGETTIVO PERCHÈ FRUTTO DELLE NOSTRE ESPERIENZE? O SOGGETTIVO PERCHÈ FRUTTO DELLA NOSTRA ELABORAZIONE CONCETTUALE? MA SE È UNA ELABORAZIONE CONCETTUALE, È ILLUSORIO!? gg a.s