WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
Advertisements

Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Richiesta finanziamento e Bioprocess design
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
Componenti del modello
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
Sistema Informativo Territoriale Ente / Ufficio Dati esterni Dati specifici.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Da sistemi sprinkler a “water based fire suppresion systems”
Capitolo 20: Sistemi multimediali
Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)
Presentazione del WP2 Antonio Lioy ( )
Frequency Domain Processing
ANALYSIS & DESIGN 1. Analysis & Design The goal of the Analysis & Design workflow is to show how the system will be realized in the implementation phase.
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
Le caratteristiche da ricercare nellimpostazione di unanalisi di rischio Linea Guida per lanalisi di rischio prodotta dalla Commissione Certificazione.
D I G N I T A Contiene n.5 Articoli. Capitolo i CHAPTER I DIGNITY.
Aggiornamento D2a Antonio Lioy ( ) Marco Vallini ( Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Ischia,
Passato Prossimo. What is it?  Passato Prossimo is a past tense and it is equivalent to our:  “ed” as in she studied  Or “has” + “ed” as in she has.
La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:
Deliverable D5 “Validation and Evaluation” Progress.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Sestriere, Gennaio 2015)
Profilo professionale
Giornata di diffusione dei risultati della sessione Cigre 2006 – Milano, 30 ottobre 2006 COMITATO NAZIONALE ITALIANO CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Accoppiamento scalare
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Viruses.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
SUMMARY Grounding installations and leakage breakers RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori differenziali RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
THE PASSIVE Verbs with DOUBLE OBJECTS.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
 Complete the following conjugations:  Dire   Viviere   Fare   Dare   What type of verbs are these ??
Simple Sentences in Italian
Oggi è l’undici febbraio 2015.
CMS RPC ITALIA' , Settembre Ischia-ITALIA RPC DCS Giovanni Polese.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
WRITING – EXERCISE TYPES
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
Il meccanismo specchio
Cyber Safety.
X. Specifications (IV).
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

WP4 – Software Infrastructures

How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will be integrated in WP5 to create a monitoring infrastructure.”

How it was CIS-UNIROMA – (i) a trusted information environment based on the publish/subscribe paradigm; – (ii) a software module to automatically detect security issues from spatio-temporal data captured by sensors; – (iii) an algorithm that protects financial infrastructures from portscan attacks; – (iv) an algorithm that guarantees anonymity of operations in complex systems. UNITN (Leader) – Anomaly based malware detection techniques UNIRC – will focus on the design, implementation and evaluation of trust- based mechanisms to protect SCADA systems. UNINA – will concentrate on dependability aspects devising (or adapting existing) system reconfiguration techniques

Evaluation (DATASET) New structure of delievarable Main body, 4-5 pages plus annexes (aka papers) Send me papers with attached tag Implementazioni di metodi, algoritmi, tecniche di PREVENZIONE/DIFESA RILEVAMENTO CYBER-ATTACKS ISTANZE DI NUOVI ATTACCHI TOOLS FINANZATRASPORTIENERGYINTERNET (AS SUPPORT) STRUMENTI DOMINI

Definizioni e tempistiche PREVENZIONE – Metodi, algoritmi, tecniche per la prevenzione di attacchi cyber a CI RILEVAMENTO – Metodi,algoritmi, tecniche per il rilevamento di vulnerabilità e di attacchi cyber (anche in corso) a CI NUOVI ATTACCHI – Tecniche, esempi, classi di attacco cyber nuove a CI TOOL – Implementazione di tool di supporto alle prime due classi. (es. Classificazione di attacchi cyber, tool di analisi dell’impatto, etc.) Deadline per sottomissione (continua) di articoli con la loro classificazione 31 Giugno Spedire a Subject: