RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Advertisements

COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Università degli studi di Firenze Facoltà di Psicologia A.A Insegnamento: Psicologia della Formazione docente: prof. Carlo Odoardi Laboratorio.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
Project Work 2 - Corso di 4 ore Simone Epis
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
La vendita personale Maria De Luca
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Intervento di Antonella Onofri
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Servizi & Telecomunicazioni
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Team building in cucina Incrementare lefficienza di un gruppo di lavoro tra i fornelli.
Come si sviluppa un team
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Team Building.
L A GESTIONE DEI TEAM People & Business Growth ZELMA s.a.s. Viale Monza, SOVICO (MB) Alberto Ferrario Antonio.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
L’intervento Formativo
INTERVENTO FORMATIVO “TEAM BUILDING”:
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
PROPOSTE FORMATIVE in collaborazione con Accademia Europea Musicale Prove d’orchestra: laboratorio di team building.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
La gestione degli investimenti in informatica IMPRESA 2.0.
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
| Viale Monza 62, Milano - Tel | Fax | Viale Monza 62, Milano - Tel.
SEQUENZA MODULI (Le quattro giornate) Giorno 1: Presentazione e conoscenza partecipanti; condivisione Vision, Mission e Valori aziendali Giorno 2: Team.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
ORGANIGRAMMA DIRETTORE GENERALE SEGRETARIA di DIREZIONE DIRETTORE VENDITE DIRETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE OFFICINA RESPONSABILE OFFICINA SEGRETARIA.
Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Titolo QRP 1.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
THE FLOW EXPERIENCE PROGRAM Esperienze trasformative outdoor per individui, gruppi ed aziende in merito a : CoachingLeadership Team building Gestione dello.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente

Obiettivi (1/3)  Creare un gruppo di lavoro trasformare sconosciuti in un team affiatato  Uno per tutti, tutti per uno sviluppare lo spirito di collaborazione all’interno del team

Obiettivi (2/3)  Fiducia reciproca creare un ambiente di lavoro sereno e di mutuo supporto  Individuare i punti di forza valorizzare le capacità specifiche di ognuno e metterle al servizio del team

Obiettivi (3/3)  Migliorare la gestione dello stress mantenere il controllo della situazione anche in caso di cambiamenti improvvisi o non programmati  Risoluzione dei contrasti migliorare le dinamiche interpersonali

Utenti 1 Direttore Generale 1 Direttore Generale 1 Segretaria Direzione 1 Segretaria Direzione 1 Direttore Vendite 1 Direttore Vendite 1 Segretaria Ufficio Vendite 1 Segretaria Ufficio Vendite 3 Venditori di Salone 3 Venditori di Salone 1 Direttore Amministrativo 1 Direttore Amministrativo 3 Impiegati Amministrativi 3 Impiegati Amministrativi 1 Responsabile Officina 1 Responsabile Officina 3 Tecnici Officina 3 Tecnici Officina 1 Responsabile Servizi 1 Responsabile Servizi 1 Tecnico Informatico 1 Tecnico Informatico 4 Addetti Security 4 Addetti Security 20 Persone

SEQUENZA MODULI (Le quattro giornate) Giorno 1 Presentazione e conoscenza partecipanti; condivisione Vision, Mission e Valori aziendali Giorno 2 Team Building (TB): Importanza ed Esercitazioni Giorno 3 Giornata Outdoor Giorno 4 Problem solving attraverso dinamiche di gruppo; verifica; conclusioni

Giorno 1: Primo Modulo (Condivisione ed Informazione)  Obiettivi: Condivisione di informazioni ed esperienze  Contenuti: Presentazione dei formatori e dei discenti; esperienze; vision, mission e valori aziendali

Giorno 2: Secondo Modulo (Team Building)  Scopo:  Raggiungimento di una sinergia ottimale ed implementazione dello spirito di squadra  Superamento contrasti per obiettivo comune  Contenuti:  Importanza della materia ed esercitazioni pratiche

Giorno 3: Terzo Modulo (Giornata Outdoor) Attività adventure che si svolgerà presso l'ACI di Vallelunga (Campagnano Romano – Roma) alla guida di fuoristrada Mercedes Benz I partecipanti si metteranno alla prova e grazie ad eventi di TB aumenterà la fiducia nel gruppo, miglioreranno i rapporti interpersonali ed il gioco di squadra

Giorno 4: Quarto Modulo  Verifica, saluto finale  Riepilogo, domande  Analisi ed utilizzo del problem solving nella dinamica di gruppo

Sistema di Verifiche (1/2)  Questionari orientativi  Momenti di discussione (eventuali chiarimenti)  Esercitazioni pratiche

Le esercitazioni pratiche verteranno anche su giochi di ruolo già effettuati nel corso delle giornate precedenti, allo scopo di valutare i progressi del Team Sistema di Verifiche (2/2)

Il presente corso costituisce per l’azienda un investimento. La preparazione dei nostri formatori garantirà un elevato livello di aggregazione dei componenti del Team. Investimento (1/2)

Costo stimato: Euro 6.000,00 comprendente Investimento (2/2)  Compenso Formatori  Materiale Cancelleria  Strumenti e supporti informatici  Organizzazione giornata ‘Adventure’

Grazie per l’attenzione! Domande?