DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della ricerca Internet e cinema Focus on Europe- Kidflix Special Giffoni, 19 luglio 2003.
Advertisements

PODCASTING a cura di Paolo Baroni Referente pedagogico eTwinning per la Toscana.
Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione Decreto Legislativo.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
La conoscenza e la gestione dei clienti
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
CORSO Lim-Elearning A.F
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
La tutela del diritto dautore Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 21 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Progetto EDUCAMBIENTE
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Ecdl modulo 7.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Sfruttamento diritti principali
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
MonAmì CONOSCI MONTALTO realizzazione di una audioguida per la visita di Montalto, Patrignone e Porchia Progetto preliminare.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Cosa Proponiamo…… Il Centro C.E.A. Centro Emergenza Amica ,
Un tempo avevamo radio e tv. Per mantenere i dati servivano grossi apparati.
DIRITTI CALCISTICI: Provvedimento: marzo giugno 2006.
1 Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” ONLUS Servizi e tecnologie del CILP a favore dei dislessici.
+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Reati NON informatici Dario Zucchini.
Creato da Riccardo Nuzzone
A cura di Raul Amadori. Funzioni Oltre a permettere di giocare con titoli dedicati, la PlayStation consente anche l'ascolto di CD audio e video, in seguito.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Rintracciabilità di filiera
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
“Podcast e Videotutorial”
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
IL COPYRIGHT Sacchi Alessandro 1°B Anno scolastico 2014/2015.
DAL BROADCASTING AL PODCASTING
Transcript della presentazione:

DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale - Roma, 29 ottobre 2008

Podcasting: significato etimologico  Neologismo nato nel 2004 dalla fusione del termine “iPod ® ” (i.e. nome commerciale di un diffuso lettore digitale portatile) con il termine inglese “broadcasting” (lett. trasmissione o diffusione).  Acronimo di “Personal Option Digital Casting”, al fine di svincolare il significato del termine dal dispositivo “iPod ® ”. 2

Podcasting: definizione Modalità di riproduzione e messa a disposizione del pubblico in rete di contenuti digitali audio o audio-video (i cc.dd. podcast) che consente al fruitore di:  ricevere ciclicamente copie permanenti dei file che riproducono i contenuti desiderati, mediante un programma client chiamato aggregatore o feeder;  disporre delle copie così ottenute in una library creata sul PC dell’utente anche in modalità off-line e fruirne in qualsiasi momento (time-shifting);  trasferire dal proprio PC ad un riproduttore portatile le copie così ottenute per fruirne dal luogo scelto individualmente (space-shifting). 3

Podcasting: definizione (segue) Tale nuova modalità di comunicazione di contenuti è utilizzata prevalentemente da:  Emittenti radiofoniche, per (i) rendere disponibili i programmi oltre l’orario di messa in onda nel luogo e momento scelti individualmente dall’utente, (ii) accrescere il bacino di ascoltatori e aumentare la fidelizzazione degli stessi, (iii) valutare, attraverso il calcolo del numero dei podcast scaricati, la penetrazione del programma e stimare il numero degli ascoltatori;  Privati, per mettere a disposizione, attraverso il proprio sito Internet, i contenuti autoprodotti. 4

Il Podcast  Contenuto del file diffuso in modalità podcasting.  Il podcast include contenuti di natura eterogenea (ad es. contenuti parlati, brani musicali, immagini fotografiche, contenuti audiovisivi).  Il podcast è finalizzato principalmente alla fruizione “nomadica”.  Il prodotto podcast ed il suo successo presso il pubblico sono gli elementi innovativi di questa nuova modalità di fruizione delle opere dell’ingegno in rete. 5

Podcasting, Diritto d’Autore e Diritti Connessi Il diritto di diffusione di contenuti digitali in modalità podcasting, quando abbia ad oggetto opere dell’ingegno di carattere creativo, costituisce diritto esclusivo facente capo all’autore ed ai titolari di diritti connessi sulle fissazioni delle opere contenute nel podcast. 6

Podcasting e Diritti degli Autori  L’autore ha il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo (art. 12 LDA).  Tra le diverse modalità di sfruttamento, rientra il diritto di comunicazione al pubblico dell’opera “in maniera che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente” (art. 16 LDA).  I diritti esclusivi sono fra loro indipendenti. L’esercizio di uno di essi non esclude l’esercizio esclusivo di ciascuno degli altri diritti (art. 19 LDA).  L’autore, in base al principio di autonomia e indipendenza dei propri diritti patrimoniali, è in grado di “compartimentare i mercati” a seconda delle diverse modalità di fruizione alle quali l’opera si presta, potendo così massimizzare i profitti derivanti dallo sfruttamento dell’opera stessa. 7

L’autorizzazione per l’utilizzazione in modalità podcasting delle opere musicali del repertorio SIAE Per conto degli autori ed editori associati e mandanti, la SIAE concede ai licenziatari il diritto di:  registrare, direttamente o mediante l’opera di terzi, le opere del repertorio musicale amministrato;  riprodurre le opere del repertorio musicale all’interno di una banca dati digitale sotto forma di file audio contenenti le registrazioni e le riproduzioni delle stesse (c.d. upload);  mettere a disposizione del pubblico tali file audio, in modalità podcasting, per il solo uso privato e personale, a partire dal sito oggetto dell’autorizzazione, in maniera che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente;  consentire la riproduzione dei medesimi file audio (c.d. downloading), per il solo uso privato e personale, sui PC degli utenti finali e il trasferimento sui loro lettori portatili ai fini dell’ascolto differito. 8

Podcasting e cinema  Con riferimento all’industria cinematografica, il podcasting potrebbe costituire un canale innovativo di promozione delle opere cinematografiche.  La diffusione ciclica e programmata secondo le preferenze degli spettatori di podcast recanti la fissazione di trailer, backstage, interviste e recensioni potrebbe costituire uno strumento nuovo e “mirato” per favorire la diffusione delle opere e incrementare l’interesse del pubblico per le stesse. 9

Grazie per l’attenzione. Massimiliano Molinari 10