Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
CARTOGRAFIA.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Modellamento superficiale
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
Referente progetto: Claudio De Prisco
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
Le carte di microzonazione sismica
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Università degli Studi di Salerno
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
METODI DI INDAGINE.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Ciclo idrologico nel bacino
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
“Monitoraggio con inclinometri della frana di Castelrotto in Italia”
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Università degli Studi di Salerno
applicazione alla frana di Ca’ di Malta
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Progetto Prismas 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Salerno
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Studente: Iole Siano ( )
Università degli studi di Salerno
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli Studi di Salerno
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
Università degli Studi di Salerno
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
Analisi di un caso di studio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane ANNO.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
La metodologia utilizzata prevede:
Genova 22/24 settembre 2015.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Il Monitoraggio geotecnico
Elementi di stabilità di pendii
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Corso di Frane Anno Accademico 2014/2015 Esercitazione 6 Prof. Ing.: Michele CalvelloStudente: Maria Grazia Stoppiello

Classifica di Cruden & Varnes: Fenomeno di tipo COMPLESSO Scorrimento→Flusso Detriti a Grana Grossa Superficie di scorrimento in Argille Rigide Fessurate Fenomeno di riattivazione ILLUSTRAZIONE CASO STUDIO

Obiettivi: - individuare la morfologia, le proprietà idrogeologiche attraverso dati di studi precedenti, rilievi GPS e fotogrammetria aerea - descrivere la struttura interna del versante e eventuali superfici di scorrimento con tomografia di resistività elettrica 2D, i cui risultati sono stati interpretati attraverso gli strumenti della rete di monitoraggio già presente sul versante( piezometri e inclinometri) - valutare gli spostamenti superficiali tramite misure geodetiche, misure fotogrammetriche - valutare le cause innescanti della riattivazione analizzando i dati climatici e pluviometrici - valutare se la deformazione del pendio sia ancora in corso attraverso scansione laser. ILLUSTRAZIONE CASO STUDIO

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI: INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Struttura Geomorfologica Krušné hory Mountains Most Basin : depositi alluvionali a grana grossa sedimenti argillosi Fattori Idrogeologici Falda acquifera alimentata da afflussi permanenti e stagionali Erosione regressiva del Sramnický Brook Elementi antropici Miniera a cielo aperto Opere di mitigazione: paratia impermeabilizzata e canale di raccolta acque Fattori Predisponenti

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI: INDAGINI E STRUMENTI DI MONITORAGGIO CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA GPS Fotografie Aeree Precedenti Cartografie PROFILO GEOFISICO ERT: Tomografia di resistività elettrica MISURE SPOSTAMENTI SUPERFICIALI Misure geodetiche con strumenti tradizionali Misure geodetiche rete di prisma riflettenti (misure orarie /sistema automatizzato) Confronto fra DEM ottenuti attraverso laser scanner in tempi diversi INDIVIDUAZIONE CAUSE D’INNESCO Dati Climatici e Pluviometrici

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI: RISULTATI: MORFOLOGIA DELLA FRANA Scarpata : 1,5 m 295 m s.l.m.m larghezza 102m altezza 13 m Fessure di tensioni Il corpo di frana è costituito: -da un blocco ruotato con una lunghezza di 150 m e una larghezza di 120 m -da un lobo di accumulo frontale fluito sulle scarpate delle colate di terreno di epoche precedenti, ha una lunghezza di ca. 150 m e le caratteristiche di una colata su entrambi i lati occidentale e orientale, dove il materiale è saturo e privo di coesione

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI: RISULTATI: STRUTTURA INTERNA Elementi di confronto:fori di sondaggio pozzi piezometrici inclinometri

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI: RISULTATI: EVOLUZIONE DELLA FRANA

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI: RISULTATI: CAUSE INNESCANTI

LAVORO SCIENTIFICO DEGLI AUTORI: RISULTATI: VALUTAZIONI CONCLUSIVE -Fenomeno di rottura progressiva -Infiltrazione d’acqua nello strato di argille fessurate determina superfici di discontinuità -Causa innescante: aumento del livello di falda -Proposta di un sistema di allerta basata sul raggiungimento di un livello di soglia nella falda: rete di monitoraggio piezometrica

ANALISI CRITICA Elementi Positivi Utilizzo di molte tecniche di monitoraggio Accurata caratterizzazione del sottosuolo e degli spostamenti superficiali Elementi Negativi Aspetti metodologici dell’indagine non chiariti Nessun dato sul costo degli strumenti di indagine Nessuna proposta di opera di mitigazione SUGGERIMENTI: -Valutazione di FS al variare del livello di falda -Sistema di allerta basato sul monitoraggio del livello di falda -Opere di mitigazione per il drenaggio delle acque -Confronto economico fra i vari strumenti di indagine