Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
SPAGNA, INGHILTERRA E FRANCIA NEL CINQUECENTO
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
La nascita dello stato nazionale
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
STORIA DI UN IMPERATORE.
Umanesimo e Rinascimento
Guerre dItalia. Pace di Cateau- Cambresis, Aspetti economici e sociali Cicli economici Sviluppo urbano nellItalia settentrionale e agricoltura estensiva.
GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
Guerre tra Carlo V e i principi.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA SECONDA METÀ DEL ‘ Filippo II
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
DALLE GUERRE DI RELIGIONE AL DIALOGO
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA
La formazione dello stato moderno
LE SIGNORIE.
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
La seconda metà del XVI secolo
Prof.ssa Lucia Gangale La crisi del Seicento Prof.ssa Lucia Gangale
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
LE MONARCHIE NAZIONALI
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
La guerre di religione in Francia. Enrico IV. Richelieu.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
VERSO L’EUROPA DEGLI STATI
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
L’affermazione delle monarchie nazionali
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
L’Italia del Quattrocento
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Il Calvinismo.
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
Le Guerre di Religione in Francia
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
IL SETTECENTO IN EUROPA
La Controriforma e le guerre di religione
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La crisi del predominio asburgico in Europa
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Transcript della presentazione:

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Carlo V d’Asburgo Il massacro di san Bartolomeo Caccia alle streghe Elisabetta I

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Lo Stato moderno Presenza di una burocrazia al servizio del re Presenza di un esercito Piena sovranità del re sul territorio Stato moderno Presenza di un sistema fiscale Presenza di assemblee rappresentative

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento L’Italia degli Stati regionali I principali Stati regionali dell’Italia dopo la pace di Lodi (1454): Ducato di Milano Repubblica di Venezia Signoria di Firenze Stato della Chiesa Regno di Napoli

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento L’Italia degli Stati regionali Frammentazione politica Debolezza politica Conflittualità tra gli Stati regionali Italia campo di battaglia di potenze straniere PERDITA DELL’INDIPENDENZA DELL’ITALIA

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Le guerre di Carlo V Albero genealogico di Carlo V Ferdinando II d’Aragona Isabella I di Castiglia Massimiliano I d’Asburgo Maria di Borgogna Giovanna di Castiglia detta «la pazza» Filippo d’Asburgo detto «il bello» Carlo V

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Le guerre di Carlo V

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Le guerre di religione 1555: pace di Augusta 1553: condanna di Michele Serveto Esempi di intolleranza 1572: notte di san Bartolomeo Caccia alle streghe

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Le guerre di religione

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Le guerre di religione Tristemente famoso è il caso del teologo e medico spagnolo Michele Serveto (1511 – 1553): scappato dalla Spagna perché perseguitato dall’inquisizione cattolica a causa delle sue idee in campo religioso, si recò a Ginevra per trovare rifugio; qui però i calvinisti, che governavano la città, nel 1553 lo condannarono a loro volta al rogo, poiché le sue idee non coincidevano neanche con le loro

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Le guerre di religione In Francia il conflitto tra cattolici e ugonotti (così erano chiamati i calvinisti francesi) divenne esplosivo. La Francia si divise in due partiti: uno cattolico, capeggiato dalla famiglia dei Guisa e appoggiato dalla Spagna, e uno protestante, riunito intorno alla famiglia dei Borbone e sostenuto dall’Inghilterra. Per decenni ci fu una furiosa guerra civile tra i due partiti; la strage più sanguinosa avvenne durante la notte di san Bartolomeo, il 24 agosto 1572, quando migliaia di protestanti vennero uccisi da esponenti del partito cattolico

Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento Le guerre di religione La caccia alle streghe