LOGO Vola e portami dati Marco Paterni Barcamp associazioni I guar-droni: come contemperare privacy e sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Facoltà di Scienze e Tecnologie
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
La tutela dei dati personali
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Sistema Tritone TUTELA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO.
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
III Convegno Nazionale
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
CARLOS E ALAN DIVIETI, LIMITAZIONI E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Premessa Missione Visione Organizzazione Comunicazione.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Facoltà di Scienze e Tecnologie
legati alle nuove tecnologie
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Cosa si fa nei Laboratori?. Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali.
ZVR Una nuova Flotta Mercantile ,affronta in alto mare la valanga dei rifiuti del Mediterraneo . Progetto „ V.F.F. – Islandhopper „ Questi.
La sperimentazione di una nuova tecnologia di sensore:
Settimana UNESCO – DESS
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Obblighi rispetto alla tutela della Privacy Dlgs 196/2003.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Stampa: Le stampanti potrebbero non stampare nello stesso modo, pertanto è consigliabile effettuare un paio di prove. Se l'allineamento non risulta corretto,
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
DRONE SARA FEBBO ALICE CATENA LORENZO CERASA MARTINA LEONE.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
Cloud SIA V anno.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
della superficie terrestre.
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
CAMPUS NATTA.lab /12 CAMPUS NATTA.lab /12 1 ATTIVITA’ ED ESPERIENZE DI LABORATORIO BERGAMOSCIENZA BERGAMOSCIENZA 53° Fiera dei LIBRAI 24 Aprile 2012 in.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Un drone è un robot con limitate capacità decisionali ma che può anche essere comandato a distanza, è un velivolo senza pilota. Questi velivoli vengono.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Virtualmind è un’azienda italiana, fondata nel 2011 da Davide Angelelli, orientata a concretizzare i diversi brevetti del fondatore e metterli in commercio.
Transcript della presentazione:

LOGO Vola e portami dati Marco Paterni Barcamp associazioni I guar-droni: come contemperare privacy e sicurezza

Vola e portami i tuoi dati Campi di applicazione: Ricerche archeologiche Studio delle eruzioni vulcaniche Studio della diffusione delle alghe Studi sulle regioni costiere Ricerche marine e oceanografiche Identificazione delle specie vegetali Meteorologia Monitoraggio delle contaminazioni (nucleari, chimiche, ecc.) Monitoraggio ambientale Monitoraggio iceberg Registrazione delle infiltrazioni di acqua salata Studio degli edifici storici Fotogrammetria Sorveglianza dei mammiferi marini Mappatura del movimento dei banchi di sabbia Ecc. ecc. Le nuove opportunità per la ricerca scientifica

Droni ricercatori In Italia molti programmi di ricerca utilizzano droni nell’ambito della regolamentazione ENAC IBIMET- CNR: sistema integrato di telerilevamento in agricoltura CRA-CMA: Sperimentazione di microdroni per la ricognizione territoriale ed ambientale IRPI-CNR: usa droni per studi monitoraggio territorio. Ecc.. ecc. Non esiste una normativa specifica per la ricerca scientifica. Lo STOP negli USA e l’anomala situazione della ricerca scientifica: Divieto alle attività private, quindi paradossalmente alle ricerche di università private Però FAA autorizza BP in Alaska ad usare droni per sorveglianza oleodotti.

Ricercatori piloti? Chief, UAS Project Office at U.S. Geological Survey (USGS) Mike Hutt fa notare come il suo gruppo distrutto molti aerei e come ha dovuto superare una serie di problemi prima di avere velivoli capace di compiere missioni con successo. E’ anche il momento di fare delle scelte: Ricercatori addestrati per pilotare droni? Oppure un team al servizio dei ricercatori? Eventualmente chi potrebbe far parte di questi team? (piloti esperti, risk manager, ingegneri, ricercatori……) A fronte di accattivanti nuove opportunità per la ricerca scientifica si presentano anche nuovi rischi da valutare

Ricerca e privacy La ricerca scientifica tratta spesso dati acquisiti in modi innovativi. I droni possono trasportare telecamere ad alta risoluzione, telecamere a infrarossi, sensori di calore, radar e soprattutto molti altri sensori innovativi che potenzialmente potrebbero violare la privacy (anche accidentalmente) Questi dati potrebbero essere trasmessi a terra e/o registrati sulla memoria presente a bordo. ENAC impone il rispetto della privacy Tutti i SAPR devono rispettare il Decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni (Codice della Privacy) Un approccio privacy by design potrebbe essere molto utile a prevenire eventuali violazioni della privacy.

Riflessioni Frutto di ricerche ed utilizzatori delle nuove tecnologie, i droni diventano oggi interessanti strumenti per il progresso scientifico. I nuovi scenari della raccolta e gestione dei dati richiedono sicuramente una stretta interazione tra esperti di sicurezza, piloti, ricercatori e anche figure giuridiche solitamente estranee ai team di ricerca multidiciplinari presenti negli ambienti scientifici. Le applicazioni scientifiche hanno tuttavia caratteristiche molto specifiche rispetto a molte applicazioni ludiche e/o commerciali.