Segnalazioni 2013 aggiornato al 10/5/2014 Servizio Comunicazione interna ed esterna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
ANALISI DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTE ALLAZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Anno 2004 e primi sei mesi 2005 a cura del Servizio Rapporti con il.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
“ Mettiamoci la faccia ” DATI SULL’INIZIATIVA Situazione al 31 Maggio
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Segnalazioni 2012 Servizio Comunicazione interna ed esterna.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Segnalazioni 2013 aggiornato al 10/5/2014 Servizio Comunicazione interna ed esterna

Alcuni dati di contesto accessi in P.S Prestazioni ambulatoriali totale Prestazioni diagnostiche totale Prenotazioni Cup totale RICOVERI ordinario day hospital riabilitazio ne lungodege nza cure domiciliari n° pazienti

Totale segnalazioni pervenute: +62,2 % rispetto al 2012

Modalità, soggetto della segnalazione e tempi di risposta segnalazioni di disservizio tempi medi di risposta (giorni) 29,8 31,727,5 22,3

Segnalazioni positive ,7% del totale % del totale ,6% del totale ,0% del totale ,8% del totale ,2% del totale 2846

Disservizi e Fattori di Qualità Servizio comunicazione interna ed esterna Procedure d'accesso Info e trattamento sanitario Tempestività Relazioni sociali e umane84132 Orientamento e accoglienza4230 Strutture fisiche e logistica2524 Aspetti alberghieri1726 Altro TOTALE

Servizio comunicazione interna ed esterna tipo interventoospedaliera distrettuale collettiva Info e trattamento sanitario Procedure d'accesso Relazioni sociali e umane Tempestività Aspetti alberghieri7 8 2 Strutture fisiche e logistica Orientamento e accoglienza altro Disservizi e Fattori di Qualità per Lea 2013

Tempestività Aumento dei reclami sui tempi di attesa (tramite CUP che per ottenere la prestazione) Causale N° Disservizi 2013 N° Disservizi 2012 N° Disservizi 2011 Tempo di attesa per ottenere l'erogazione della prestazione Rispetto dei programmi prefissati e comunicati Tempo di attesa per prenotare la prestazione TOTALE

Procedure di accesso ai servizi Aumento dei reclami su “pagamento ticket” Aumento dei reclami sulla facilità degli adempimenti amministrativi ( problema sportelli multifunzionali) CausaleN° Disservizi 2013N° Disservizi 2012N° Disservizi 2011 Pagamento ticket Facilità e regolarità degli adempimenti amministrativi Adeguatezza orari apertura Richiesta documentazione sanitaria TOTALE

CausaleN° Disservizi2013N° Disservizi2012N° Disservizi2011 Trattamento sanitario Chiarezza/completezza informazione sanitaria Coinvolgimento / Compliance TOTALE Info e trattamento sanitario Diminuzione dei reclami sugli aspetti del trattamento sanitario e aumento dei reclami sull’informazione sanitaria;

CausaleN° Disservizi 2013N° Disservizi 2012N° Disservizi 2011 Cortesia Umanizzazione del trattamento Rispetto della privacy Rispetto delle dignità Personalizzazione del trattamento Altro TOTALE Relazioni sociali e umane Diminuzione sostanziale dei reclami sugli aspetti della cortesia e dell’umanizzazione

Assistenza ospedaliera TipoIntervento N° Disservizi2013N° Disservizi2012N° Disservizi2011 Info e trattamento sanitario Procedure d'accesso Relazioni sociali e umane Tempestività Aspetti alberghieri Strutture fisiche e logistica Orientamento e accoglienza 11 4 Altro TOTALE Procedure d'accesso/aumento reclami Pagamento ticket Info e trattamento sanitario/ stabilità reclami trattamento sanitario 127(2013) 129(2012) 100 (2011) Aumento reclami sull’informazione sanitaria 39(2013) 16(2012) Relazioni sociali e umane/ diminuzione reclami sulla cortesia 25 (2013) 35 (2012) 25 (2011) Ticket al PS

Assistenza distrettuale TipoIntervento N° Disservizi 2013N° Disservizi 2012N° Disservizi 2011 Procedure d'accesso Info e trattamento sanitario Tempestività Relazioni sociali e umane Orientamento e accoglienza Strutture fisiche e logistica 148 Aspetti alberghieri 83 4 Altro TOTALE Procedure di accesso/facilità e regolarità adempimenti amministrativi - aumento 80(2013) 61 (2012) 32 (2011) Info e trattamento sanitario - aumento Procedure di accesso/pagamento ticket - aumento 61(2013) 55 (2012) 21 (2011) Cortesia - diminuzione 22(2013) 43 (2012) 26 (2011)

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e lavoro TipoIntervento N° Disservizi2013N° Disservizi2012N° Disservizi2011 Info e trattamento sanitario 6 21 Relazioni sociali e umane 4 33 Tempestività 0 21 Aspetti alberghieri 2 10 Orientamento e accoglienza 0 11 Procedure d'accesso 2 21 Strutture fisiche e logistica TOTALE

Un esempio: il Pronto Soccorso del S. Chiara TipoIntervento N° Disservizi 2013 N° Disservizi 2012N° Disservizi 2011 Procedure d'accesso Info e trattamento sanitario 9 14 Aspetti alberghieri 0 01 Orientamento e accoglienza 0 01 Relazioni sociali e umane 4 06 Tempestività 52 5 Altro TOTALE Procedure d'accesso/aumento reclami Pagamento ticket 36(2013) 27(2012) 10(2011)

Sintesi ringraziamenti Le 1769 segnalazioni positive sono un segnale molto forte che danno riscontro di un’ alta soddisfazione da parte dei cittadini in merito ai nostri servizi e soprattutto i ringraziamenti e i plausi denotano un apprezzamento non solo per il livello delle prestazioni ma in larga misura per quanto riguarda la relazione e la comunicazione, la cortesia e la gentilezza.

Sintesi reclami Complessivamente un aumento dei reclami sugli aspetti della tempestività legata al funzionamento del sistema di prenotazione e aumento dei reclami per i tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni Aumento dei reclami sugli aspetti delle procedure di accesso e in particolare sul pagamento ticket e sugli adempimenti amministrativi (il problema del ticket al PS, e problema degli sportelli multifunzionali); Forte aumento dei reclami “sull’informazione sanitaria” (comunicazione fra medico/operatore e paziente o familiari); Diminuzione sostanziale dei reclami sugli aspetti della “cortesia” in ambito ospedaliero e distrettuale

Segnalazioni di disservizio Miglioramento degli aspetti relazionali/cortesia/gentilezza tra personale e utenti Permane una carenza di comunicazione e comportamento poco disponibile da parte di alcuni medici/operatori Aspetti di disservizio che coinvolgono principalmente front office (sportelli multifunzionali, ticket ) ma anche l’area sanitaria Problemi per i tempi impiegati nel fare più file o comunque attese eccessive per prenotazione, pagamento ticket e ritiro referti(sportelli polifunzionali) Reclami per alcune visite mediche, percepite come sbrigative e superficiali, poca presa in carico

Cosa è stato fatto in un’ottica di miglioramento Informato i dirigenti per attivare soluzioni(liste d’attesa, agende chiuse, tempi di attesa…) Organizzazione di corsi sulla comunicazione, relazione e/o sulla definizione di protocolli e procedure condivise(rischio clinico ecc) Potenziato ProntoSanità, uno strumento di informazione all’utente(8-18 tutti i giorni) Potenziamento CUP con nuovi criteri di esercizio con nuovo appalto. Casse automatiche per semplificare i pagamenti e il ritiro referti Sanità elettronica Trec e Fast trec

Che fare? Intensificare corsi di formazione, o altro…, con simulazioni e discussioni di casi sulla comunicazione e gestione dei rapporti con l’utenza Attivare strumenti per una maggiore circolazione di informazioni anche all’interno:il nuovo sito sarà uno strumento fondamentale a tale scopo Ridefinire il processo di comunicazione interno e esterno coinvolgendo maggiormente le strutture e la tempistica corretta