IL REALISMO Il Realismo si sviluppa in Francia dagli anni ’30, e si diffonde in tutta Europa intorno alla metà dell’800. La Rivoluzione Industriale provoca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un movimento realista nel panorama italiano
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
I Macchiaioli.
ISTITUTO STATALE D’ARTE “L’Arte e i suoi Maestri
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
IL NATURALISMO FRANCESE
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
Il fenomeno della macchia
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
FUTURISMO E METAFISICA
La Rivoluzione industriale
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
Romanticismo e Neoclassicismo
COURBET e MONET a confronto
GIOVANNI VERGA.
“Le spigolatrici” di Jean Francois Millet
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Impressionismo e Post-Impressionismo
CORSO di ARTE E IMMAGINE
1 1.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Romanzo spiritualista
IL FUTURISMO.
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Intervista a Caravaggio
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Johann Joachim Winckelmann
Positivismo e “Gründertum”
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
La borghesia secondo Marx
L’impressionismo francese
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
L’IMPRESSIONISMO Cinzia Magri.
La stagione dell’impressionismo ( )
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
Fiori.
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
REALISMO.
Giovanni Verga.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
L’artista avverte l’esigenza di rappresentare il vero, il quotidiano.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Realismo.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
Ha dipinto legioni di minatori e di tessitori
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Il Realismo..
Transcript della presentazione:

IL REALISMO Il Realismo si sviluppa in Francia dagli anni ’30, e si diffonde in tutta Europa intorno alla metà dell’800. La Rivoluzione Industriale provoca profondi cambiamenti dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle industrie. Gli operai generalmente sono sfruttati, sottopagati e costretti a lavorare in ambienti malsani. L’arte abbandona i soggetti storici e letterari e si dedica all’approfondimento degli aspetti sociali, alle tematiche legate al lavoro, ai fatti del suo tempo (1848: Marx e Engels pubblicano il “Manifesto del Partito Comunista”). Alla cultura romantica si sostituisce quella positivista, che dà enorme fiducia alle possibilità della scienza. Il Realismo pittorico riproduce oggettivamente la realtà, senza alcuna aggiunta emotiva da parte del pittore e senza interpretazioni personali particolari, così come avviene contemporaneamente nella letteratura realista di Zola, Balzac e Flaubert e in quella verista di Verga. La pittura si libera da ogni forma di morale o di sentimentalismi, aderisce pienamente alla realtà senza veli o trasfigurazioni allegoriche. All’Esposizione Universale di Parigi del 1855, alcuni quadri del pittore Gustave Courbet vengono rifiutati perché esprimono una realtà giudicata troppo brutale o volgare. Courbet risponde a questo rifiuto facendo costruire nei pressi dell’Esposizione un grande capannone, il “Padiglione del Realismo”, nel quale espone quaranta dei propri dipinti: è l’atto di nascita “ufficiale” del Realismo, un movimento che si proponeva di dare un contenuto sociale e umanitario all’opera d’arte mediante la raffigurazione degli aspetti più umili della vita quotidiana, privata di ogni idealizzazione romantica, secondo un fondamentale impegno di verità. Gustave Courbet, Gli Spaccapietre, 1849. Olio su tela, cm 159 x 259 L’opera è andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Altre opere di Courbet: IL REALISMO Altre opere di Courbet: Gustave Courbet, Funerali a Ornans, 1849. Olio su tela, cm 315 x 668 Parigi, Musée du Louvre I personaggi di Courbet non sono idealizzati o abbelliti, ma vengono raffigurati come realmente sono, in modo obiettivo. I suoi dipinti vengono considerati dalla critica volgari e rozzi, perché privi di decoro. Gustave Courbet, Lo studio dell’artista, 1854-55 Olio su tela, cm 359 x 598 - Parigi, Musée d’Orsay

IL REALISMO Negli stessi anni il pittore Théodore Rousseau inaugura nel villaggio di Barbizon, vicino alla foresta di Fontainebleau, una scuola che vede l’arte a contatto con la natura, col paesaggio naturale osservato dal vero. Jean-Baptiste-Camille Corot realizza paesaggi che danno un senso di armonia diffusa, con una luce che illumina le forme diversamente a seconda delle ore del giorno. Al gruppo Barbizonniers si avvicina François Millet, il quale ci offre un’interpretazione morale e sociale dei soggetti rappresentati, per lo più lavoratori dei campi. Il colore è steso in maniera pacata, a rappresentare la dignitosa umanità dei contadini. François Millet, Le Spigolatrici, 1848 Olio su tela, cm 54 x 66 - Parigi, Musée du Louvre François Millet, L’Angelus, 1858-59 Olio su tela, cm 55 x 66 - Parigi, Musée du Louvre Un altro grande artista appartenente al Realismo è Honoré Daumier, che fa dell’arte uno strumento di denuncia della povertà e dell’ingiustizia sociale, utilizzando talvolta anche la satira giornalistica, rivolta contro la borghesia. Ne Il Vagone di terza classe (1862), il pittore mette in evidenza la miseria e la povertà dei ceti sociali più disagiati, utilizzando un segno deciso e una pennellata rapida, che arriva a deformare i soggetti per dare maggiore forza al messaggio.

I MACCHIAIOLI Intorno alla metà del secolo un gruppo di artisti italiani si riunisce, assieme a letterati e uomini politici, al Caffè Michelangelo a Firenze, per discutere della situazione italiana, della pittura realista e del nascente movimento socialista anarchico. Vi si riuniscono, fra gli altri, i pittori Nino Costa, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Domenico Induno e il critico Diego Martelli. Essi realizzano una pittura fatta di macchie, di campiture di colore chiaro su fondo scuro, senza contorno. Si ispirano al Realismo francese e ai pittori della scuola di Barbizon. Le forme ci sono restituite dalla luce come colore, che deve essere puro, compatto e contrastato. I contorni vengono sfuocati, il disegno perde importanza. Dal punto di vista tematico, i Macchiaioli abbandonano la rappresentazione storica, per mostrarci la vita quotidiana, la vita dei campi o delle periferie. Anche la natura viene vista senza filtri deformanti di ordine sentimentale o idealizzante. Silvestro Lega, Un dopo pranzo (o Il pergolato), 1868 Olio su tela, cm 74 x 93 – Milano, Pinacoteca di Brera Telemaco Signorini, Sala delle agitate al San Bonifazio a Firenze, 1865 Olio su tavola, cm 66 x 59 Venezia, Galleria d’Arte Moderna Giovanni Fattori, La Rotonda dei Bagni Palmieri, 1866 Olio su tavola, cm 12 x 35 – Firenze, Galleria d’Arte Moderna