VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA Data: Giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risultati Monitoraggio Autovalutazione d’Istituto rivolto ai genitori
Advertisements

ESITI QUESTIONARI GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Collegio Docenti 1 Settembre 2009 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che viene approvato a maggioranza con lastensione dei.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
STATALE DI CAMPO CALABRO (R.C.)
Università degli Studi di Napoli - a.a. 2002/2003 Progettare e amministrare un sito Web Il sito Web della scuola Un ipermedia didattico.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO GENITORI Totale alunni 200 Totale genitori Villatora 131 Totale genitori.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
REPORT Questionario personale Docente
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO ATA E COLLABORATORI 21 QUESTIONARI DISTRIBUITI E 20 RICONSEGNATI.
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Istituto Cinque Giornate
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Le restituzioni in percentuale:
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
Istituto Comprensivo G. Mameli Marina di Ravenna a. s. 2011/2012 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO PERSONALE NON DOCENTE E COLLABORATORI 23 QUESTIONARI.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
QUESTIONARIO GENITORI 17 QUESTIONARI COMPILATI
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
TABULAZIONE DATI RILEVAZIONE ASPETTATIVE GENITORI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 COSA SI ASPETTA DALLA NOSTRA SCUOLA?
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA Data: Giugno 2014.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
1) L’organizzazione del tempo-scuola settimanale è adeguata alle esigenze degli alunni e delle famiglie?
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE" GIUGLIANO IN CAMPANIA Anno scolastico Click del mouse per avanzare.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
Questionario autovalutazione d’istituto componente genitori sc
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA Data: Giugno 2014

SUTRI

GENITORI - PRIMARIA SUTRI aFunzionalità dell'orario scolastico b Qualità delle attività aggiuntive proposte dalla scuola (gite, visite guidate, gare sportive, partecipazione a mostre e concorsi partecipazione a mostre e concorsi) cDisponibilità del capo d'istituto dCapacità della scuola di far rispettare il Regolamento d'Istituto eQualità e funzionalità del sito web della scuola

GENITORI - PRIMARIA SUTRI aVolontà di vostro figlio/a di frequentare la scuola bFunzionalità degli ambienti scolastici (palestra, lab. Inform., aula video,..). c Adeguatezza delle informazioni date ai genitori per capire ciò che offre la scuola (piano offerta formativa POF) dHo un buon rapporto con i collaboratori scolastici eAccoglienza degli alunni stranieri da parte della scuola (socialmente)

GENITORI - PRIMARIA SUTRI aQualità delle informazioni fornite dal personale di segreteria bTempo di attesa per i servizi di segreteria cFunzionalità degli orari di apertura al pubblico degli uffici di segreteria dCortesia e disponibilità del personale di segreteria eCortesia e disponibilità dei collaboratori scolastici

GENITORI - PRIMARIA SUTRI aChiarezza e adeguatezza del linguaggio usato per rivolgersi agli allievi b Puntualità della comunicazione dei risultati delle verifiche scritte da parte degli insegnanti cDisponibilità dei docenti nel rapporto con gli alunnni dDisponibilità dei docenti nel rapporto con la famiglia

GENITORI - PRIMARIA SUTRI aLivello di pulizia delle aule e laboratori bLivello di pulizia dei servizi igienici cAttenzione alla sicurezza

GENITORI - PRIMARIA SUTRI aUtilità e funzionalità dei corsi di recupero e potenziamento (Sec. 1°) bUtilità e funzionalità dei progetti di ampliamento dell'offerta formativa cCapacità della scuola di aiutare gli alunni svantaggiati e diversamente abili d Capacità della scuola a promuovere l'integrazione degli alunni stranieri (didatticamente)

MONTEROSI

GENITORI - PRIMARIA MONTEROSI aFunzionalità dell'orario scolastico b Qualità delle attività aggiuntive proposte dalla scuola (gite, visite guidate, gare sportive, partecipazione a mostre e concorsi partecipazione a mostre e concorsi) cDisponibilità del capo d'istituto dCapacità della scuola di far rispettare il Regolamento d'Istituto eQualità e funzionalità del sito web della scuola

GENITORI - PRIMARIA MONTEROSI aVolontà di vostro figlio/a di frequentare la scuola bFunzionalità degli ambienti scolastici (palestra, lab. Inform., aula video,..). c Adeguatezza delle informazioni date ai genitori per capire ciò che offre la scuola (piano offerta formativa POF) dHo un buon rapporto con i collaboratori scolastici eAccoglienza degli alunni stranieri da parte della scuola (socialmente)

GENITORI - PRIMARIA MONTEROSI aQualità delle informazioni fornite dal personale di segreteria bTempo di attesa per i servizi di segreteria cFunzionalità degli orari di apertura al pubblico degli uffici di segreteria dCortesia e disponibilità del personale di segreteria eCortesia e disponibilità dei collaboratori scolastici

GENITORI -PRIMARIA MONTEROSI aChiarezza e adeguatezza del linguaggio usato per rivolgersi agli allievi b Puntualità della comunicazione dei risultati delle verifiche scritte da parte degli insegnanti cDisponibilità dei docenti nel rapporto con gli alunni dDisponibilità dei docenti nel rapporto con la famiglia SI

GENITORI - PRIMARIA MONTEROSI aLivello di pulizia delle aule e laboratori bLivello di pulizia dei servizi igienici cAttenzione alla sicurezza

GENITORI - PRIMARIA MONTEROSI aUtilità e funzionalità dei corsi di recupero e potenziamento (Sec. 1°) bUtilità e funzionalità dei progetti di ampliamento dell'offerta formativa cCapacità della scuola di aiutare gli alunni svantaggiati e diversamente abili d Capacità della scuola a promuovere l'integrazione degli alunni stranieri (didatticamente)

SUTRI

DOCENTI - PRIMARIA SUTRI aFunzionalità dell'orario scolastico bDisponibilità del capo d'Istituto cCapacità della scuola di far rispettare il regolamento d'istituto d Capacità della scuola di far circolare le informazioni tra i docenti dei vari plessi eQualità relazionale tra dirigenza e corpo docenti fQualità di relazione tra docenti gQualità di relazione tra docenti e collaboratori scolastici hQualità e funzionalità del sito web della scuola

DOCENTI - PRIMARIA SUTRI aQualità delle informazioni fornite dal personale di segreteria bTempo di attesa per i servizi di segreteria cCortesia e disponibilità del personale non docente amministrativo dDisponibilità del responsabile amministrativo (segretario)

DOCENTI - PRIMARIA SUTRI a Le proposte delle attività di aggiornamento e formazione professionale offerte dall'istituto sono rispondenti alle esigenze dei docenti b L'organizzazione delle attività di aggiornamento e formazione professionale risponde alle esigenze dei docenti c Presenza di strumenti adatti a rispondere ai cambiamenti del sistema scolastico dLe attività educativo-didattiche dell'Istituto rispondono alle finalità del POF

DOCENTI - PRIMARIA SUTRI aLivello di pulizia delle aule e laboratori bLivello di pulizia dei servizi igienici cFunzionalità degli ambienti scolastici (biblioteca, palestra, lab. informatica,ecc.) dAttenzione alla sicurezza

DOCENTI - PRIMARIA SUTRI aUtilità e funzionalità dei corsi di recupero bUtilità e funzionalità dei progetti di ampliamento dell'offerta formativa c Adeguatezza e validità del sostegno per gli alunni svantaggiati e diversamente abili d Adeguatezza e validità delle iniziative per favorire l'integrazione degli alunni stranieri eAdeguatezza delle iniziative per l'orientamento scolastico (Sec 1°)

MONTEROSI

DOCENTI - PRIMARIA MONTEROSI aFunzionalità dell'orario scolastico bDisponibilità del capo d'Istituto cCapacità della scuola di far rispettare il regolamento d'istituto dCapacità della scuola di far circolare le informazioni tra i docenti dei vari plessi eQualità relazionale tra dirigenza e corpo docenti fQualità di relazione tra docenti gQualità di relazione tra docenti e collaboratori scolastici hQualità e funzionalità del sito web della scuola

DOCENTI -PRIMARIA MONTEROSI aQualità delle informazioni fornite dal personale di segreteria bTempo di attesa per i servizi di segreteria cCortesia e disponibilità del personale non docente amministrativo dDisponibilità del responsabile amministrativo (segretario)

DOCENTI -PRIMARIA MONTEROSI a Le proposte delle attività di aggiornamento e formazione professionale offerte dall'istituto sono rispondenti alle esigenze dei docenti b L'organizzazione delle attività di aggiornamento e formazione professionale risponde alle esigenze dei docenti cPresenza di strumenti adatti a rispondere ai cambiamenti del sistema scolastico dLe attività educativo-didattiche dell'Istituto rispondono alle finalità del POF

DOCENTI - PRIMARIA MONTEROSI aLivello di pulizia delle aule e laboratori bLivello di pulizia dei servizi igienici c Funzionalità degli ambienti scolastici (biblioteca, palestra, lab. informatica,ecc.) dAttenzione alla sicurezza

DOCENTI - PRIMARIA MONTEROSI aUtilità e funzionalità dei corsi di recupero bUtilità e funzionalità dei progetti di ampliamento dell'offerta formativa cAdeguatezza e validità del sostegno per gli alunni svantaggiati e diversamente abili d Adeguatezza e validità delle iniziative per favorire l'integrazione degli alunni stranieri eAdeguatezza delle iniziative per l'orientamento scolastico (Sec 1°)