L’Illuminismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Prof. Bertolami Salvatore
Jean-Jacques Rousseau
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Montesquieu.
Riepilogo-LA modernita’
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Antonio Barbato e Francesco Canciello II C. François-Marie Arouet Le Jeune nasce ufficialmente il 21 novembre 1694 a Parigi presso una famiglia appartenente.
Il passaggio alla modernità
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
L’Illuminismo.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
A cura di Davide Sproviero
Cittadinanza e Costituzione
La conquista della costituzione.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
L’ ILLUMINISMO.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Mario Albertini e il federalismo
L’invenzione del progresso
Illuminismo Interesse concreto per la diffusione della cultura e dei risultati della scienza → convinzione che ciò avrebbe contribuito a eliminare l’intolleranza,
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Il Settecento Il secolo dei lumi.
Encyclopædia Britannica
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Quindi.
L’ILLUMINISMO (il secolo XVIII)
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
L’umanità deve diventare adulta
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
La borghesia secondo Marx
Età moderna” o “Antico regime”?
ILLUMINISMO.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Illuminismo - Inghilterra
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Ludovico Antonio Muratori
Il pensiero politico ottocentesco
L’umanità deve diventare adulta
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
L’età dell’Illuminismo
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Capitolo 1 Alle origini della
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Il secolo dei grandi ideali
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
CHE COS’E’ L’ILLUMINISMO
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

L’Illuminismo

Quadro cronologico

L’Illuminismo e la ragione Il movimento culturale denominato Illuminismo è caratterizzato dalla fiducia nella ragione per “rischiarare” le menti e migliorare la società combattere l’oscurantismo e i pregiudizi la ragione deve rinnovare la cultura e la società in questo modo la ragione conduce alla libertà dall’autoritarismo politico e religioso l’obiettivo dell’Illuminismo è il progresso nelle conoscenze scientifiche, nell’organizzazione della vita sociale, nella vita morale

“abbi il coraggio di servirti della tua ragione!” Gli intellettuali illuministi L’Illuminismo assume un atteggiamento di critica verso tutta la tradizione e si diffonde presso il ceto borghese secondo Kant il motto dell’Illuminismo è: “abbi il coraggio di servirti della tua ragione!” le idee illuministe circolano grazie alle Accademie scientifiche e ai reciproci contatti tra i filosofi e si diffondono soprattutto in Francia le idee dei philosophes, i nuovi intellettuali del XVIII secolo, si diffondono soprattutto nella nascente borghesia

L’Enciclopedia Una delle più significative realizzazioni dell’Illuminismo francese è l’Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri il progetto dell’Enciclopedia, diretto da Diderot e D’Alembert, mira a: dare una visione sistematica del sapere umano esplicitare i fondamenti delle scienze l’Enciclopedia vuole così dare conto del progresso scientifico umano la pubblicazione richiede molti anni per: l’eterogeneità dei collaboratori gli investimenti richiesti i dissidi tra Diderot e D’Alembert gli interventi censori delle autorità

L’Enciclopedia: struttura e contenuti L’Enciclopedia contribuisce fortemente alla funzione critica dell’Illuminismo e alla diffusione della conoscenza la struttura dell’Enciclopedia riprende il sistema generale delle conoscenze e delle facoltà di Bacone particolare interesse viene rivolto dagli enciclopedisti alle arti e alle tecniche, con un gran numero di tavole illustrate che descrivono macchine e strumenti

Voltaire François-Marie Arouet, detto Voltaire, rappresenta perfettamente la figura del philosophe la polemica e l’ironia sono le armi con cui Voltaire combatte la superstizione e lo spirito filosofico tradizionale di fronte al dubbio e all’errore, Voltaire si fa promotore dell’idea di tolleranza pur accettando il culto di Dio come supremo architetto del mondo (deismo), Voltaire attacca l’ottimismo metafisico di Leibniz

Montesquieu: la riflessione politica Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu, riprende ed elabora i principi del liberalismo ne Lo spirito delle leggi Montesquieu analizza le circostanze dello sviluppo sociale e politico ogni popolo dà vita a specifiche leggi, determinate da circostanze fisico-ambientali, etniche e storiche le forme di governo sono riconducibili a tre repubblica: può essere aristocratica o democratica ed è fondata sulla virtù politica monarchia: si adatta agli Stati europei e si fonda sull’onore dispotismo: si basa sulla paura ed è la peggior forma di governo

Montesquieu: la divisione dei poteri La monarchia costituzionale costituisce secondo Montesquieu la miglior forma di governo La monarchia costituzionale, fondata sul modello britannico, garantisce la libertà dei cittadini grazie alla DIVISIONE DEI POTERI LEGISLATIVO affidato al parlamento ESECUTIVO affidato al governo GIUDIZIARIO affidato alla magistratura una buona costituzione assicura il bilanciamento e il reciproco controllo dei tre poteri

Condillac: il sensismo Étienne Bonnot, abate di Condillac, cerca di dare una spiegazione della realtà basata solo sulla sensibilità alla base della conoscenza ci sono solo le sensazioni: tutta la vita psichica dell’uomo è spiegabile unicamente sulla base degli stimoli provenienti dai cinque sensi SENSISMO il tatto è il senso più profondo perché permette di percepire l’esistenza della realtà esterna attraverso estensione e movimento

Il materialismo I materialisti portano alle estreme conseguenze le tesi sensiste Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751) nega l’esistenza dell’anima spirituale: tutti i fenomeni, fisici e morali, sono spiegabili attraverso la materia e il movimento meccanico Claude-Adrien Helvétius (1715-1771) le sensazioni sono alla base della conoscenza e l’amor proprio della morale Paul Heinrich Dietrich barone D’Holbach (1723-1789) l’uomo è un essere puramente fisico: le leggi naturali possono spiegare tutto

Rousseau: un’illuminista atipico Jean-Jacques Rousseau ha una vita inquieta che lo porta a conoscere e poi a entrare in contrasto con i maggiori esponenti dell’Illuminismo nato a Ginevra, orfano di madre e cresciuto da uno zio, inizia presto a viaggiare in varie città, fino a stabilirsi in Francia partecipa al progetto dell’Enciclopedia ma, dopo la rottura con gli enciclopedisti e i sospetti delle autorità, accetta l’ospitalità di Hume dopo aver rotto anche con Hume, torna in Francia dove trascorre gli ultimi anni affetto da instabilità psicologica

Rousseau: la nascita della disuguaglianza Le prime opere di Rousseau affrontano il tema della cultura e della civiltà umana e mostrano il suo distacco dal pensiero illuminista nel Discorso sulle scienze e le arti e nel Discorso sull’origine e il fondamento della disuguaglianza tra gli uomini afferma che l’uomo, originariamente buono, è corrotto dalle istituzioni sociali nello stato di natura l’uomo vive seguendo i suoi istinti e in uno stato di naturale uguaglianza con i suoi simili l’istituzione della proprietà privata dà origine alla disuguaglianza sulla quale si fondano le istituzioni sociali

Rousseau: il Contratto sociale La società va quindi ricostruita su nuove basi nel Contratto sociale Rousseau teorizza l’istituzione di un nuovo patto nel patto sociale l’individuo non cede i propri diritti a un altro individuo, ma al corpo sociale, la comunità dei cittadini dal patto di associazione si forma la volontà generale, cioè la volontà del corpo sociale che realizza il bene generale

Rousseau: la democrazia Il potere appartiene al corpo sociale, cioè al popolo il popolo deve esercitare il potere direttamente e non attraverso la rappresentanza DEMOCRAZIA DIRETTA il potere esecutivo e quello giudiziario sono subordinati al legislativo 15

Rousseau: l’Emilio Rousseau affronta il tema della riforma della società anche dal punto di vista dell’educazione dell’individuo attraverso un romanzo pedagogico nell’Emilio Rousseau racconta il percorso educativo del protagonista dal primo anno di vita fino al matrimonio l’educatore deve lasciar agire la natura promuovendo l’acquisizione spontanea del sapere (educazione negativa) 16

Rousseau: la religione naturale L’educazione deve comprendere anche lo sviluppo del sentimento religioso nella Professione di fede del vicario savoiardo (IV libro dell’Emilio) Rousseau espone gli aspetti fondamentali della religione naturale, che ogni uomo sente nella propria coscienza: l’esistenza di un Dio che spiega l’ordine dell’universo la spiritualità dell’anima la libertà dell’uomo 17

Gotthold Ephraim Lessing L’Illuminismo tedesco Nell’area tedesca l’Illuminismo si manifesta soprattutto come esigenza di rinnovamento culturale e religioso Christian Thomasius (1655-1728) iniziatore del movimento illuminista tedesco: rifiuta il principio d’autorità e rivendica la libertà di pensiero e la tolleranza la filosofia deve portare l’uomo alla felicità attraverso la conoscenza: bisogna fondare la filosofia dal punto di vista metodologico riformulando anche la classificazione delle scienze Christian Wolff (1679-1754) Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) dibattito sulla diversità delle religioni: la rivelazione non ha un carattere soprannaturale, ma mira all’educazione progressiva del genere umano attraverso la ragione

L’Illuminismo italiano: Milano In Italia l’Illuminismo si manifesta pienamente solo alla fine del secolo, in particolare a Milano e Napoli, legando la riflessione filosofica all’impegno politico e civile a Milano le tematiche illuministe vengono sviluppate dalla cerchia di intellettuali riuniti all’Accademia dei Pugni e nella rivista Il Caffè, in particolare da Pietro Verri (1728-1797) e da Cesare Beccaria (1738-1794) Nel trattato Dei delitti e delle pene propone un’idea di pena fondata non sulla punizione ma sulla prevenzione: vanno quindi abolite la tortura e la pena di morte

L’Illuminismo italiano: Napoli A Napoli vengono affrontati soprattutto temi riguardanti l’economia politica e il diritto Antonio Genovesi (1713-1769) la filosofia deve essere utile alla vita, indagando le leggi razionali che governano i fenomeni economici Ferdinando Galiani (1728-1787) definisce il concetto di “valore” dei prodotti attraverso: l’utilità, il lavoro e il tempo necessario per produrli Gaetano Filangeri (1752-1788) specifica il concetto di “legge” in quanto dipendente dalla ragione e finalizzata alla felicità dei cittadini

L’eredità dell’Illuminismo La filosofia illuminista ha una grande importanza nello sviluppo storico e filosofico • dal punto di vista filosofico = la razionalità si afferma come decisivo metro di giudizio e di verifica • dal punto di vista storico = il progetto illuminista apre la strada alla Rivoluzione industriale e a quella francese, eventi decisivi della modernità