Per non dimenticare!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso fotografico a cura di Luciano Zappella – 4 parte
Advertisements

Giuseppe Belgiovine Livio Quagliarella Nicola Sasanelli
Il "Giorno della Memoria"
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
LE LEGGI RAZZIALI.
La Risiera di San Sabba 28 marzo 2012
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
A cura di Francesco Onofri e Michele Sannino 3ª C
La shoah.
27 gennaio giorno della memoria.
ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE ESPERIENZE E DUALISMO: DALLA ALLA LE(G)ALI AL SUD 1° CIRCOLO DIDATTICO G.MARCONI - AFRAGOLA.
Il giorno della memoria
SHOAH.
ISTITUTO TECNICO NAUTICO NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO (NA)
Se questo è un uomo Voi che siete sicuri Nelle vostre tiepide case,
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Dall’omonimo romanzo di Primo Levi

visita di istruzione classi 3^ A - D
Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
Il giorno della memoria
Associazione Combattenti e Reduci.
Progetto: Treno della Memoria 2009
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
Ricordare Auschwitz, per non dimenticare....
« La giornata delle memoria »
« La giornata della memoria »
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
La scrittura e la memoria
27 gennaio gennaio 2010 Giornata della Memoria.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
ISTITUTO COMPRENSIVO II - Udine
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
Testimonianze dai campi Le parole dei deportati
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Primo Levi Breve biografia di Primo Levi
La giornata della memoria Cosa la storia non ha insegnato
La Shoah Realizzato da: Cimmino Alessandro, Corriale Alessandro,Cristiano Raffaele,Cristiano Sossio.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
6 febbraio ORE Auditorium di Via Meda a Rho
Scuola secondaria di primo grado
LA SHOAH Alcuni personaggi
Il termine olocausto, Shoa
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Il “Giorno della Memoria”
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Primo Levi.
Giornata della memoria
Giornata della memoria il 27 Gennaio
In queste diapositive cercheremo di raccontarvi una delle pagine più nere dello scorso secolo, la deportazione di 8 milioni di ebrei e lo sterminio di.
Dai un nome alla tua scuola Istituto Comprensivo Crema 1 Classe 1°A Anno scolastico 2014/2015.
Se questo è un uomo Primo Levi.
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH
LA SHOAH Il giorno della shoah si celebra il 27 Gennaio in ricordo della liberazione degli ebrei dal campo di concentramento di Aushwitz Con il termine.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
Prodotto dagli alunni di 3 A
Primo Levi Carlo Levi. Primo LeviCarlo Levi Primo Levi Torino, 1919 – Torino, 1987 chimico, scrittore e poeta italiano autore di romanzi, racconti, memorie.
23-24 Novembre 2015 Progetto a cura di Marco Pilotti, Alessio Rossi e Monica Taglietti Fotografie a cura di Monica Taglietti.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
Tra il 1780 e il 1784 l’imperatore austriaco Giuseppe II fece costruire un’imponente complesso di fortificazioni posizionato al confine tra la Boemia.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
Transcript della presentazione:

Per non dimenticare!

IL FUHRER AL POTERE Nel 1933 Adolf Hitler divenne cancelliere della Germania e successivamente capo dello stato, convogliando nelle proprie mani un potere che non conosceva...LIMITI !

L’INIZIO DI UN GENOCIDIO Egli emanò leggi razziali che condannavano la RAZZA EBRAICA

IL CULMINE DI UN’ OSTILITA’ Il culmine verso questa razza si ebbe il 9/10 Novembre 1938 nella “ Notte dei cristalli “ nella quale tutti i negozi di appartenenza ebraica vennero demoliti.

LE DEPORTAZIONI Successivamente gli ebrei vennero rinchiusi nei ghetti, ed infine “DEPORTATI”

I CAMPI DI CONCENTRAMENTO In seguito gli Ebrei vennero deportati nei campi di concentramento, tra cui ricordiamo quelli di:Auschwitz, Treblinka, Dachau, Bergen Belsen, Mauthausen.

LA GRANDE CARNEFICINA Si assistette allo sterminio di circa 6 milioni di Ebrei, compresi zingari, omosessuali, bambini malformati e malati di mente.

I KINDERTRANSPORT Grazie alla determinazione di un’ azione definita KINDERTRASPORT vennero accolti circa 10.000 bambini ebraici salvati dalla morte.

UN GRANDE ESEMPIO Giorgio Perlasca nato nel 31 gennaio 3 1910, fingendosi console generale spagnolo salvò la vita a circa 5.200 persone Ebree dalla deportazione. + Nel 25 giugno 1992 ricevette la medaglia d’oro al merito civile.

MA FINALMENTE. . . Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’armata rossa aprirono le porte del campo di Auschwitz, liberando i pochi superstiti rimasti vivi.

ECCO UNA DELLE DICHIARAZIONI Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d’inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via, coricandovi alzandovi; ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi.

BISOGNA RICORDARE CIO’ CHE E’ ACCADUTO. . . -D ‘Errico Francesco -Lendi Domenico -Greco Francesco -Casillo Arcangelo