LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto per la Ricerca Sociale
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Premesse ed operatività
Integrazione e Territorio
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Responsabile Struttura Operativa Anziani Assessorato Politiche Sociali
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piera Papani Responsabile del SAA
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi

PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE in coerenza con gli indirizzi della CTSS sul FRNA (Tavolo tecnico per l’Integrazione, Gruppo di Progetto) Focus Group distrettuali sull’Assistenza Domiciliare: analisi dello stato dell’arte e ipotesi di miglioramento Presentazione degli esiti in plenaria e confronto con il Tavolo tecnico per l’integrazione Elaborazione di un documento di sintesi - linee comuni per lo sviluppo dell’AD a livello provinciale - da presentare alla CTSS Conferenza provinciale sull’Assistenza Domiciliare

DGR 1206/07 alcuni punti fondamentali Progetto Individualizzato di Vita e di Cure (un pacchetto personalizzato di servizi della rete) Prendersi cura di chi cura (sostegno ai care giver informali e agli assistenti familiari; qualificazione e regolarizzazione del lavoro di cura) Sostegno delle reti sociali e prevenzione per i soggetti fragili Flessibilità e personalizzazione dei servizi Integrazione fra sociale e sanitario

TEMI DI ANALISI DEI FOCUS GROUP DISTRETTUALI in relazione alla DGR 1206/07 e in particolare al rapporto fra sociale e sanitario Analisi dei Bisogni di Utenza e Famiglie Tipologie di Offerta Criteri di Accesso e Valutazione Organizzazione della AD e Integrazione Presa in Carico Integrata Continuità Assistenziale e Dimissioni Protette Risorse Umane Sistemi di Valutazione della Qualità

PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE Fasi di lavoro realizzate 2 giornate di Focus Group per ogni Distretto Individuazione delle criticità, discussione e condivisione (in gruppi e in plenaria) Individuazione delle principali criticità e scelta di alcune di esse da approfondire Analisi delle principali cause e prime ipotesi di miglioramento sulle criticità individuate Incontro dei Gruppi con l’Ufficio di Piano per la presentazione del lavoro (a cura del SAA), la discussione, l’individuazione di ulteriori percorsi di lavoro distrettuali e di ipotesi di lavoro da discutere in sede provinciale

AREE DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATE DAI FOCUS GROUP Lavorare per progetti Offerta dei servizi Integrazione socio-sanitaria Rapporto tra fase programmatoria/progettuale e fase di realizzazione Continuità Assistenziale e Dimissioni Protette Risorse Umane Sistemi di Valutazione della Qualità

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PROFESSIONALE REQUISITI DELL’INTERVENTO DOMICILIARE Personalizzazione Globalità/complessità Complementarità/interdipendenza Flessibilità/tempestività Integrazione COMPETENZE DA RINFORZARE A LIVELLO OPERATIVO Relazione, Ascolto Osservazione, Monitoraggio Propositività Collaborazione/integrazione

UN CAMBIAMENTO A LIVELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO (1) CREARE LE CONDIZIONI PER AGEVOLARE L’AZIONE AL LIVELLO OPERATIVO In particolare: “proteggere” il “nucleo tecnico/professionale” dell’organizzazione, cioè il “momento della verità”: il rapporto fra operatori e utente/famiglia nell’erogazione del servizio

UN CAMBIAMENTO A LIVELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO (2) RINFORZARE LE LEVE DI COORDINAMENTO/INTEGRAZIONE (nella stessa organizzazione, fra sociale e sanitario, fra committenza e produzione) pianificazione condivisa (obiettivi/priorità): dal livello operativo a quello organizzativo/gestionale coordinamento/adattamento reciproco regolazione dei processi (protocolli, requisiti, criteri) formazione e sviluppo professionale valutazione condivisa (del/i servizio/i e del comportamento professionale; degli esiti e dei processi) chiarezza dei ruoli, delle responsabilità e delle relazioni organizzative cultura dell’integrazione

Lucio Belloi 2009 Momento della Verità OPERATORI - UTENTE/ FAMIGLIA Livello Professionale Livello Organizzativo- gestionale Altri livelli: istituzionale, strategico

UN CAMBIAMENTO A LIVELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO (3) INTENSIFICARE LO SCAMBIO E IL CONFRONTO FRA: Il livello operativo e il livello gestionale Il livello tecnico - gestionale e il livello politico - amministrativo Ciò può favorire il rapporto sistema organizzativo - ambiente e l’apprendimento/cambiamento da parte dell’organizzazione FAVORIRE CLIMA DI CONFRONTO E ANALISI DELLE CRITICITA’, ORIENTATO AL MIGLIORAMENTO CONTINUO nell’ottica della qualità le critiche sono occasioni preziose l’organizzazione capace di vedere i suoi limiti vale più di quello che ha realizzato