La storia: Gestione del gas alla Spezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Stefania Quintavalla - SSICA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Paolo Pedrinelli Carrara
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Istituto Tecnico Industriale
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Linee guida e profili di cura
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Gestione della Qualità
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Area: la gestione dei progetti complessi
Descrizione del sistema NOVATEK
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Limitazioni geometriche e Armature
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
Pannello SPECIALE “REI 120”.
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Prove tecniche di validazione
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
“Gestione della Qualità”
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
(a cura di Michele Vinci)
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Corso di Costruzioni di Strade
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Documenti ATEX IDENTIFICAZIONE Marcatura Dichiarazione di conformità Manuale di istruzioni 01/06/
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
NORMA INTERNAZIONALE ISO/IEC EDIZIONE
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

La storia: Gestione del gas alla Spezia La gestione del gas alla Spezia inizia nella seconda metà del 1800 Esperienze di una azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Nel 1907 nasce l’Azienda municipalizzata del Gas Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Progettazione di gasdotti: Garantire efficienza, efficacia, durabilità, sicurezza Obiettivo: Assicurare efficienza, efficacia e durabilità  sicurezza nella costruzione e gestione dei gasdotti secondo i principi contenuti nella legge dei lavori pubblici. Metodo: Certificare procedure del processo speciale della saldatura metallica. Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Riesame Progettazione di gasdotti: Riesame normativo Normativa Giuridica D.M. 24 novembre 1984 L. 109/1994  D.P.R. 554/1999 Normativa tecnica Nazionale Internazionale Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Mancanza di un codice di progettazione Progettazione di gasdotti: Riesame normativo Mancanza di un codice di progettazione Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Capitolato prestazionale Progettazione di gasdotti: Riesame normativo Specifica Capitolato prestazionale Affidabilità Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Affidabilità (requisito prestazionale ) Progettazione di gasdotti: I requisiti prestazionali Affidabilità (requisito prestazionale ) Capacità di un determinato prodotto ad assolvere certe funzioni predeterminate in condizioni di esercizio reali senza perdere con il tempo capacità portante, stabilità oppure altre proprietà di vitale importanza Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Occorre stabilire ( nel progetto ) quali sono le VARIABILI Progettazione di gasdotti: I requisiti prestazionali Come garantire che un “prodotto” risultato di un processo sia AFFIDABILE NEL TEMPO e SICURO? Occorre stabilire ( nel progetto ) quali sono le VARIABILI che possono influenzare il processo e tenerle sotto controllo durante la FABBRICAZIONE. Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Progettazione di gasdotti: I requisiti prestazionali Variabile essenziale variabile che incide in maniera fondamentale sulla qualità del processo speciale che deve essere tenuta sotto controllo e documentata nelle procedure del sistema Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Progettazione di gasdotti: I requisiti prestazionali Processo speciale Processo i cui risultati non possono essere verificati completamente con l’ispezione e il controllo finale del prodotto e nel quale, per esempio, eventuali errori o difetti nel corso del processo possono manifestarsi solo dopo che il prodotto viene utilizzato Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

La grande Q della qualità del gas Designazione del sistema: La grande Q della qualità del gas La grande Q della qualità del gas Qualità del personale Qualità delle specifiche Qualità dell’installazione Qualità dei prodotti Qualità dell’organizzazione di fabbricazione Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Formazione del personale Designazione del sistema: Qualità del personale Formazione del personale Qualifica di n. 1 coordinatore di saldatura materiali metallici Qualifica di n. 5 coordinatori di saldatura Pead Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Il coordinatore di saldatura Pead Designazione del sistema: Qualità del personale Il coordinatore di saldatura Pead Non è un progettista Non è un direttore dei lavori Non è un direttore operativo Non è un ispettore di cantiere Non è un saldatore Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Il coordinatore di saldatura Pead Designazione del sistema: Qualità del personale Il coordinatore di saldatura Pead E’ un tecnico in possesso di esperienza e competenze per assicurare la qualità nel processo speciale di saldatura delle materie plastiche Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Il coordinatore di saldatura Pead Designazione del sistema: Qualità del personale Il coordinatore di saldatura Pead Competenze Capacità di riesame del progetto Registrazione delle attività Conoscenza di leggi, norme e codici Capacità di proporre modifiche di dettaglio da apportare in corso d’opera, relativamente alla saldatura Conoscenze in merito a costruzione collaudo e manutenzione di gasdotti Materiali Attrezzature Tecniche utilizzabili (es. no dig) Processi speciali di saldatura e sistemi di giunzione Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Specifica di saldatura applicabile al progetto STQ PRG 04 Designazione del sistema: Qualità delle specifiche Specifica di saldatura applicabile al progetto STQ PRG 04 Fornisce i criteri di progettazione e collaudo per gasdotti e acquedotti Identifica i compiti e le responsabilità delle figure coinvolte Definisce i criteri d’acquisto dei materiali e delle attrezzature Definisce le modalità di accettazione e conservazione dei materiali Descrive le modalità di qualifica dei procedimenti di saldatura Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Specifica di saldatura applicabile al progetto Designazione del sistema: Qualità delle specifiche Specifica di saldatura applicabile al progetto Metodo di validazione Individuazione delle variabili essenziali che influenzano il processo speciale Condizioni ambientali Condizioni di cantiere Caratteristiche dei materiali Procedimenti di saldatura applicabili Problematiche di manutenzione Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Specifica di saldatura applicabile al progetto Designazione del sistema: Qualità delle specifiche Specifica di saldatura applicabile al progetto Metodo di validazione Costruzione di Test Assembly nelle reali condizioni di cantiere; Saldatura di condotte in PEad a –5 C° e +40 C°; Introduzione degli “errori” di costruzione; Qualifica comprensiva di materiali uomini e attrezzature; Prove di breve e lungo termine sui pezzi costruiti; Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Progetto Test Assembly Designazione del sistema: Specifica-Prove tecniche di validazione Progetto Test Assembly Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Costruzione del test assembly in camera climatica Designazione del sistema: Specifica-Prove tecniche di validazione Costruzione del test assembly in camera climatica Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Operazione di schiacciamento (UNI EN 12106) Piano di fabbricazione e controllo: Procedimento di salature applicabili e controlli distruttivi Progetto di manutenzione Il progetto non può esimersi dalla possibilità di interventi di manutenzione (emergenza e non) Operazione di schiacciamento (UNI EN 12106) Per operazioni di manutenzione su reti gas è normalmente utilizzata la tecnica dello schiacciamento E’ necessario verificare il comportamento della zona della condotta sottoposta a schiacciamento nel periodo di vita utile mediante prove di lungo termine Disallineamento Si vuole verificare che un disassamento massimo di 1,5° garantisca comunque l’efficienza del giunto nel caso di interventi di manutenzione in cui non è possibile l’uso di allineatori Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Combinazione di produttori e di resine Designazione del sistema: Specifica-Prove tecniche di validazione Combinazione di produttori e di resine Durante l’esecuzione dei T.A. si è cercato di ottenere la massima combinazione possibile tra produttori di tubi e raccordi Se esaminiamo lo stesso T.A. considerando le resine utilizzate dai produttori, le combinazioni si riducono Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Designazione del sistema: Specifica-Prove tecniche di validazione Raccolta dei dati Fase critica della sperimentazione: la raccolta dei dati Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Prove di lungo termine con esito negativo Designazione del sistema: Specifica-Prove tecniche di validazione Prove di lungo termine con esito negativo Campione TA5 - rottura tappo estremità (part. 8). La frattura è stata evidenziata con pennarello bianco Campione TA6 - rottura del tappo di estremità (part. 1). Si notano gli spruzzi d'acqua fuoriuscire dalla frattura Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Designazione del sistema: Specifica-Prove tecniche di validazione Esito prova di scoppio Tubo UNI EN 1555-2 SDR 11 S5 Invecchiamento 1000 ore alla pressione di 4.4.Mpa Pressione alla rottura 40 bar Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Designazione del sistema: Specifica-Prove tecniche di validazione Analisi dei risultati Tutti i campioni hanno superato le 165 ore previste dalle norme di prodotto: Non tutti i campioni hanno superato la prova delle 1000 ore; Nessun giunto testa a testa ha manifestato rotture; La maggioranza dei giunti per elettrofusione non ha manifestato rotture; Le rotture che si sono manifestate sono dovute al tipo di manicotto e non al sistema di saldatura; Nessun tubo sottoposto a schiacciamento ed invecchiamento ha manifestato rotture; In base alla prova di scoppio è confermata l’efficienza dei giunti e l’efficienza dei tubi. Nessun cedimento dei giunti è stato causato dagli “errori” di posa; Il numero di giunti eseguiti, pari a 144 è da ritenersi un campione sufficiente La Specifica di saldatura è validata Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricazione e controllo: Variabili essenziali Il Direttore Operativo verificherà che siano contemplate le seguenti variabili essenziali delle saldature di produzione quali "Recommended Practice" o note generali di progettazione dello stato dell'arte. I materiali e i componenti per la realizzazione di sistemi di tubazione avranno in conformità al D.M. 16/04/2008 e alle successive modificazioni un MRS (Minimum Required Strength) di 8 MPa Certificato con un documento specifico di controllo (WPS). V01: I prodotti e i componenti saranno conformi a quelli specificati nelle WPS qualificate e se prodotti con resine dello stesso tipo usate per il Test Assembly ma di marca diversa saranno consentiti solo previa approvazione della committente con la verifica di rispondenza ai requisiti essenziali della presente specifica. V02: Le tubazioni dovranno essere conformi alle norme: acqua: UNI EN 12201-2 gas: UNI EN 1555-2 V03: I componenti elettrosaldabili dovranno essere conformi alle norme: acqua: UNI EN 12201-3 gas: UNI EN 1555-3 V04: Non sarà possibile effettuare alcuna operazione di saldatura per temperature ambientali < -5°C e > +40°C senza le protezioni che riportino le condizioni di lavoro ai suddetti limiti. (vedi tab.1/B) V05: Non saranno messe in lavorazione tubazioni che presentano scalfitture superficiali > del 10% dello spessore. V06: Tutte le saldature devono essere realizzate con procedure di saldatura qualificate secondo UNI 10520, UNI 10521 e/o normative internazionali equivalenti rispettivamente per la saldatura ad elementi termici di contatto e per elettrofusione; queste dovranno essere applicabili al progetto (Riesame del progetto) e approvate dalla Committente. Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

  Piano di fabbricazione e controllo: Criteri di costruzione e posa Controlli preliminari alle operazioni di saldatura È necessario anzitutto che le superfici delle tubazioni siano sottoposte ad esame visivo per rilevare eventuali danni superficiali, in particolare non dovranno essere presenti sbeccature delle estremità e degli intagli longitudinali. In linea generale è necessario prevedere lo scarto o il taglio di quelle tubazioni in cui siano presenti intagli e/o rigature di profondità superiore al 10 % dello spessore nominale del tubo. Intagli longitudinali delle tubazioni Caso A Caso B   Ovalizzazione L’eventuale ovalizzazione delle estremità dei tubi non deve risultare superiore all’1,5%, così calcolato: De max - De min De · 100 De min De max Durante la posa della tubazioni può essere usata la naturale flessibilità del polietilene con un raggio di curvatura entro i seguenti limiti: - Serie 12,5= 40 D - Serie 8 = 30 D - Serie 5 = 20 D (UNI EN 12007-2 : >25 D) La curvatura a caldo della tubazione è assolutamente vietata. Curvabilità e lavorabilità dei tubi Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Criteri di accettabilità delle saldature (vedi tab. 2/A, 2/B) Piano di fabbricazione e controllo: Riepilogo delle saldature di progetto e dei controlli Tabella 1/A: Riepilogo delle saldature di progetto e dei controlli N° giunti Tipo di giunto UNI 9737 Materiale e normativa di riferimento Diametri e spessori Criteri di accettabilità delle saldature (vedi tab. 2/A, 2/B) 25 T-T  PE 80; UNI EN 1555-2-3  SDR 7,4  SDR 11  SDR 17 DE= 140 / S=12.7 PE-2  PE 100; UNI EN 12201-2-3 60 E.F. N.A. PE-3 Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricazione e controllo: Procedimento di salature applicabili e controlli distruttivi Tabella 1/B: Procedimento di saldatura applicabile Designazione Elementi termici per contatto Elettrofusione PE 80 UNI 10520 Temperatura ambiente -5 °C +40 °C UNI 10521 -5 °C +40 °C PE 100 s < 20 mm s  20 mm UNI 10967 Temperatura ambiente 0 °C +40 °C “s” rappresenta lo spessore del tubo o del raccordo [mm] Tabella 1/C: Controlli distruttivi delle saldature CONTROLLI DISTRUTTIVI SI NO TIPOLOGIA CONTROLLI inserire tipologia di controllo % CONTROLLI DISTRUTTIVI indicare % controlli distruttivi Indicazioni e note varie a cura del progettista Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Certificato di qualifica Certificato di qualifica Piano di fabbricazione e controllo: Certificati di Qualifica Dei Saldatori Tabella 2/A: Certificati di qualifica dei saldatori secondo UNI 9737 e UNI 10967 Saldatura Testa-Testa PE Ø Spessore Certificato di qualifica 80  315 N.A. PE – 2 > 315 PE – 2 – D 100 < 20 mm  20 mm PE – 2 – S PE – 2 – D – S Tabella 2/B: Certificati Di Qualifica Dei Saldatori Uni 9737 Saldatura Ad Elettrofusione PE Ø Spessore Certificato di qualifica N.A.  225 PE – 3 > 225 PE – 3 – D Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricaz. e controllo: Criteri generali di accettabilità e controllo delle saldature -1di2 Saldatura Testa-Testa Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricaz. e controllo: Criteri generali di accettabilità e controllo delle saldature - 2di2 Saldatura per Elettrofusione Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricazione e controllo: Tracciabilità - 1 di 3 Marcatura giunti Elettrofusione Marcatura giunti Testa - Testa Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricazione e controllo: Tracciabilità - 2 di 3 Posa e cablaggio del cavo pilota Cavo doppio isolamento butilico FG7R, sezione 2,5 mm da posarsi in un'area della generatrice superiore della condotta compresa in un arco di 60°. Il cavo andrà fissato alla condotta mediante "fascette da elettricista" ogni tre metri. I cavi saranno collegati in palina tipo "Conchiglia" a lato della condotta, previo inguainamento in tubo corrugato ∅63. La distanza di posa fra paline è ogni 500 m circa e in corrispondenza di diramazioni o fine linea. La palina deve avere un morsetto collegato ad un "picchetto a croce" Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricazione e controllo: Tracciabilità - 3 di 3 Marcatura dei cavi Acqua/Fognatura Gas B.P. e M.P. Pozzetto per picchetto "terra": PVC 20x20 Picchetto "terra" = picchetto a croce in acciaio zincato da 1,5 m Cavo "terra": N07V-K 1x16 mm² Kit di giunzione con connettore a "crimpare" e rivestimento con nastro isolante auto-agglomerante. Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Piano di fabbricazione e controllo: Operazioni di manutenzione rete gas - 1 di 2 Prescrizioni squeez-off (rif. Punto 5.4.2. UNI EN 12007-2) Nastratura del tubo per una lunghezza di 6 D da ambo i lati Distanza minima dai giunti Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Designazione del sistema: Qualità del sistema POLITICA QUALITA’ AZIENDALE - ISO 9001 GASDOTTI PROCESSO SPECIALE ATTIVITA’ DI RIESAME QUALIFICA DEL PROCEDIMENTO TEST ASSEMBLY SPECIFICHE DI SALDATURA VARIABILI ESSENZIALI COORDINAMENTO PROCEDURE DI ASSICURAZIONE QUALITA’ COSTRUZIONE E COLLAUDO SPECIFICHE TECNICHE Specifiche tecniche di acquisto Riesame del progetto e del contratto Collaudo materiali Controllo degli acquisti Qualifica e controllo dei fornitori Accettazione materiali Conservazione materiali Gestione non conformità Gestione e taratura macchine Gestione certificazioni personale Gestione strumentazione di controllo Piani di fabbricazione e controllo Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro

Assicurazione di efficienza efficacia e durabilità dei gasdotti Designazione del sistema: Qualità del sistema Il sistema di qualità ACAM Specifiche validate Personale di coordinamento Piani di fabbricazione e controllo Certificazione secondo UNI 11024 Assicurazione di efficienza efficacia e durabilità dei gasdotti Esperienze di una Azienda di gestione del pubblico servizio di distribuzione del gas Roberto Di Negro