La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

umanesimo Ragione umana La potenza della Studia humaninatis
Umanesimo e Rinascimento
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
comunità della pianura bresciana
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
STORIA DELL’IPERTESTO 1
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
epistolario Epistole reali, alcune aperte
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
Introduzione filologia: edizione di testi
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Come si scrive (parte quarta)
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
LO SPAZIO DELL’UMANO Modulo 3AST 2005
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
12 il metodo di Lachmann.
Tabella di marcia e calendario
APPUNTI DI STORIA DELLA FILOLOGIA
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Gli imperatori e la cultura
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Umanesimo e Rinascimento
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Unità d’apprendimento Cl. 2^
USCITA INIZIO ANNO CERTOSA ARCA DI SANT’AGOSTINO COMUNITÀ IL MOLINO
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Presentazione della nuova offerta formativa
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Nascita della letteratura italiana
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo e Rinascimento.
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Le parole della geostoria
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Ludovico Antonio Muratori
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
L’età umanistica XV secolo.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi di Studi umanistici.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
I VANGELI.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Liceo classico Europeo
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore

Dal greco ϕ ιλολογ ί α: amore per le parole, per il discorso, per lo studio delle parole; in età ellenistica: erudizione, sapienza, varietà di conoscenze. A partire dall’Illuminismo, la parola indica la critica del testo, le operazioni che sul testo vengono svolte per riportarlo o conservarlo il più vicino possibile alla volontà del suo autore, emendandolo da errori di copiatura o da modifiche interpretative: Un lavoro conservativo anche quando necessita di profondi interventi. Etimologia e significati del termine ‘filologia’

Italia XIV-XV sec.: La figura del filologo coincide con l’intellettuale che viaggia in Europa tra monasteri e biblioteche per riportare alla luce e salvare dall’oblio i testi classici. La figura del filologo

Petrarca

Un ‘letterato-umanista’ → Capacità poetica in proprio per tutelare la riscoperta-diffusione dei classici del mondo greco e latino? Frequenta monasteri e archivi, scopre, copia e riordina personalmente testi classici (es., l’orazione Pro Archia, e vari libri di epistole di Cicerone). Il latino rimane in Petrarca la lingua della cultura, mentre il volgare svolge il ruolo di lingua ‘secondaria’. Petrarca, il primo umanista/filologo

Poggio Bracciolini

Tra XIV e XV sec.. verso la consapevolezza della figura del filologo come uno scienziato più che un letterato, un tecnico della lingua più che un poeta. - Vengono scoraggiati gli interventi creativi e interpretativi; - È sottolineata l’importanza della comparazione fra codici (emendatio ope codicum, piuttosto che ope ingenii); - È arricchito il lessico della filologia → necessità di un linguaggio settoriale per una disciplina di fatto nuova. La filologia come disciplina autonoma

Grazie all’opera appassionata degli umanisti comincia a farsi strada una nuova mentalità, fondata sul desiderio di conoscere il mondo classico rispettandone la diversità e considerandolo all’interno del suo proprio sistema, sia linguistico sia di valori → Rispetto della volontà dell’autore. Conoscere il mondo classico rispettandone la diversità

Coluccio Salutati ( ) Seneca, Tibullo, Properzio; Poggio Bracciolini ( ) De rerum natura di Lucrezio e Istitutio oratoria di Quintiliano; Lorenzo Valla (1407-circa-1457) Denuncia come falsa la Donazione di Costantino; Angelo Poliziano ( ) commenti a testi classici, Ovidio, Virgilio, Persio, Stazio, ecc. La nuova generazione di filologi

FINE Lezioni d'Autore