CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Organizzazione e programmazione
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
GLI ORGANI AZIENDALI.
Storytelling Appunti per una strategia di comunicazione sociale
Caratteristiche del lavoro sociale
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Psicologo Clinico e di Comunità
Governare una relazione In sintesi
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 4
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
TEORIE DEL MANAGEMENT.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
La gestione delle risorse umane:
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani -
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Corso di Matematica Generale Corso di Matematica Generale ESEMPI SUL CONCETTO DI LIMITE A cura di Beatrice Venturi.
Matematica Generale A cura di Beatrice Venturi Derivate
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Psicologia della comunicazione organizzativa
Business Plan.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Organizzazione Aziendale
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
La cura del processo educativo
Psicologia sociale e della comunicazione
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Perché le TIC nella Didattica
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Sociologia della pubblica amministrazione
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi e metodi, Roma, Carocci Parte prima, capitolo1

CdL SES&SOC a.a. 2013/142 LE ORGANIZZAZIONI 1/2 Da entità economico-produttive, con un tempo e spazio definito (organizzazione = struttura) A Agire organizzativo, e collettivo, dai confini sfumati (organizzazione = flusso)

CdL SES&SOC a.a. 2013/143 LE ORGANIZZAZIONI 2/2 Da forme economico – sociali per la produzione e la distribuzione di beni A Contesti di relazioni sociali

CdL SES&SOC a.a. 2013/144 ORGANIZZAZIONI E SOCIETA’ 1/4 La natura pervasiva delle organizzazioni (e dell’agire organizzativo) Società ed organizzazioni si sovrappongono, come se non esistesse società fuori dall’azione organizzata “La società è divenuta un surrogato delle grandi organizzazioni” (Perrow)

CdL SES&SOC a.a. 2013/145 ORGANIZZAZIONI E SOCIETA’ 2/4 LE ORGANIZZAZIONI PERVADONO LE NOSTRE DIMENSIONI ESISTENZIALI E NOI COSTURIAMO CON ESSE RELAZIONI PROATTIVE

CdL SES&SOC a.a. 2013/146 ORGANIZZAZIONI E SOCIETA’ 3/4 NULLA E’ RIMASTO FUORI DALLE “ORGANIZZAZIONI”

CdL SES&SOC a.a. 2013/147 ORGANIZZAZIONI E SOCIETA’ 4/4 Le organizzazioni (e l’organizzare) sono (è) però anche il “contesto di relazioni sociali quotidiane in cui si creano modalità di convivenza civile” È nelle organizzazioni e nell’organizzare che si costruisce lo spazio e le relazioni sociali La società è, quindi, creata (costruita) nelle organizzazioni, essa viene inventata e costruita collettivamente e socialmente

CdL SES&SOC a.a. 2013/148 DOPPIA VALENZA DELL’ORGANIZZAZIONE Fare/creare organizzazione = organizzare (organising) Fatto sociale oggettivo = organizzazioni (organisations) Da questa doppia valenza discende il discorso scientifico sull’organizzazione (organisation)

CdL SES&SOC a.a. 2013/149 DISCIPLINE CHE STUDIANO L’ORGANIZZAZIONE Sociologia dell’organizzazione Psicologia dell’organizzazione Antropologia dell’organizzazione Economia organizzativa Scienza dell’amministrazione Direzione aziendale Ingegneria gestionale

CdL SES&SOC a.a. 2013/1410 DISCIPLINE CHE CONTRIBUISCONO ALLO STUDIO DELL’ ORGANIZZAZIONE Cibernetica Ingegneria Teoria dei sistemi Filosofia morale Estetica Psicodinamica Psicoanalisi Semiotica Storia dell’arte

CdL SES&SOC a.a. 2013/1411 ATTORI CHE COSTRUISCONO SAPERE SULL’ORGANIZZAZIONE Studiosi universitari Gruppi di ricerca Formatori Consulenti organizzativi Manager e leader di organizzazioni Gruppi operativi nelle organizzazioni Professionisti (che lavorano nelle organizzazioni)

CdL SES&SOC a.a. 2013/1412 COMPITI SOCIALI DELLE ORGANIZZAZIONI Guerre Amministrazione pubblica Riscossione delle tasse Socializzazione (scuole, università) Ri-socializzazione (ospedali psichiatrici, prigioni) Offerta di servizi (medicina, consulenza finanziaria) Tutela delle persone e dei beni (polizia, banche) Comunicazione (TV, internet, poste) Tutela e conservazione della cultura (musei, biblioteche) Attività di tempo libero (circoli sportivi, parchi)

CdL SES&SOC a.a. 2013/1413 INDIVIDUI E ORGANIZZAZIONI E’ nelle organizzazioni che gli individui fanno esperienza di una pluralità di ruoli, e sperimentano diversi aspetti delle loro identità

CdL SES&SOC a.a. 2013/1414 ORGANIZZAZIONI TRADIZIONALI Le organizzazioni descritte dagli studi classici (Weber e Taylor) sono entità separate dalla società circostante. Tra esse e l’ambiente sociale esistono confini mentali e fisici che li distinguono da altri fenomeni sociali ( sono sistemi chiusi)

CdL SES&SOC a.a. 2013/1415 NUOVE FORME ORGANIZZATIVE Dal secondo dopoguerra critiche ai modelli tradizionali (es. Trist) Nascita di nuove forme organizzative Messa in discussione del determinismo tecnologico Critica alla razionalità assoluta Accettazione della razionalità limitata (critical minimum specification) Accettazione di una pluralità di razionalità Sistema aperto = adattamento Importanza dell’ambiente (Jacques)

CdL SES&SOC a.a. 2013/1416 ORGANIZZAZIONI A LEGAMI DEBOLI Le organizzazioni a legami deboli (loose coupling) si fondano su:  Indeterminatezza  Equivocità  Ambiguità

CdL SES&SOC a.a. 2013/1417 ORGANIZZAZIONI E AMBIENTE Le organizzazioni, intese non più come strutture ma come processi e flussi, creano il loro ambiente:  dall’organizzazione all’organizzare (tre processi cognitivi)  Attivazione  Selezione  Ritenzione Essi danno senso all’interazione tra organizzazione e ambiente

CdL SES&SOC a.a. 2013/1418 ATTIVAZIONE METTERE A FUOCO ALCUNE PARTI DEI FLUSSI DI ESPERIENZA PER DEDICARVI MAGGIORE ATTENZIONE

CdL SES&SOC a.a. 2013/1419 SELEZIONE IMPORRE UN INSIEME FINITO DI INTERPRETAZIONI ALLE PARTI COSÌ ISOLATE

CdL SES&SOC a.a. 2013/1420 RITENZIONE IMMAGAZZINARE I SEGMENTI INTERPRETATI PER UNA FUTURA APPLICAZIONE

CdL SES&SOC a.a. 2013/1421 ORGANIZZAZIONE SENZA MURA Il concetto di organizzazioni senza mura include: Le pratiche sociali che danno senso alle organizzazioni I significati delle azioni organizzative Le forme dell’interazione tra soggetti I riti di passaggio Le mitologie organizzative Le aggregazioni e le suddivisioni Le forme di potere

DEFINIZIONE DI LAVORO L’organizzazione dei serivizi sociali è un gruppo di persone che collaborano e pratecipano all costruzione di un’istituzione per il raggiungimento di obiettivi CdL SES&SOC a.a. 2013/1422

ATTIVITÀ ESPERIENZIALE Alla luce della definizione di lavoro concordata ieri, identificare – dalla vostra esperienza – esempi di organizzazioni che rispondono a quella definizione 5’ individuale (da 1 a 3 esempi) 10’ in coppie (trovare similitudini) 20’ in gruppo (trovare similitudini) 10’ in plenaria (presentare i risultati e scriverli su un foglio) CdL SES&SOC a.a. 2013/1423