SEGRETARIATO GENERALE RIFORMA 2015 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E LOGISTICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Finanziamenti per il recupero Conferenza di servizio Milano – 29 febbraio 2008.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
FACOLTA DI ECONOMIA E LETTERE E FILOSOFIA A.A Insegnamento di Metodologia per la valorizzazione dei beni archeologici Settore Scientifico-Disciplinare:
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
il tasso di disoccupazione giovanile in Europa sfiora il 33%. Nel Lazio è al 35,3% in Italia 800mila giovani hanno lasciato prematuramente gli studi,
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
1 La Cina è caratterizzata da un territorio molto vasto. Nel corso dei secoli, lo stato cinese ha dovuto costruire migliaia di ponti, alcuni dei quali.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La situazione iniziale
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
CLUB PREVIDENZA 30 SETTEMBRE 2013 Ilaria Fadda. Gestione crisi aziendali e ammortizzatori sociali Art. 2 c. 70 L. 92/12 Abrogazione art. 3 L. 223/91 dal.
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Decreto Istruzione.
TRAIN DE VIE Analisi e criticità del trasporto ferroviario regionale a cura di ASSTRA Bari, 8 giugno 2011.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
“SUONI E MUSICA IN GIOCO”
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
IL PROGETTO DEL NUOVO INRCA
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
RIUNIONE AMMINISTRAZIONE – OO.SS
Centro storico di Firenze
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
PERFOMANCE Il Piano delle Performance è stato predisposto con l’assistenza del Formez rappresentato dall’Ing. Giovanni Perrone. Per il Comune.
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Transcript della presentazione:

SEGRETARIATO GENERALE RIFORMA 2015 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E LOGISTICA

COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE n° 20/22 mq ISTITUTOSERVIZIPERSONALE Direzione Generale BAPServizi I - II - III 159 dipendenti 3 dirigenti 1 direttore generale 163 Direzione Generale Archeologia Servizi I - II 67 dipendenti 2 dirigenti 1 direttore generale 70 Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e periferie urbane Servizi I - II 29 dipendenti 2 dirigenti 1 direttore generale 32 Direzione Generale Musei Servizi I - II 40 dipendenti 2 dirigenti 1 direttore generale 43 Direzione Generale Archivi Servizi I - II 83 dipendenti 2 dirigenti 1 direttore generale 86 Segretariato Regionale Lazio Servizi I 34 dipendenti 1 dirigente 35 TOTALE GENERALE 429

LEGENDA DIREZIONE GENERALE BELLE ARTI E PAESAGGIO DIREZIONE GENERALE ARCHIVI DIREZIONE GENERALE ARTE E ARCHITETTURA CONTEMPORANEE E PERIFERIE URBANE SEGRETARIATO REGIONALE LAZIO DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA DIREZIONE GENERALE MUSEI SPAZI COMUNI

COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE n° 20/22

ICRCPAL – VIA MILANO 76 Palazzina A – Piano Terra ISTITUTOSERVIZIPERSONALE TOTALE Direzione Generale Educazione e Ricerca Servizi I 10 dipendenti 1 dirigente 1 direttore generale 12 TOTALE GENERALE 12 Spostamento di 7 persone della Direzione Generale Turismo al Collegio Romano

ICRCPAL – VIA MILANO 76 Palazzina A – Piano Terra

Cronoprogramma 1. Spostamento delle sette persone della Direzione Generale per il Turismo al Collegio Romano 2. Lavori di sistemazione spazio ex ICCD per destinazione Direzione Generale Archivi 3. Spostamento servizi della Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio 4. Spostamento DG Musei 5. Spostamento Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane 6. Spostamento Segretariato Regionale 7. Trasloco Direzione Generale Archivi Verranno tinteggiate e sistemate tutte le stanze dove sarà necessario