COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

I PROCARIOTI I batteri sono stati osservati per la prima volta dall’olandese Antonie van Leeuwenhoek alla fine del 1600 Sono diffusi in tutti gli ambienti.
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
_________ __ ___________ _________ __ ___________
La respirazione cellulare
TERRENI DI COLTURA.
MICROSCOPIA.
Comunicazione fra cellula e ambiente
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Solubilità e proprietà colligative
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
La cellula procariotica
MICROSCOPIO OTTICO in campo chiaro
Esercitazione in laboratorio
Le molecole organiche.
Colorazione di Gram.
Le proteine.
Amido.
Introduzione alla biologia della cellula
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
Trasporto di membrana.
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Corso di Citologia e Istologia
Cellula batterica Parete cellulare.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Parete cellulare (morfologia)
CELLULE PROCARIOTE CELLULE EUCARIOTE
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
CHIMICA DELL’OLIO DI OLIVA
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Colorazione delle Spore
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
I LIPIDI.
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
Purificazione della GFP
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Sistemi omogenei ed eterogenei
PREPARATI CLINICI Al microscopio.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
LIPIDI.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
I Carboidrati.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
CELLULE.
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
Transcript della presentazione:

COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica e permettendo allo stesso tempo l’individuazione sia di strutture particolari ,quali Capsule Flagelli Spore sia di affinità tintoriali specifiche di gruppi batterici come il comportamento alla colorazione Gram. Le tecniche di colorazione comportano l’uccisione mediante calore ( Fissazione) dei M.O. Ciò rende sicura la colorazione anche di specie patogene.

Natura dei coloranti CROMOFORO AUXOCROMO Sono composti organici costituiti da un gruppo CROMOFORO e un gruppo AUXOCROMO CROMOFORO AUXOCROMO I gruppi cromofori sono caratterizzati da doppi legami insaturi capaci di assorbire alcune radiazioni elettromagnetiche e di apparire conseguentemente del colore delle radiazioni emesse I gruppi auxocromo invece sono gruppi atomici ,di solito di carattere acido o basico in grado di legarsi al substrato. La contemporanea presenza dei due gruppi conferisce a una molecola di essere colorata e agire da colorante

Tipi di coloranti Coloranti basici Coloranti acidi Nelle colorazione dei batteri si utilizzano soprattutto coloranti all’Anilina ( compo sto organico che sintetizzerai in quinta) distinguibili in acidi o basi a seconda del Comportamento del radicale auxocromico . Poiché il Citoplasma batterico è ricco di acidi nucleici l’affinità è maggiore per quelli basici. Coloranti basici Coloranti acidi Blu di metilene , violetto di Genziana,Cristal violetto Safranina ,Fucsina basica,Verde metile Eosina , Fucsina Acida nigrosina Si preparano sciogliendo la sostanza colorante in polvere nel rispettivo solvente in genere Alcol. Sono dette perciò soluzioni idroalcoliche madri perché permettono la conservazione a lungo.

Il comportamento dei batteri alle colorazioni Il comportamento può essere spiegato attraverso la combinazione di ipotesi Su fenomeni chimici,in particolare il Legame tra colorante e Substrato cellulare E sui meccanismi di PERMEABILITA’ che dipendono soprattutto dalla composi zione della Parete. essendo i M.O. impermeabili alla maggior parte dei coloranti occorre uccidere i batteri con il calore per consentire la Denaturazione della membrana e la penetrazione del colorante. per favorire l’ulteriore azione del colorante si utilizzano delle sostanze dette MORDENZANTI queste hanno affinità sia per il substrato sia per il colorante e quindi legano il primo al secondo. possono essere mescolati già al colorante oppure aggiunti separatamente. I più usati sono il REATTIVO DI LUGOL e l’Acido FENICO.

Colorazione di GRAM Prerequisiti : È una colorazione differenziale fondamentale in batteriologia in quanto oltre a permettere l’osservazione della forma rappresenta un elemento di base nella classificazione batterica. Si distinguono infatti in Gram + e Gram -. Si impiega come colorante primario il CRISTAL VIOLETTO e un Mordenzante Il LUGOL ( soluzione IODO-IODURATA) in modo da legarsi ai componenti cellulari Acidi e colorare tutte le cellule di viola. Il trattamento successivo con Alcol ( o alcol-acetone) decolora i batteri Gram – mentre i Gram + resistono rimanendo viola.

Differenze sulla struttura della Parete Cellulare GRAM - GRAM + A causa della solubilità in alcol dei lipidi delle pareti , la Permeabilità aumenta il complesso CRISTAL VIOLETTO viene estratto L’alcol disidrata le pareti ,la permeabilità si riduce il complesso CRISTAL VIOLETTO non può venire estratto Il colorante di contrasto la SAFRANINA che si aggiunge dopo si lega ai componenti acidi Rimasti liberi dei GRAM – e li colora in Rosso

Comportamento dei GRAM+ e dei GRAM -ai passaggi della colorazione CRISTAL VIOLETTO Mordenzante Lugol Alcol Safranina

Tecnica per la colorazione GRAM Allestire e fissare i preparati utilizzando colture di Gram- e di Gram+ Poggiare i vetrini su di una vaschetta Ricoprire il vetrino con il Cristal Violetto per 1 minuto Versare l’eccesso di colorante e lavare con poca H2O Ricoprire con il mordenzante Lugol e lasciare agire per 1 minuto Far scivolare l’eccesso di Lugol lavare con acqua Decolorare per un tempo variabile 30- 60 secondi finche il preparato non lascia più colore. Lavare con acqua Contrastare con Safranina per 1 minuto Sciacquare con acqua sgocciolare il vetrino e lasciarlo asciugare all’aria Osservare al microscopio Gram+ Viola-blu Gram - rossi