EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Radiazioni Ionizzanti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
problema delle basse dosi
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Unità di Misura Dose Assorbita : energia per unità di massa
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
STABILITA’ DELL’ATOMO
Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’uomo e sull’ambiente
Gli effetti delle radiazioni sull’ organismo
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
La dose al paziente in radiologia
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Transcript della presentazione:

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Dott. Gioacchino Altomano Medico Autorizzato/Medico Competente della Sezione Roma Due dell’INFN 10/04/2017

10/04/2017

10/04/2017

10/04/2017

10/04/2017

10/04/2017

PARTICELLE ALFA COSTITUITE DA 2 PROTONI E DA 2 NEUTRONI, HANNO CARICA POSITIVA E ATTRAVERSANDO LA MATERIA ATTRAGGONO GLI ELETTRONI ORBITALI DEGLI ATOMI PROVOCANDO IONIZZAZIONE E ECCITAZIONE 10/04/2017

PARTICELLE ALFA A CAUSA DELLA LORO ALTA MASSA HANNO UNA BASSA VELOCITA’ NELLA MATERIA E DETERMINANO GLI EFFETTI PER UN TEMPO PIU’ LUNGO NELLA MATERIA VIVENTE UNA PARTICELLA ALFA DI 1 MEV PERCORRE SOLO POCHI MICRON E POCHI CM NELL’ARIA, CON UN PERCORSO RETTILINEO 10/04/2017

PARTICELLE BETA O ELETTRONI A CAUSA DELLA MASSA MOLTO PICCOLA E DELLA CARICA ELETTRICA UNITARIA HANNO UN PERCORSO TORTUOSO E IRREGOLARE NELLA MATERIA, QUINDI LA PROFONDITA’ DI PENETRAZIONE E’ MINORE DEL TRAGITTO IN REALTA’ EFFETTUATO 10/04/2017

NEUTRONI NON HANNO CARICA ELETTRICA E QUINDI LA LORO INTERAZIONE AVVIENE TRAMITE UNA COLLISIONE DIRETTA E QUINDI RARA CON I NUCLEI ATOMICI, PERTANTO PENETRANO PROFONDAMENTE NELLA MATERIA 10/04/2017

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE:RAGGI GAMMA E X SONO FASCI DI FOTONI ENERGETICI IN GRADO DI PROVOCARE IONIZZAZIONI SI GENERANO QUANDO GLI ELETTRONI VELOCI SONO ARRESTATI DA UN OSTACOLO 10/04/2017

RAGGI GAMMA E X EFFETTO FOTOELETTRICO DIFFUSIONE COMPTON PRODUZIONE DI COPPIE 10/04/2017

ASSORBIMENTO DELLE R.I.: MODIFICAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA VIVENTE IONIZZAZIONE, ECCITAZIONE RADICALI LIBERI, MOLECOLE ECCITATE DANNO BIOMOLECOLARE DANNO BIOLOGICO 10/04/2017

DANNO BIOMOLECOLARE DA R.I. SUB-CELLULARE CELLULARE DNA, RNA, enzimi Membrane cellulare, nuclei, ribosomi, mitocondri Blocco mitotico, morte della cellula, trasformazione neoplastica Effetto by stander 10/04/2017

DANNO BIOMOLECOLARE DA R.I TESSUTO, ORGANO ORGANISMO POPOLAZIONE DANNO AD ALCUNI SISTEMI, TUMORE MORTE, ACCORCIAMENTO DELLA VITA MUTAZIONI GENETICHE 10/04/2017

SISTEMI DI PROTEZIONE DELL’ORGANISMO BLOCCO DEI RADICALI LIBERI E DELLA LORO AZIONE TRAMITE ENZIMI RIPARATORI DEL DANNO APOPTOSI E SISTEMA IMMUNITARIO 10/04/2017

DANNI DA RADIAZIONI IONIZZANTI DANNI SOMATICI SUGLI INDIVIDUI ESPOSTI DANNI GENETICI SULLA PROGENIE 10/04/2017

DANNI SOMATICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI EFFETTI DETERMINISTICI EFFETTI PROBABILISTICI O STOCASTICI 10/04/2017

EFFETTI SOMATICI DETERMINISTICI Gravità direttamente proporzionale alla dose assorbita Effetti presenti su tutti gli esposti a quella determinata dose Lesioni tipiche delle RI Presenza di una dose soglia 10/04/2017

EFFETTI DETERMINISTICI GRAVITA’ DOSE 10/04/2017

EFFETTI SOMATICI DETERMINISTICI: Induzione per danno policitico Possibile reversibilità Insorgenza di solito precoce Previsione empirica nel singolo individuo 10/04/2017

PRINCIPIO DI CAUTELA NON SUPERARE LA DOSE SOGLIA IL LIMITE DI DOSE DELL’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE E’ PARI A UN DECIMO DELLA DOSE MASSIMA AMMISSIBILE 10/04/2017

PRINCIPIO DI CAUTELA NON SUPERARE LA DOSE SOGLIA IL LIMITE DI DOSE DELL’ESPOSIZIONE PER LA POPOLAZIONE IN GENERALE E’ PARI A UN CENTESIMO DELLA DOSE MASSIMA AMMISSIBILE 10/04/2017

DOSE TOTALE RICEVUTA IN UNA SINGOLA BREVE ESPOSIZIONE TESTICOLI: Sterilità permanente: 3.5 Sv Sterilità temporanea: 0.15 Sv 10/04/2017

Limiti di dose attuali Esposizione professionale: limiti di dose efficace (cumulativi): 20 mSv per anno, come media su periodi definiti di 5 anni, con un limite massimo annuale di 50 mSv; 10/04/2017

limiti di dose efficace ammissibile (annuale): 50 mSv per anno; 10/04/2017

limiti annuali di dose specifici per cristallino e cute: per cristallino: 150 mSv per anno; per cute: 500 mSv per anno per le mani ed i piedi , comunque 500 mSv per anno, inteso come valore medio su 1 cmq, indipendentemente dalla superficie esposta. Limite di dose per esposizione del frutto del concepimento: un totale di 2 mSv sulla superficie addominale. 10/04/2017

Esposizione del pubblico (annuale): limiti di dose efficace : 1 mSv per anno (in casi particolari può essere consentito un valore annuo più elevato a patto che la dose media su 5 anni non superi 1 mSv per anno). 10/04/2017

limiti specifici raccomandati per cute e cristallino: 50 mSv per anno per la cute, per le mani ed i piedi, comunque 50 mSv per anno, inteso come valore medio su 1 cmq, indipendentemente dalla superficie esposta; 15 mSv per anno per il cristallino 10/04/2017

DOSE TOTALE RICEVUTA IN UNA SINGOLA BREVE ESPOSIZIONE OVAIE: sterilità: 2.5 – 6 mSv 10/04/2017

DOSE TOTALE RICEVUTA IN UNA SINGOLA BREVE ESPOSIZIONE CRISTALLINO: Opacita’ osservabili: 0.5 – 2 mSv Cataratta: 5 mSv 10/04/2017

DOSE TOTALE RICEVUTA IN UNA SINGOLA BREVE ESPOSIZIONE MIDOLLO OSSEO: Depressione dell’emopoiesi:0.5 mSv Aplasia mortale 1.5 mSv 10/04/2017

EFFETTI SOMATICI PROBABILISTICI TUMORI SOLIDI LEUCEMIE 10/04/2017

EFFETTI PROBABILISTICI Gravità non legata alla dose assorbita (legge del tutto o nulla) Effetti presenti solo su alcuni esposti alle RI indipendentemente dalla dose assorbita Lesioni non tipiche delle RI 10/04/2017

EFFETTI PROBABILISTICI Lungo periodo di latenza Assenza cautelativa di una dose soglia Effetti presenti spontaneamente anche nella popolazione non esposta ( circa il 25%) 10/04/2017

EFFETTI PROBABILISTICI PRINCIPIO CAUTELATIVO DELL’IPOTESI LINEARE SENZA SOGLIA (L-NT) PERCHE’ PER LE DOSI BASSE (< A QUALCHE CENTINAIA DI MILLISIEVERT) NON SONO INDICAZIONI 10/04/2017

EFFETTI STOCASTICI IPOTESI LINEARE SENZA SOGLIA FREQUENZA DOSE 10/04/2017

10/04/2017

COEFFICIENTI NOMINALI DI PROBABILITA’ PER TUMORI MORTALI COLON ESOFAGO FEGATO MAMMELLA MID. OSSEO OVAIO PELLE POLMONE STOMACO OSSO TIRODE VESCICA TESS. RIMANENTI TOTALE 0.85 0.30 0.15 0.20 0.50 0.10 0.02 1.10 0.05 0.08 5.00 10/04/2017

COEFFICIENTE DI PROBABILITA’ SE 100 PERSONE ASSORBONO 1 SV 5 ANDRANNO INCONTRO A UN TUMORE 10/04/2017

EFFETTI GENETICI SI TRATTA SOLO DI EFFETTI PROBABILISTICI: MUTAZIONI GENETICHE ABERRAZIONI CROMOSOMICHE 10/04/2017

EFFETTI GENETICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI CELLULE SOMATICHE: mutazioni genetiche e aberrazioni cromosomiche CELLULE LINEA GERMINALE: Effetti sulla prole 10/04/2017

EFFETTI DETERMINISTICI IMMEDIATI : IRRADIAZIONE TOTALE Perdita di cellule differenziate Danno ai tessuti parenchimali Perdita della funzione specifica

EFFETTI DETERMINISTICI IMMEDIATI: IRRADIAZIONE TOTALE: SINDROME DA IRRADIAZIONE 10/04/2017

SINDROME ACUTA DA IRRADIAZIONE 0.25 Gy 1 Gy 2 Gy 5 Gy 6 Gy 10 Gy Sindrome ematologica Sindrome gastrointestinale Sindrome neurologica 10/04/2017

SINDROME EMATOLOGICA DESCRIZIONE 10/04/2017

SINDROME GASTROINTESTINALE DESCRIZIONE 10/04/2017

SINDROME NEUROLOGICA 10/04/2017

EFFETTI DELL’IRRADIAZIONE PARZIALE CUTE TESSUTO EMOPOIETICO 10/04/2017

IRRADIAZIONE ACUTA DELLA CUTE ERITEMA FLITTENA DANNO VASCOLARE EPILAZIONE NECROSI 10/04/2017

ERITEMA 6 – 8 Gy di raggi x o gamma per esposizione acuta 30 Gy di raggi x o gamma per esposizione frazionata o protratta 10/04/2017

DANNO VASCOLARE FLITTENA 18 Gy DANNO VASCOLARE: > 40 – 60 Gy NECROSI OSSEA 60 Gy 10/04/2017

EPILAZIONE Epilazione temporanea 3 – 5 Gy di radiazioni di basso let per esposizione acuta Epilazione permanente: 7 Gy per esposizione acuta 50 – 60 Gy frazionati in alcune settimane 10/04/2017

LESIONI CUTANEE EPIDERMITE SECCA 5 Gy EPIDERMITE ESSUDATIVA 12 – 20 Gy ULCERAZIONE CUTANEA 18 Gy NECROSI 25 Gy 10/04/2017

CUTE ESPOSIZIONE CRONICA Cute secca, sottile, con verruche, ipercheratosi. Teleangectasie, onicopatie, stentata riparazione delle piccole ferite cutanee In qualche caso insorgenza di tumori cutanei (esposizione di qualche decimo di Gy alla settimana per lunghi periodi) 10/04/2017

Il materiale iconografico è tratto dal volume: “IRRADIAZIONI ACCIDENTALI E ERMERGENZE NUCLEARI” del Prof. E. Strambi, CEMEC 1995 10/04/2017

Radioepidermite essudatica (flittena)con evoluzione necrotica 10/04/2017

NECROSI TARDIVA PER ERRATA MANIPOLAZIONE DI IRIDIO 192 20Ci 10/04/2017

Radioepidermite essudativa con evoluzione necrotica Rx 2-30 keV 500 Gy/sec 10/04/2017

Radioepidermite essudativa Rx 25 keV 10/04/2017

Necrosi dopo 20 giorni dall’esposizione a Co 60 3700 Ci 10/04/2017

Radioepidermite essudativa al 21° g. Co 60 con dose di 40-60 Gy 10/04/2017

Danno vascolare 10/04/2017

Radioepidermite cronica 10/04/2017

10/04/2017

Radioepidermite cronica 10/04/2017

TESSUTO EMOPOIETICO IRRADIAZIONE LOCALIZZATA AL MIDOLLO OSSEO: DOSE SOGLIA 20 Gy 10/04/2017

CHERNOBYL 10/04/2017

CHERNOBYL: EFFETTI ACUTI DECESSI IMMEDIATI 31 DECESSI SUCCESSIVI 29 TRA CUI 9 BAMBINI PER K DELLA TIROIDE 10/04/2017

EFFETTI A DISTANZA SU DI UNA POPOLAZIONE DI 600.00 UNITA’ SONO PREVISTI IL 25% DI TUMORI “SPONTANEI” QUINDI 150.000, OLTRE A QUESTI 4000 DOVUTI ALL’ESPOSIZIONE ALLE RI 10/04/2017

PROTOCOLLO SANITARIO DIAGNOSI PRECOCE DELLE PATOLOGIE TUMORALI ATTRAVERSO L’ECOGRAFIA DI ROUTINE CON PERIODICITA’ ALMENO TRIENNALE E MODULATA IN BASE ALL’ETA’ ANAGRAFICA E LAVORATIVA , 10/04/2017

ECOGRAFIA ORGANI INDAGATI TIROIDE ADDOME COMPLETO PELVI 10/04/2017

MARKERS TUMORALI LIMITI E PROBLEMATICHE PSA ALFA FP CALCITONINA 10/04/2017

PSA SOLO IN CASO DI ANAMNESI FAMIGLIARE POSITIVA SOLO IN CASO DI UN’ASPETTATIVA DIVITA > DI 10 ANNI 10/04/2017

ALFA FETOPROTEINA NEI CASI DI MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DEL FEGATO (EPATITI TOSSICHE E VIRALI CHE POSSONO ) EVOLVERE UN UNA NEOPLASIA EPATICA PRIMITIVA 10/04/2017

CALCITONINA NEL CASO DI UN NODULO TIROIDEO SUGGESTIVO ALL’ESAME ECOGRAFICO DI ESSERE UN TUMORE E QUINDI PER DIAGNOSTICARE IN MODO NON INVASIVO UN CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE 10/04/2017