19-Dic-141 Riassunto della lezione precedente OPE su DIS inclusivo; operatore di correlazione q-q Φ al leading twist coinvolge tre strutture indipendenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Advertisements

Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
17-Dic-091 Riassunto della lezione precedente proprietà peculiari della trasversità; evoluzione tipica di PDF si non-singoletto estrazione di h 1 dai dati.
03-Dic-121 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Riassunto della lezione precedente
28-Ott-091 Riassunto della lezione precedente QCD = teoria di gauge non abeliana ! antiscreening ; comportamento asintotico antiintuitivo: alti Q 2 ! liberta`
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
11-Gen-131 Riassunto della lezione precedente h 1 diagonale solo su base trasversa, mischia lelicità (chiral odd); evolve come non-singoletto, comportamento.
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
2-apr-041 Schema riassunto precedente lezione dal QPM all Improved QPM (IQPM) : correzioni perturbative di QCD in potenze di s (log Q 2 ) teoremi di fattorizzazione.
14-Gen-111 Riassunto della lezione precedente quantizzazione della teoria di campo sul light-cone algebra di Dirac sul light-cone; componenti good e bad.
09-Gen-091 Riassunto della lezione precedente proprietà peculiari della trasversità; evoluzione tipica di PDF si non-singoletto estrazione di h 1 dai dati.
08-Gen-091 Riassunto della lezione precedente teoria di campo quantizzata sul light-cone e` equivalente a teoria di campo standard nellInfinite Momentum.
13-Gen-091 Riassunto della lezione precedente effetto Collins = prodotto di due incognite; universalità necessaria per estrarre info su funzione di Collins.
03-Dic-101 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parita` diversa ! nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
12-Gen-111 Riassunto della lezione precedente momentum sum rule: legare momenti di Mellin di funzioni di struttura a coeff. di Wilson ed elementi di matrice.
20-Dic-101 Riassunto della lezione precedente vertice di Altarelli-Parisi ! eq. di evoluzione DGLAP evoluzione e teoremi di fattorizzazione ! coefficienti.
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
21 apr 041 Schema riassunto precedente lezione OPE : singolarita` sul light-cone e classificazione dei diagrammi dominanti per DIS ed e + e - inclusivi.
Schema riassunto precedente lezione
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
20-Dic-121 Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dellampiezza di foto-assorbimento su nucleone polarizzato;
03-Dic-091 Riassunto della lezione precedente Operator Product Expansion. Primo esempio: il teorema di Wick OPE su prodotto di correnti e.m. di quark liberi.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
18-Dic-081 Riassunto della lezione precedente definizione efficace di twist ! OPE = sviluppo in potenze di 1/Q momentum sum rule: legare momenti di Mellin.
Riassunto della lezione precedente
10-Dic-121 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
10-Gen-131 Riassunto della lezione precedente e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
15-Nov-121 Riassunto lezione precedente inclusione del moto orbitale dei quark; classificazione degli stati secondo la simmetria SU(6) O(3) barioni: usando.
14-Dic-071 Riassunto della lezione precedente effetto Collins = prodotto di due incognite; universalità necessaria per estrarre info su funzione di Collins.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Riassunto della lezione precedente
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-nov-091 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ ! 2 nuove funz. di struttura.
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
Corso di Matematica Generale Corso di Matematica Generale ESEMPI SUL CONCETTO DI LIMITE A cura di Beatrice Venturi.
Matematica Generale A cura di Beatrice Venturi Derivate


05-Dic-131 Riassunto della lezione precedente necessità di introdurre correzioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pQCD rinormalizzazione di teoria.
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
21-Ott-131 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M -,
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
28 apr 041 Schema riassunto precedente lezione situazione sperimentale delle SSA per rivelare leffetto Collins; polarizzazione trasversa efficace del bersaglio.
07-Gen-131 Riassunto della lezione precedente fattorizzazione collineare valida a tutti gli ordini perturbativi per teorie di gauge rinormalizzabili (QED,
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
Pavia 4/4/07 M. Radici - DiFF1 Pavia 3-4 Apr Funzioni di frammentazione in due adroni Marco Radici INFN e DFNT – Univ. di Pavia Dottorato di Ricerca.
28-Ott-131 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
19-Dic-131 Riassunto della lezione precedente e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di.
Produzione di J/ψ e Υ ai collider adronici F. Tramontano Università di Napoli “Federico II” e INFN sezione di Napoli con J. Campbell e F. Maltoni IFAE.
23 apr 041 Schema riassunto precedente lezione le Parton Distribution Functions (PDF) e l’interpretazione probabilistica al leading twist caratteristiche.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
4-Dic-141 Riassunto della lezione precedente e + e − inclusivo: W μν come trasformata di Fourier di operatore bilocale; contributo dominante a corte distanze:
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
15-Dic-141 Riassunto della lezione precedente e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
Riassunto della lezione precedente
Transcript della presentazione:

19-Dic-141 Riassunto della lezione precedente OPE su DIS inclusivo; operatore di correlazione q-q Φ al leading twist coinvolge tre strutture indipendenti: Parton Distribution Functions (PDF); interpretazione probabilistica; impossibilità di estensione al subleading twist nuova PDF: densità di polarizzazione trasversa, o trasversità; caratteristiche molto differenti da elicità: chiral-odd, evoluzione disgiunta dai gluoni, carica tensoriale scala con Q 2 ed ottenuta da elemento di matrice di operatore locale C-odd trasversità è PDF chiral-odd → soppressa in DIS inclusivo strategia per estrazione dai dati: serve partner chiral-odd a leading twist - Drell-Yan completamente polarizzato → soppresso - SIDIS con π finali in cinematica collineare → soppresso - SIDIS con Λ finali " " " → quale meccanismo? - SIDIS con π finali e misura del P T dipendenza da momenti trasversi e naïve T-rev. odd → nuove strutture in Φ

19-Dic-142 Decomposizione di  al leading twist Tr […  − ] → Tr […  −  5 ] → Tr […  −  i  5 ] → Base di matrici di Dirac ν

19-Dic-143 Correlatore con momento trasverso intrinseco Proiezioni al leading twist z z

19-Dic-144 Decomposizione di  al leading twist Base di matrici di Dirac C 10 è vincolato da T-rev. invar. e ε μνρσ S ν P ρ p σ : μ, ρ = +/− ⇒ ν, σ = i (=1,2) ⇒ coinvolge momenti trasversi partonici (p ⊥ ) idem per C 12 ε μνρσ P ρ p σ ν

19-Dic-145 PDF dipendenti da momento trasverso intrinseco Proiezioni al leading twist q↑q↑ twist 2N↑N↑ pesata con p T

19-Dic-146 Rappresentazione di elicità di  (x,p T,S) ‘‘  ‘‘ PDFchiralevenchiral-odd q non pol.q→q→ q↑q↑ H non pol.f1f1 h1h1 H → =Lg 1L h 1L  H ↑ = Tf 1T  g 1T h 1, h 1T  naïve T-even naïve T-odd

19-Dic-147 Rappresentazione di elicità di  (z,P hT,S h ) ‘‘ ‘‘  PFFchiralevenchiral-odd q non pol.q→q→ q↑q↑ H non pol.D1D1 H1H1 H → =LG 1L H 1L  H ↑ = TD 1T  G 1T H 1, H 1T  naïve T-even naïve T-odd

19-Dic-148 PFFchiraleven chiral- odd q non pol. q→q→ q↑q↑ H non pol. D1D1 H1H1 H → =LG 1L H 1L  H ↑ = TD 1T  G 1T H 1, H 1T  PDFchiraleven chiral- odd q non pol. q→q→ q↑q↑ H non pol. f1f1 h1h1 H → =Lg 1L h 1L  H ↑ = Tf 1T  g 1T h 1, h 1T 

19-Dic-149 piano adronico finale  C angolo di Collins asimmetria in sin  C ∝ k × P h ∙ S T

19-Dic-1410 Airapetian et al., HERMES P.R.L. 94 (05)

19-Dic-1411 Congettura semi-classica : poichè  * colpisce q ↑ si forma una stringa di forza di colore; quando la stringa si rompe, si forma un quarkonio con spin 1 e momento angolare orbitale opposto; tale momento angolare orbitale e determina l’asimmetria azimutale nell’emissione dell’adrone finale (Artru, hep-ph/ ) # quantici vuoto J PC = 0 ++ quarkonio ha S=1  2S+1 L J = 3 P 0

19-Dic-1412 effetto Sivers in SIDIS  chiralevenchiral-odd qq→q→ q↑q↑ pf1f1 h1h1 p ↑ = Tf 1T  g 1T h 1, h 1T   chiralevenchiral-odd qq→q→ q↑q↑  D1D1 H1H1

19-Dic-1413 effetto Sivers e relativa Single Spin Asymmetry  + positivo  f 1T  u negativa f 1T  d positiva (piccola)

19-Dic-1414 possibile interpretazione: * N   distribuzione asimmetrica nel piano (xy): u va a x>0 e d va a x<0 perché S y  0  L q  0 (continua) effetto diretto del momento angolare orbitale dei quark z x y SySy z x y

19-Dic-1415 possibile interpretazione: * N   distribuzione asimmetrica nel piano (xy): u va a x>0 e d va a x<0 perché S y  0  L q  0  *  colpisce u che viene deflesso a x<0 per confinamento (forza colore attrattiva) opposto per d (Burkardt, Phys. Rev. D66 (’02) ) esempio di deflessione per quark d a x>0 (continua) z x y SySy

19-Dic-1416 Cenni sulla Regola di somma di spin elicità (PDF) definite in IFM  spin dei partoni di valenza punto di partenza: definizione gauge invariante degli operatori in gioco R.L. Jaffe e A. Manohar, N.P. B337 (90) 509 X. Ji, J. Tang e P. Hoodboy, P.R.L. 76 (96) 740 "Spin Crisis" : l'elicità dei quark di valenza giustifica solo circa il 30% dello spin 1/2 del nucleone (a Q 2 ~ 1−10 GeV 2 ) correzioni radiative e scaling con Q 2 non modificano sostanzialmente la situazione: dove sta il resto dello spin? Contributo dei gluoni? Moto orbitale dei partoni?

19-Dic-1417 Cenni sulla Regola di somma di spin densità d’enegia-impulso (operatore locale) densità momento angolare operatore momento angolare conservato non locale conservato quark gluoni

19-Dic-1418 spin del protone  elemento di matrice della componente lungo z di operatore momento angolare su stati di protone con 3 a componente dello spin =1/2 lungo z invarianza traslazionale T  operatore locale a twist=2  decomposizione OPE sia per q che G (continua) generalizzazione

19-Dic-1419 sia per q che G (continua) T  fornisce la frazione di spin del protone portata da quark & gluoni ma non esiste esperimento per “rivelare” T  (tensore sensibile a sonda tensoriale: il gravitone?) come misurare A(0) e B(0), e quindi dei costituenti? serve nuovo strumento: Generalized Parton Distributions (GPD) A 20, B 20 fattori di forma generalizzati rispettivamente di F 1, F 2

19-Dic-1420 Decomposizione dello spin Ji, P.R.L. 78 (’97) 610 si dimostra la seguente decomposizione gauge invariante: vettore di Poynting del campo di colore = densità di momento della radiazione densità di momento angolare della radiazione Prendendo el. di matrice degli operatori di cui sopra su stati |P½> di protone con P z =P e S z =1/2 alla scala di rinormalizzazione  2 abbiamo operatore elicità

19-Dic-1421 Regola di somma di spin? anomalia U A (1) mischia elicità dei q (  ) con quella dei G a NLO  separazione dipendente da schema oltre che da  2 la relazione operatoriale (da cui scende la regola di cui sopra) è una regola di somma se gli elementi di matrice di operatori locali su stati |P½> possono essere rappresentati come momenti di Mellin di distribuzioni misurate in processi anelastici sugli stessi stati |P½> e con gli stessi operatori Ad esempio: ma per L z chi è L z q (x) ? Inoltre non esiste una decomposizione univoca e gauge invariante. Analogamente non si sa decomporre J G in L G e ΔG. Work in progress...