P RESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE IN I TINERE DEL PSR 2007-2013 C. D.S DEL 28.11.2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Cos’è un problema?.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Evoluzione dei contenuti dellAQST di Bergamo Bergamo, 23 febbraio 2010.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Lo sviluppo rurale in Italia: fabbisogni e strategia dintervento Palermo, 23 Aprile 2008 Gli interventi a favore della diversificazione e della qualità
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Struttura e contenuti del Programma
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

P RESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE IN I TINERE DEL PSR C. D.S DEL

GLI IMPATTI SU CRESCITA ECONOMICA E OCCUPAZIONE Misura 112 (parte premio) Aziende agricole n. crescita economica € posti di lavoro creati ETP Valore aggiunto lordo per occupato (€/ETP) Valore realizzato , Valore medio aziendale3.3140,05 Valore target Valore medio aziendale target3.0320,15 Efficacia (valore realizzato/ valore target)6,1%6,7%2,1%92% Misura 121 Aziende agricole n. crescita economica € posti di lavoro creati ETP Valore aggiunto lordo per occupato (€/ETP) Valore realizzato , Valore medio aziendale ,1 Valore target Valore medio aziendale target6.7310,2 Efficacia (valore realizzato/ valore target)8,1%20,2%2,0%131%

L A M ISURAZIONE DEI R ISULTATI D ELL ’A SSE 1 R.1 Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in materia agricola e/o forestale Azioni Misura 111 Totale realizzato (a) Target (b) Tasso di esecuzione (a)/(b) Azione 1A - Formazione collettiva (numero unico) ,0% Azione 1B - Tutoraggio - formazione individuale (numero unico) ,8% Indicatore di risultato R.1 (numero unico 1A + 1B) - 31/12/ ,1% L’incidenza dei formati con successo sui partecipanti, è pari al 75%. Analizzando il parametro in modo differenziato tra le due azioni emerge che nel caso della formazione collettiva (Azione 1A) l’incidenza sale al 79% (nello specifico è pari al 78% nell’ambito dei corsi realizzati a “Bando Singolo” e all’86% nei corsi realizzati nell’ambito dei PIF), mentre scende notevolmente, attestandosi al 48%, se si considera esclusivamente il Tutoraggio (Azione 1B).

L A M ISURAZIONE DEI R ISULTATI D ELL ’A SSE 1 R3. Numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o nuove tecniche Il Valore attuale dell’indicatore si attesa al 70% del valore target Misure correlate Numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti e/o tecniche Aziende agricole Imprese agroalimentari Aziende forestali TOTALE Nuova tecnica Nuovo prodotto Nuova tecnica Nuovo prodotto Nuova tecnica Nuovo prodott o Ammodernamento nelle aziende agricole 802 Migliore valorizzazione economica delle foreste Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e nuove tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale TOTALE

L A M ISURAZIONE DEI R ISULTATI D ELL ’A SSE 1 R4. Valore della produzione agricola soggetta a marchi/norme di qualità riconosciuti Complessivamente il Valore della produzione agricola soggetta a marchi/norme di qualità riconosciuti è pari a di euro ed è pari al 59% del target di fine periodo. Misure correlate Valore della produzione agricola soggetta a marchi/norme di qualità riconosciuti (000 €) Valore TargetValore AttualeEfficacia Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare % Sostegno alle associazioni di produttori per le attività di promozione e informazione riguardanti i prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare , % TOTALE , %

L A M ISURAZIONE DEI R ISULTATI D ELL ’A SSE 2 R.6 – Superficie soggetta ad una gestione efficace del territorio, che ha contribuito con successo: a) alla biodiversità ecc….. L’indice di efficacia con riferimento ai target posti nel PSR vigente, risulta variare tra il 122% e il 234%. Indicatore R6 al 2013 Superficie soggetta ad una gestione efficace del territorio che ha contribuito con successo a... a) alla biodiversità e alla salvaguardia di habitat b) a migliorare la qualità dell’acqua c) ad attenuare i cambiamenti climatici d) a migliorare la qualità del suolo e) a evitare la marginaliz zazione delle terre Valori effettivi, di cui: agricoltura forestazione Valori obiettivo post HC (*) Indice di efficacia (valore effettivo/previsto) al %140%122%140%234% Indice di efficacia (valore effettivo/previsto) al %121%108%120%212%

L A M ISURAZIONE DEI R ISULTATI DELL ’A SSE 2 R.6 – Superficie soggetta ad una gestione efficace del territorio, che ha contribuito con successo: a) alla biodiversità ecc….. RegioneSOI Agricoltura PSR BiodiversitàSOI Agricoltura PSR Qualità acqueSOI Agricoltura PSR Erosione Indicatoreha STha SA*ha% sulla SA % sulla SOI biodiv. reg. ha % sulla SA % sulla SOI acqua reg. ha % sulla SA % sulla soi suolo reg. Regione , , ,87 Aree protette** ,3431,10 Di cui Natura ,2527,11 Zone vulnerabili da nitrati ,661,51 Aree a rischio di erosione *** 1) Molto bassa ( < 2 Mg ha -1 a -1 ) ,1229,36 2) Bassa ( > 2 e <11,2 Mg ha -1 a -1 ) ,8148,86 3) Media ( > 11,2 e < 20 Mg ha- 1 a- 1 ) ,566,69 4) Alta ( > 20 e < 50Mg ha -1 a -1 ) ,295,41 5) Molto alta ( > 50 Mg ha -1 a -1 ) ,263,94 Pianura **** , , ,85 Collina , , ,83 Montagna , , ,98

L A M ISURAZIONE DEI R ISULTATI DELL ’A SSE 3 R7. Aumento del valore aggiunto lordo di origine non agricola nelle aziende beneficiarie Incremento di valore aggiunto medio per beneficiario di quasi euro, decisamente superiore rispetto al valore obiettivo, stabilito peraltro in maniera particolarmente prudenziale a meno di euro per azienda R8. Numero lordo di posti di lavoro creati SI evidenzia un incremento medio di 0,54 ULT/azienda (+25% rispetto alla situazione iniziale), dato ampiamente superiore rispetto alle previsioni, peraltro molto prudenziali, effettuate ex-ante (0,13 ULT/azienda). R.9 Numero di turisti aggiuntivi presenze aggiuntive, dato ampiamente superiore al valore obiettivo definito ex-ante. R11 - Maggiore diffusione di internet nelle zone rurali popolazione potenzialmente raggiunta di persone, cioè lo 0.7% del target previsto ( persone).

L A M ISURAZIONE DELLA Q UALITÀ DELLA VITA PERCEPITA Tre aree testimone: due aree GAL e una PIT

L A M ISURAZIONE DELLA Q UALITÀ DELLA VITA PERCEPITA I valori degli indicatori nelle aree testimone L'importanza dell'indicatore per la programmazione regionale Aree C.M. Monti della Tolfa C.M. Valle del Comino C.M. Salto Cicolano Indice di Qualità di Vita 20140,520,550,4 Indicatori di Qualità della Vita 1 - Nidi, materna, Obbligo Presidi sanitari Assistenza disagiati Gestione e smaltimento rifiuti Sicurezza locale Servizi alla pop. e presidi commerciali Solidità sistema produttivo Sostenibilità agricoltura – Infrastrutture turistiche Impegno Amministrazioni per imprenditoria Occupazione (generale) e sua stabilità Occupazione giovani, donne Reddito e costo vita Reti di collegamento Qualità sistema insediativo Aree verdi e ricreative Salubrità del territorio Attenzione istituzionale all'ambiente Patrimonio artistico architettonico Eventi, festival, manifestazioni culturali Cinema, teatri, musei, biblioteche Produzione culturale Associazionismo e volontariato Governance orizzontale Governance verticale3223 L’indice varia tra 0 e 1 (qualità massima) – I punteggi da 1 a 5

L A M ISURAZIONE DELLA Q UALITÀ DELLA VITA PERCEPITA

L A V ALUTAZIONE DEL V ALORE A GGIUNTO L EADER

Misure Domande ammesse e finanziate Numero GAL che hanno attivato la Misura IntegrazioneFiliere locali Politiche locali Tematismi Azione di sistema VALORE AGGIUNTO LEADER Misura Settoriale---- ASSENTE Multisettoriale---- Misura SettorialeDEBOLE--- BASSO Multisettoriale---- Misura SettorialeDEBOLE - BASSO MultisettorialeDEBOLE- - Misura Settoriale---DEBOLE BASSO Multisettoriale---- Misura Settoriale-DEBOLE-- BASSO Multisettoriale---- Misura Settoriale---- ASSENTE Multisettoriale---- Misura SettorialeDEBOLE - BASSO Multisettoriale---- Misura SettorialeDEBOLE--- BASSO MultisettorialeDEBOLE--- Misura Settoriale - (MEDIO) - (MEDIO) - (MEDIO) - ASSENTE (MEDIO) Multisettoriale - (MEDIO) - (MEDIO) - (MEDIO) - Misura SettorialeDEBOLE BASSO Multisettoriale---- Misura SettorialeDEBOLE BASSO MultisettorialeDEBOLE Misura Settoriale---DEBOLE BASSO Multisettoriale---DEBOLE Misura SettorialeDEBOLE BASSO MultisettorialeDEBOLE

L A V ALUTAZIONE DEL V ALORE A GGIUNTO L EADER Condizioni minime di partenza per generare valore aggiunto sono i parte legate all’attività di animazione del GAL, e comprendono: 1.la rilevazione dei fabbisogni; 2.una forte azione di indirizzo strategico dei partenariati su temi e politiche di azione a livello locale; 3.la raccolta di idee progetto; 4.la progettazione di interventi puntuali a carattere sistemico; 5.l’adattamento delle Misure ai contesti di riferimento; 6.l’individuazione di criteri di priorità oggettivi ancorati alle priorità di intervento; 7.un modello di PSL articolato sotto forma di accordo di programma tra portatori di interesse, con l’enunciazione di un “contratto” di programma sottoscritto dai portatori di interesse locali con l’indicazione delle linee strategiche di azione e la relativa ripartizione del fondo o dei fondi

L A V ALUTAZIONE DEL V ALORE A GGIUNTO L EADER Condizioni minime di per generare valore aggiunto in corso di attuazione, comprendono: 1.previsione di diverse forme attuative, quali la regia GAL (il GAL seleziona i beneficiari attraverso manifestazioni di interesse o altre forme, anche negoziali) o a gestione diretta (il GAL è anche beneficiario delle Misura attraverso un suo progetto), progettazione negozia; 2.prevedere la Misura di cooperazione (Misura 16) nel nuovo LEADER per attivare e finanziare progetti integrati tra più attori locali – fondamentale il ruolo del GAL come organismo intermedio che facilita la nascita di progetti integrati; 3.l’assistenza ai beneficiari e l’accompagnamento alle progettualità finanziate (attenzione al conflitto di interessi).