Sistemi murari “scatolari”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements

Il disegno dell’energia
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
Interventi sulle fondazioni
Edifici in cemento armato
Il processo di danneggiamento
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
pilastri, colonne, architravi
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Caso 2: Piano rigido Secondo la norma un solaio può essere considerato rigido nel proprio piano quando (7.2.6) In tal caso è necessario applicare anche.
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Situazione limite di rottura della fascia
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
Consolidamento di edifici in muratura
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
analisi sismica di edifici in muratura e misti
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Analisi dei meccanismi locali
valutazione della risposta sismica degli edifici
La concezione strutturale
RESISTENZE DEI MATERIALI
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE STRUTTURE.
Casa con ossatura portante
CHE COSA E’ IL TERREMOTO
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
6 Strutture in muratura.
NOR.MA.L..
Castello di Serralunga d’Alba
(a cura di Michele Vinci)
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
3 Riabilitazione del costruito.
L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila
ARTE ROMANICA.
Interventi sulle fondazioni
Metodi di verifica agli stati limite
Rilievo strutturale edifici in muratura
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
Come si costruisce una casa
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
Interventi sulle fondazioni
La costruzione in zone sismiche
Transcript della presentazione:

Sistemi murari “scatolari” CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA Prof. Carlo Blasi Sistemi murari “scatolari” 5.2. (26.03.04)

Disegno tratto dal “L’art de batir” di Rondelet: instabilità dei muri isolati.

Meccanismi di danno di una scatola muraria

Effetto stabilizzante dei solai

La copertura può costituire un elemento di stabilizzazione

Meccanismo di danno del “primo modo” (A. Borri)

Danni da terremoto (A. Borri)

Danni da terremoto (A. Borri)

Danni da terremoto (A. Borri)

Danni da terremoto (A. Borri)

Danni da terremoto

Struttura muraria sismicamente instabile

Meccanismo di danno del primo modo (A. Borri)

Esempio di solaio deformabile nel proprio piano e quindi pericoloso per l’edificio.

Danni da terremoto

Danni da terremoto: lesioni a X prodotte da azioni orizzontali oscillatorie

Spinta delle volte sui muri perimetrali

Meccanismi di danno del “primo modo” prodotti dalla spinta di volte e archi

Intervento incongruo di consolidamento; i tecnici, talvolta, conoscono meglio le strutture in c.a. che quelle in muratura e violentano gli edifici storici.

Consolidamento di una scatola muraria (A.Borri)

Tiranti per il consolidamento antisismico (A. Giuffré)

Cordolo ligneo di consolidamento

Instabilità degli edifici di estremità in complessi di edifici a schiera

Meccanismi di danno di edifici snelli

Edifici scatolari snelli

Danni da terremoto

Dissesti e schema di incatenamento di un edificio scatolare snello

Inclinazione della torre Civica di Ravenna (in parte demolita)

Fine della presentazione