Www.aib.bs.it Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Prof. Bertolami Salvatore
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
1/3 Comma 4, art. 1 – d.lgs.360/98 4. L'addizionale e' determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO LUGLIO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Dott. Gian Marco Sgherri
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Fisioterapia e libera professione
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
E’ soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 dell’art. 13 del d. l. n. 201 del 2011.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Gli adempimenti di fine anno IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP * * * ACCONTI 2005.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
Presentazione del file per la compilazione del
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
Presentazione del file per la compilazione del
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Magda Zanoni 21 febbraio DL 4 del Decreto legge in conversione al Senato Per il 2014 e 2015 per l’applicazione dell’IMU sui terreni agricoli.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
I PRINCIPI NELLA GESTIONE DELLE IMPOSTE
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
VOLUNTARY: chi la deve fare?
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
COME SI APPLICA L’IMPOSTA. L’imu per il cittadino OGGETTO DELL’IMU L’IMU si applica al possesso a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dei.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Milano, 17 luglio VOLUNTARY DISCLOSURE & RAVVEDIMENTO OPEROSO regolarizzazione degli investimenti esteri N.B.: l'impostazione del materiale è stata.
Transcript della presentazione:

Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia Area Fiscale e Societatio

2 Disposizioni in materia di IRAP (art. 2) E’ stata prevista una riduzione IRAP a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2013 del 10%. Le aliquote ordinarie passano:  da 3,9 a 3,5%, per la generalità dei contribuenti;  da 1,9 a 1,7%, per il settore agricolo e le cooperative di piccola pesca;  da 4,65 a 4,2%, per le banche e gli altri soggetti finanziari;  da 5,9 a 5,3%, per le imprese di assicurazione;  da 4,2 a 3,8%, per le imprese titolari di concessioni per la gestione di servizi e opere pubbliche diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori.

3 Il beneficio potrà essere fruito, parzialmente, già in occasione del primo acconto 2014: nel calcolare l’importo dovuto con il metodo previsionale, si potranno applicare le seguenti aliquote: - 3,75%, per la generalità dei contribuenti; - 1,8%, per il settore agricolo e le cooperative di piccola pesca; - 4,5%, per le banche e gli altri soggetti finanziari; - 5,7%, per le imprese di assicurazione; - 4%, per le imprese titolari di concessioni per la gestione di servizi e opere pubbliche diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori. In sede di saldo IRAP 2014 dovranno comunque essere applicate le aliquote previste a regime

4 Versamento dell’imposta sostitutiva per la rivalutazione in un’unica soluzione(art. 4, comma 11) La legge di stabilità per il 2014 ha previsto la possibilità di rivalutare fiscalmente i beni dell’impresa mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva del: - 16% per i beni ammortizzabili; - del 12% per i beni non ammortizzabili. Sono rivalutabili tutti i beni “patrimonio” ma la rivalutazione deve riguardare tutti i beni appartenenti alla medesima categoria omogenea come definita dal decreto n. 162 del 13 aprile 2001.

5 La rivalutazione, che deve essere effettuata nel bilancio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2012, è fiscalmente riconosciuta: –ai fini dell’ammortamento dal terzo periodo d’imposta successivo (2016); –ai fini della determinazione delle plusvalenze dal quarto periodo d’imposta successivo (2017). L’imposta sostitutiva doveva essere versata in tre rate annuali di pari importo senza applicazione di interessi, entro il termine previsto per il versamento del saldo annuale delle imposte sui redditi (16 giugno 2014, 16 giugno 2015 e 16 giugno 2016).

6 Il decreto riscrive retroattivamente le regole per il versamento dei tributi dovuti in caso di rivalutazione stabilendo il pagamento in unica soluzione entro il termine previsto per il versamento del saldo annuale delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013 (16 giugno 2014), in luogo delle tre rate annuali senza interessi previste dalla legge originaria.

7 Aumento dell’imposta sulle rendite finanziarie (art. 3) Dal 1° luglio l’aliquota dell’imposta sui rendimenti finanziari (quali interessi su conti correnti, certificati di deposito, prestiti obbligazionari, dividendi da partecipazioni non qualificate) e sui relativi capital gain passa dal 20% al 26%. L’aumento non interessa gli interessi e i capital gain relativi ai titoli di Stato, anche di Paesi white list, per le quali resta confermata l’aliquota del 12,5%.