SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SERVIZIO DI TELEMEDICINA PER IL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO
Advertisements

IL CUORE anno accademico
Diagnosi differenziale
Scambi a livello dei capillari
LO SCOMPENSO CARDIACO.
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
Regolazione del bilancio salino
Controllo della circolazione
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
Trattamento dello scompenso cardiaco
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Insufficienza cardiaca Stato fisiopatologico in cui il cuore non riesce a pompare sangue in quantità adeguata alle richieste metaboliche dell’organismo,
La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Nefrologia - Programma
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
DISPNEA ACUTA.
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Il cuore.
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Attività motorie preventive ed adattate
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
LO SCOMPENSO CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Stenosi mitralica Definizione
La CPAP nell’edema polmonare acuto
SCOMPENSO CARDIACO Formazione sul campo
Cardiopatia dilatativa
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
PATOGENESI: congenita nel sogg. giovane reumatica nel sogg. adulto
scompenso cardiaco Francesco Tona, MD, PhD
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
Scompenso cardiaco cronico: diagnosi e terapia
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
BUONGIORNO.
IL RENE.
Journal Club.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Edema non infiammatorio
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Definizione Lo scompenso cardiaco è la situazione in cui
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Definizione di Cardiomiopatia
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
Transcript della presentazione:

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) DEFINIZIONE Condizione in cui il cuore risulta non capace a mantenere una adeguata perfusione di organi e tessuti o in cui la perfusione tissutale viene mantenuta grazie ad una serie di meccanismi di compenso cardiaci ed extracardiaci

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Dati epidemiologici Prevalenza dell’1% in Italia (0.2 - 4%) pari a 576000 individui. Aumento della prevalenza con l’età (10 nuovi casi ogni 1000 soggetti di età > 65 anni.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) anatomia Dilatazione delle camere cardiache Dilatazione delle vene polmonari e sistemiche Vasocostrizione periferica

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) etiologia Le cause possono essere identificate nelle condizioni che determinano riduzione di tessuto miocardico, alterazioni strutturali del tessuto stesso o cause che alterano la sistole o la diastole

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) etiologia Le cause più frequenti sono: IPERTENSIONE ARTERIOSA (in particolare nel soggetto anziano) CARDIOPATIA ISCHEMICA

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) riduzione di tessuto Infarto miocardico Cardiomiopatie dilatative

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Alterazioni funzionali del tessuto Miocarditi Cardiomiopatie Dilatativa Ipertrofica Restrittive Displasia aritmogena

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Alterazioni della sistole o diastole Valvulopatie Ostruzioni meccaniche agli efflussi Ostacoli al riempimento

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) FISIOPATOLOGIA La riduzione della gittata sistolica determina una serie di meccanismi di compenso atti a ripristinare una adeguata portata cardiaca: -Meccanismi cardiaci -Meccanismi renali -Meccanismi sistemici

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi cardiaci Frank Starling (precarico) Aumento inotropismo Aumento della frequenza cardiaca

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi cardiaci Frank Starling (precarico) Per riuscire a far fronte ad un aumento del ritorno venoso o del post-carico, il cuore aumenta il volume telediastolico, incrementando la lunghezza delle fibre e la forza contrattile di ogni singola fibrocellula.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi cardiaci Frank Starling (precarico) Durante l’esecuzione di uno sforzo la curva di Starling viene fisiologicamente spostata più a sinistra. Questo meccanismo è già presente a riposo nel pz con scompenso: durante lo sforzo c’è una riduzione della riserva funzionale del precarico.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Legge di Frank Starling Stato di embricazione ottimale dei sarcomeri GS (gittata sistolica) VTD (volume Vsx)

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi cardiaci Aumento inotropismo e FC È dovuto all’aumentata attivazione adrenergica (NO). Si ha un contemporaneo aumento del precarico e del postcarico, con conseguente sovraccarico di volume e pressione al quale il Vsx reagisce ipertrofizzandosi.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi cardiaci Aumento inotropismo e FC All’aumentare del precarico e del postcarico aumenta la pressione intraventricolare e per la legge di Laplace aumenta anche lo stress di parete (t=P x R/2h). Down-regulation dei recettori b-adrenergici.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi renali Renina angiotensina Ritenzione idrica ADH

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi renali Renina angiotensina Stimolazione dei barocettori renali e delle cellule iuxtaglomerulari: renina: angiotensina: aldosterone.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi renali Renina angiotensina Vasocostrizione periferica. Ipertrofia miocardica. Aumento del riassorbimento di sodio. Aumento della secrezione di K+ e H+.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi renali Renina angiotensina Sodiemia spesso normale o bassa (iponatriemia da diluizione). Potassiemia normale per depauperamento delle concentrazioni intracellulari. Può essere precipitata dai diuretici con conseguenze aritmiche gravi.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) ATTIVAZIONE SRAA Ipoperfusione renale (arteriola afferente) Macula densa Produzione di renina Trasformazione di angiotensinogeno in angiotensina I ACE (Angiotensin converting enzime) ANGIOTENSINA II ALDOSTERONE

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) EFFETTI DELLA ATTIVAZIONE SRAA ANGIOTENSINA II Vasocostrizione arteriosa Stimolo ADH Effetto simpaticomimetico Stimolo della sete Vasocostrizione arteriola efferente ALDOSTERONE Ritenzione sodio Ritenzione H2O Perdita di potassio

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi renali ADH Vasocostrizione arteriolare sistemica e glomerulare. Redistribuzione del flusso renale. Aumento del riassorbimento del sodio a livello del dotto collettore e dell’ansa di Henle.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi neuroendocrini Peptide natriuretico atriale. Peptide natriuretico cerebrale. Peptide natriuretico C. Contrastano l’attività del RAAS e ADH. (Inibitori delle endopeptidasi).

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi neuroendocrini Citochine: (TNF a). Sono cardiotossiche: la loro iperproduzione favorisce la progressione della malattia.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Meccanismi sistemici Vasocostrizione (vene, arterie) Ritenzione idrica Iperventilazione Intervento bilanciante dei barocettori

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) fisiopatologia Effetti retrogradi (circolo venoso polmonare e sistemico) Effetti anterogradi (circolo arterioso)

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Effetti retrogradi Ventric. Sx Aumento P telediastolica Vsx Aumento P atriale sx Aumento P vene polmonari e capillari polmonari Edema polmonare interstiziale e alveolare

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Effetti retrogradi Ventric. Dx Aumento P telediastolica Vdx Aumento P atriale dx Aumento P vene epatiche e sistemiche Edema periferico, ascite

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Effetti anterogradi Ventr. Sx Riduzione perfusione tessuti e organi Aumento resistenze periferiche Riduzione della diuresi

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) SINTOMI Polmonari Addominali Cardiaci S.N.C.

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) CONGESTIONE POLMONARE DISPNEA Sforzo Riposo Ortopnea Edema polmonare acuto - TOSSE - EMOFTOE

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) Classificazione NYHA (New York Heart Association) NYHA I: assenza di sintomi NYHA II: sintomi (dispnea) per attività fisica intensa NYHA III: sintomi durante l’espletamento delle attività della vita quotidiana NYHA IV: sintomi a riposo, ortopnea

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) CONGESTIONE ADDOMINALE EPATALGIA ASCITE INSUFFICIENZA EPATICA SPLENOMEGALIA/IPERSPLENISMO

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) SINTOMI CARDIACI CARDIOPALMO ANGINA

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) SINTOMI S.N.C. IRRITABILITA’ INSONNIA AGITAZIONE TORPORE

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) SEGNI CLINICI Astenia Nicturia Oliguria Cianosi Edema Dimagrimento (aumento di peso)

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) SEMEIOTICA FISICA Epatomegalia Turgore giugulare Edemi/ascite Stasi polmonare Tachicardia/III tono

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) SEMEIOTICA STRUMENTALE Rx Torace ECG Ecocardiogramma color Doppler Cateterismo cardiaco Emogasanalisi arteriosa Esami ematochimici

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) TERAPIA MEDICA ACE inibitori Diuretici Digitale Beta Bloccanti Antialdosteronici Inibitori ATII

SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA) TERAPIA MECCANICA Rivascolarizzazione miocardica Plastica ventricolare e valvolare Trapianto cardiaco Emofiltrazione Assistenza ventricolare meccanica CRT