Mai comprare a scatola chiusa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aggressività nei bambini
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
La crisi della coppia dopo l’adozione
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Caratteristiche della fase adolescenziale
La sessualità e il piacere
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
“L’assertività è la capacità del soggetto
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Laboratorio area psicologica
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
L’empatia.
Assertività.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Il Gruppo di Lavoro.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Gli adolescenti e la famiglia
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
PARENT DEVELOPMENTAL INTERVIEW Aber et al., 1985.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Mai comprare a scatola chiusa Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri Roma 25 Novembre 2010 Una sbirciatina al nostro cervello e alle sue infinite manifestazioni Dr Nada BUCAT, psicologa, docente del Master Universitario in Psicoimmunologia a La Sapienza di Roma Comportamento ed educazione: c’è tutto da rifare per i genitori Dott.ssa Nada BUCAT nadabucat@hotmail.com 339/288.98.30

La caratteristica più importante dell’ essere genitori è dunque fornire una base sicura da cui un bambino o un adolescente possa partire per affacciarsi al mondo esterno e a cui possa ritornare sapendo per certo che sarà il benvenuto.

Cosa significa fornire una base sicura Nutrirlo sul piano fisico ed emotivo Confortarlo se triste Rassicurarlo se spaventato (shock, trauma) Esser pronti a rispondere quando chiamati in causa, per incoraggiare e dare assistenza Intervenire attivamente solo quando è chiaramente necessario

Cosa influenza il fornire una base sicura Fornire sostegno emotivo al nuovo genitore significa fornirle quella base sicura di cui ha bisogno. I sentimenti e i comportamenti di un genitore nei confronti del figlio sono profondamente influenzati anche dalle sue esperienze personali, soprattutto quelle che ha avuto o che ha coi propri genitori.

Bowlby (1969/1982) l’ attaccamento dell’ uomo gioca un “ruolo vitale…dalla culla alla tomba”

La famiglia come base sicura (John Byng-Hall) E’ una famiglia che fornisce una rete affidabile di relazioni di attaccamento che consentono a tutti i membri della famiglia e a qualsiasi età di sentirsi abbastanza sicuri da spingersi ad esplorare le relazioni che vi sono tra di loro e quelle che hanno instaurato all’interno della famiglia

LA FAMIGLIA È il primo e il più importante contesto per la crescita fisica e psicologica La prima esperienza di relazione dei bambini ha luogo generalmente nella famiglia. È il contesto fondamentale all’interno del quale la maggior parte dei bambini viene introdotta alla convivenza sociale.

LA FAMIGLIA Sembra da alcuni studi che la famiglia possa assumere un gran numero di forme e funzionare in ogni caso come base sicura per lo sviluppo di personalità psicologicamente sane Le relazioni d’attaccamento devono essere protette e non minacciate I familiari si sostengono a vicenda per prendersi cura uno dell’altro Una base familiare sicura permette che i componenti della famiglia si sentano insicuri durante una grave crisi

Transizione alla genitorialità La capacità delle coppie di negoziare la transizione verso la condizione di genitori varia a seconda di numerosi fattori: Età e maturità dei genitori Relazione con i rispettivi genitori Sostegno sociale disponibile Livello di soddisfazione coniugale prima dell’arrivo del figlio

La natura della funzione genitoriale Alcune situazioni minacciano la capacità della famiglia di fornire una base sicura Paura di perdere o perdita reale di una figura di attaccamento Catturare la figura di attaccamento Rivolgersi ad una figura di attaccamento inadeguata Conflitti entro le relazioni Aspettativa della ripetizione di perdite simili alle generazioni precedenti

STILI GENITORIALI Modo di esercitare la propria autorità sui figli. Caratteristiche che permettono di differenziare gli stili educativi dei genitori: sollecitudine – ostilità severità – permissività responsività – non responsività essere – non essere esigenti

Stili genitoriali

Stile autoritario I genitori sono severi e inflessibili, impongono le proprie regole di condotta senza discuterle con i figli, tendono ad essere direttivi ed esigenti usando atteggiamenti intimidatori per controllare il piccolo. Sono poco solleciti e responsivi: raramente sollecitano l’opinione del bambino, raramente apprezzano o mostrano piacere per i risultati che ottiene.

Stile autoritario Genitori che si definiscono forti, autosufficienti, invece sono distanzianti. Hanno scarsa memoria delle prime esperienze e tendono a svalutare o idealizzare le proprie figure genitoriali spesso in contrasto rispetto agli elementi oggettivi che emergono dalla narrazione.

Stile autoritario Bassa sensibilità ai segnali e alle indicazioni del bambino Basso grado di disponibilità nel rispondere ai tentativi di comunicazione del bambino Rifiuto: esperienze spiacevoli di contatto fisico, sottrazione ai comportamenti di attaccamento rispondendo con sarcasmo, minaccia e rabbia Tendenza a ignorare il bambino Mancanza di espressività emotiva Comportamenti di controllo e di interferenza nel corso dell’interazione Hanno una immagine dei figli come ‘viziati, negativi e insicuri’

Stile permissivo I genitori tendono a minimizzare il controllo sui figli: pongono poche restrizioni ai desideri dei figli, non sono severi, non richiedono comportamenti maturi; tendono ad essere poco coerenti in merito alla disciplina; hanno un atteggiamento caldo e responsivo; generalmente consultano i bambini sulle decisioni.

Stile permissivo preoccupati – invischiati: insensibilità ai segnali e alle indicazioni del bambino: non distinguono tra l’ansia loro e quella del bambino Incoerenza nella risposta Interazione di tipo intrusivo Non rifiutanti

S Genitori che parlando dei loro legami infantili esprimono rabbia per il trattamento ricevuto; appaiono ancora molto dipendenti dai loro genitori e difficilmente riescono a valutare il proprio ruolo all’interno di qualsiasi relazione. Dai loro ricordi emerge per lo più una mancanza di supporto affettivo ma non di rifiuto. Spesso si evidenzia un inversione di ruolo dal punto di vista del supporto (figli protettivi nei cf dei genitori)

Stile Indifferente I genitori tendono a minimizzare il controllo sui figli, non sono di sostegno e tendono a fornire loro pochi strumenti di comprensione del mondo o delle regole sociali necessarie per viverci hanno un atteggiamento freddo e trascurato.

Stile autorevole I genitori hanno idee precise sulla disciplina, esercitando un risoluto controllo sul bambino, ma usano maniere non punitive, incoraggiando gli scambi verbali e rispettando i desideri del bambino senza fare ricorso a restrizioni eccessive presentano espressioni di affetto più frequenti e calorose di quelle osservabili negli altri gruppi; accettano le esigenze dei figli

Stile autorevole liberi rispetto al passato – autonomi Sensibilità ai segnali e alle indicazioni del bambino Interpretazione corretta delle indicazioni del bambino Risposta contingente ai tentativi di comunicazione del bambino creando le basi per la struttura temporale della comunicazione Garanzia di contatto fisico ed esperienze emotive piacevoli Mantenimento di una costante accessibilità al bambino Accettazione sia delle emozioni negative che positive espresse dal bambino Assenza di opposizione ai tentativi di autonomia Interazione di tipo cooperativo e supportivo e non intrusivo o direttivo

Stile autoritario I figli appaiono ubbidienti, miti, poco affettuosi, dipendenti e socialmente incompetenti; in età prescolare sono poco indipendenti, poco responsabili; i maschi possono essere collerici e provocatori; spesso sono rifiutati dai compagni.

Stile permissivo I figli presentano difficoltà a controllare i propri impulsi, mancano di senso di responsabilità e indipendenza; sono aggressivi sono più spesso privi di obiettivi, poco assertivi e generalmente non interessati ai risultati

Stile Indifferente I figli presentano una minore maturità rispetto agli altri gruppi sia dal punto di vista sociale che cognitivo possono avere difficoltà nello sviluppo emotivo, dell’autostima e dell’autocontrollo

Stile autorevole I figli sono socialmente responsabili, sensibili, indipendenti; nel gruppo dei coetanei risultano popolari e prosociali; presentano di autocontrollo e cooperativi nei confronti sia degli adulti sia dei compagni sono dotati di un buon livello di autostima; interessati ai risultati, hanno buoni risultati scolastici.

CONTESTO EDUCATIVO Insieme delle risorse materiali, umane e simboliche che una istituzione educativa organizza e realizza allo scopo di educare, sviluppare e far appremdere i bambini L’ambiente fisico, relazionale, sociale. Le azioni, gli interventi, le strategie educative L’organizzazione del lavoro tra gli educatori, i rapporti con le famiglie, le attività professionali degli educatori, i rapporti con altre agenzie educative, ecc.

Critiche Indici per identificare stile riguardano anche le situazioni concrete e quindi si misurano le caratteristiche della diade genitore-figlio. Previsione del comportamento futuro dei bambini in funzione dello stile genitoriale vs. fattori situazionali. Influenze culturali. Schema interpretativo generale e semplicistico.

GLI STILI GENITORIALI NELLA SCUOLA MATERNA autoritari - tendono a lasciare a scuola i figli all’improvviso permissivi - presentano grandissime difficoltà nella separazione Autorevoli - preparano in maniera efficiente i figli alla separazione e risultano molto responsivi sia prima che dopo la separazione Indifferenti - non danno il contenimento ai figli spiegandoli i motivi per i quali succedono le cose, credendo di lasciarli liberi

GLI STILI GENITORIALI IN ETA’ SCOLARE Autoritari - meno dolci nel passaggio da un compito ad un altro, ma meno brusco di permissivo Permissivi - passaggio brusco da un compito ad un altro Autorevoli - supportivi, facilitano la transizione fra un’attività e un’altra Indifferenti – trascuranti “studia per se”

il bambino ci passa molto tempo La scuola costituisce una istituzione tra le più significative per il bambino: il bambino ci passa molto tempo è un sistema molto diverso dalla famiglia: + ampio; + formale; insegnanti hanno ruoli e obiettivi diversi dai genitori

Contesto scuola La scuola trasmette l’eredità fondamentale della storia umana: la lingua scritta, che permette l’accesso ai testi scritti e quindi all’immensa quantità di informazioni accumulate la comunicazione slegata dal contesto e più astratta che i pensieri scritti diventino oggetto di riflessione e riorganizzazione, e quindi forme di ragionamento complesso

AUTOCONTROLLO Imparare ad assumersi la responsabilità del proprio comportamento Implicazioni teoriche Implicazioni pratiche Controllo esterno controllo interno

AUTOCONTROLLO Il processo di socializzazione ha lo scopo di far interiorizzare nel bambino le norme della società in modo di usarle per guidare i propri comportamenti Inizialmente i bambini si conformano alle richieste sociali perché i genitori esercitano un controllo e si aspettano obbedienza

Obbedienza e disubbedienza fare ciò che viene richiesto Genitori: obiettivi e modelli potere DISUBBEDIENZA affermare la propria autonomia sviluppare abilità e strategie adeguate

SOCIALIZZAZIONE COME REGOLAZIONE RECIPROCA SOCIALIZZAZIONE COGNITIVA ED EMOTIVA NELLA SCUOLA L’insegnante

Fine