LA FORZA RESISTENTE VIENE INCREMENTATA CON ESERCITAZIONI DI FORZA A CARICO MODERATO IN CICLI LAVORATIVI PROLUNGATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Trasmissione sinaptica
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
LA GARA.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Organizzazione funzionale del SNC;
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
L’allenamento della forza
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
1. Panoramica del tessuto muscolare
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
a Carmelo, amico fraterno
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
L’allenamento sportivo
La velocità.
Principi del carico fisico – la forza ed il suo sviluppo – programmazione Prof Roberto Calcagno.
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
L’allenamento.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Transcript della presentazione:

LA FORZA RESISTENTE VIENE INCREMENTATA CON ESERCITAZIONI DI FORZA A CARICO MODERATO IN CICLI LAVORATIVI PROLUNGATI

LA FORZA RESISTENTE PUÒ ESSERE DISTINTA IN FORZA RESISTENTE CICLICA: ESPRESSA IN CICLI LAVORATIVI PROLUNGATI, CORSA SU LUNGHI TRATTI IN SALITA, TRAINO DI UN PESO MODERATO PER LUNGO TEMPO, DISTENSIONI LEGGERO CARICO RESISTENZA FORZA ESPLOSIVA: CAPACITÀ DI RIPRODURRE AZIONE ESPLOSIVE

RESISTENZA ALLA FORZA IL TIPO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DIPENDE DALL’INTENSITÀ DELLA FORZA, DAL VOLUME O DALLA DURATA DELLO STIMOLO

RESISTENZA ALLA FORZA RAPIDA DIPENDE DALLA CAPACITÀ DELLA MUSCOLATURA INTERESSATA DI RECUPERARE RAPIDAMENTE E QUINDI DA UNA CAPACITÀ DI PRESTAZIONE DI RESISTENZA GENERALE E LOCALE AEROBICA ED ANAEROBICA BEN SVILUPPATE.

INCREMENTO DELLA FORZA RESISTENTE IN PALESTRA CARICHI DI LAVORO CHE VARIANO DAL 30% AL 50% CIRCA DEL CM. VELOCITÀ DI ESECUZIONE BASSA ISOMETRIA

NEMES è una pedana che produce delle vibrazioni a diverse frequenze (Hz), e permette il potenziamento muscolare senza l’utilizzo dei sovraccarichi. macchina riproduce le variazioni delle forze gravitazionali con l’applicazione su tutto il corpo di vibrazioni meccaniche.

Il nostro organismo possiede dei recettori sensibili alla vibrazione Il nostro organismo possiede dei recettori sensibili alla vibrazione. I parametri fisici che determinano le caratteristiche della vibrazione sono da identificarsi nell’ampiezza e nella frequenza. Le vibrazioni a basse frequenze ( sino a 80 Hz) sono rilevate dai corpuscoli di Meissner. Quelli a frequenze più elevate ( fino a 500 Hz) sono percepite dai corpuscoli di Pacini. Oltre a tali recettori, la vibrazione viene percepita dai propriocettori neuromuscolari.

-Le vibrazioni migliorano i meccanismi di feedback propriocettivo, -le vibrazioni alzano la soglia di ricezione dei GTO (corpuscoli tendinei del Golgi), -le vibrazioni provocano delle variazioni di lunghezza sollecitando il riflesso miotatico

-durante le vibrazioni l’azione eccitatoria è provocata dalle fibre intrafusali tramite i motoneuroni gamma (si originano nel midollo spinale). Il riflesso delle vibrazioni opera quasi esclusivamente direttamente sul motoneurone alfa (che innerva le fibre extrafusali del muscolo striato) e non utilizza la stessa via efferente (dal centro alla periferia) di origine corticale come sovente avviene durante una contrazione volontaria. Inoltre viene stimolato l’ipotalamo che a sua volta determina una stimolazione ormonale molto elevata. Quindi la nemes agisce sul SNC: Cervello prosencefalo diencefalo talamo gangli della base IPOTALAMO

gli adattamenti biologici indotti dal trattamento vibratorio sono simili a quelli provocati da allenamenti di forza esplosiva e forza dinamica massima.  Inoltre le vibrazioni determinano un marcato aumento della flessibilità.

CALCIO NEMES CMJ 44,1(d.s. 3,3,) 45,7 (d.s. 4,8) CMJL 51,7 (d.s. 4,5)

ELETTROTERAPIA DI STIMOLAZIONE LE CELLULE MUSCOLARI COME QUELLE NERVOSE SONO ECCITABILI CHIMICAMENTE, ELETTRICAMENTE, TERMICAMENTE E MECCANICAMENTE PER PRODURRE UN POTENZIALE D’AZIONE CHE SI TRASMETTE LUNGO LA MEMBRANA CELLULARE LE CELLULE MUSCOLARI POSSIEDONO UN MECCANISMO CONTRATTILE ATTIVATO DAL POTENZIALE D’AZIONE

ELETTROSTIMOLAZIONE PRODUCE UNA CORRENTE DI STIMOLAZIONE PER PROVOCARE UNO STIMOLO NEUROMUSCOLARE FREQUENZE DI STIMOLAZIONE MIRATE AI GRUPPI MUSCOLARI

PIANIFICAZIONE MODELLO PRESTATIVO ( PALLAVOLO, LANCIATORE DI PESO) E NECESSITA’ ETÀ ESPERIENZE ATLETICHE RISPETTO DI TUTTI I PRINCIPI CONSOLIDAMENTO TECNICO PADRONANZA ESECUTIVA

L’EFFICACIA LA SPECIFICITÀ LA VARIABILITÀ PRINCIPI METODICI L’EFFICACIA LA SPECIFICITÀ LA VARIABILITÀ

L’EFFICACIA DIPENDE DAL PERIODO IN CUI VENGONO AD ESSERE PROPOSTI DALLE CONDIZIONI FISICHE DEL MOMENTO PUÒ ESSERE CONTROLLATA ATTRAVERSO VALUTAZIONI

LA SPECIFICITÀ SVILUPPO PRIORITARIO DEI GRUPPI MUSCOLARI SPECIFICI CONCORDANZA TRA ESERCIZI DI ALLENAMENTO E GARA CONCORDANZA TRA TIPO DI TENSIONE E GARA SVILUPPO SIMULTANEO DI TUTTE LE QUALITA’ MOTORIE

VARIABILITÀ VARIARLI NON SOLO PER NON ESSERE MONOTONI MA PER SVILUPPARE APPIENO TUTTE LE CARATTERISTICHE E GRUPPI MUSCOLARI VARIAZIONE DOVUTA A PIANIFICAZIONE VARIAZIONE DELLA DIMENSIONE DELLO SFORZO, DEI RITMI DI ESECUZIONE…

L’INCREMENTO DI FORZA NON PUÒ: ESSERE INFINITO PERCHÈ NEI MECCANISMI OMEOSTATICI DELL’ORGANISMO ESISTONO SISTEMI DI BILANCIAMENTO UNO DEI QUALI È IL BLOCCO RETROGRADO DEI FATTORI DI ANABOLISMO PROTEICO CHE VIENE ATTIVATO DALL’ECCESSIVO AUMENTO DEL VOLUME DELLA FIBRA

L’INCREMENTO DI FORZA NON PUÒ: ESSERE SCOLLEGATO DA UN ADEGUATO CONDIZIONAMENTO NEUROMOTORIO E DA UN EQUILIBRATO APPORTO DI NUTRIENTI ENERGETICI

IMPORTANZA DELLA FORZA Incremento capacità specifica PREVENZIONE trattamento di profilassi della muscolatura del tronco

PER L’INCREMENTO DELLA CAPACITÀ SPECIFICA DI PRESTAZIONE, FATTORE DETERMINANTE IN QUASI TUTTI GLI SPORT MAGGIORE EFFICACIA E PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITA’ TECNICO-CONDIZIONALI (TACKLE…) PREPARAZIONE FISICA GENERALE SIA PER CONTATTO FISICO, SIA PER APPLICAZIONE DI METODI PIÙ EFFICACI ALLENAMENTO DI COMPENSAZIONE (muscoli ad indebolimento o antagonisti) ED INTEGRATIVO (piccoli gruppi muscolari)

PREVENZIONI SOLLECITAZIONI NEUROMUSCOLARI UNILATERALI CON RAPPORTO ERRATO AGONISTI-ANTAGONISTI SENZA IL SOSTEGNO DELLA MUSCOLATURA CAPSULE E LEGAMENTI NON RIUSCIREBBERO MAI AD AMMORTIZZARE LE ENORMI FORZE CHE AGISCONO SULL’APPARATO LOCOMOTORIO E DI SOSTEGNO

TRATTAMENTO DI PROFILASSI DELLA POSTURA IPOCINESI CON CARENZE E ALTERAZIONI POSTURALI PATOLOGIE VARIE DERIVANTE DA MUSCOLI POSTURALI DEBOLI

PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO FORZA IN ATLETI NON ALLENATI CARATTERE GENERALE E BASARSI PIÙ SUL VOLUME CHE SULL’INTENSITÀ PRGRESSIVITÀ E GRADUALITÀ…INIZIARE CON CARICHI BASSI METODI CHE COMPORTINO SCARSI RISCHI DI TRAUMI GARANTIRE L’ANDAMENTO RELATIVAMENTE LENTO DELL DELL’APPARATO LOCOMOTORIO PASSIVO (OSSA,TENDINI, LEGAMENTI…)

PRINCIPI METODOLOGICI ALL FORZA ATLETI ALLENATI ESERCITAZIONI ACCOMPAGNATE DA STRETCHING E DA SEDUTE SPECIFICHE: RECUPERO, PREVENZIONE TRAUMI SVILUPPO ARMONICO EVITARE UNILATERALITÀ VARIARE GLI ESERCIZI PRIMA IL GENERALE POI LO SPECIALE

PIANIFICAZIONE DISCIPLINA E RICHIESTE EFFETTIVE TEMPO A DISPOSIZIONE LIVELLO INIZIALE ATTREZZATURE SINGOLE NECESSITÀ PERIODO

RISCALDAMENTO FORZA DIPENDE DAL TIPO DI ESERCITAZIONE E CONSEGUENTEMENTE DEVE ESSERE IMPOSTATO CONSIDERANDO ASPETTI GENERALI FONDAMENTALE PER L’EFFICACIA E LA PROFILLASSI

DEFATICAMENTO ESERCITAZIONI CARICO NATURALE STRETCHING E SCARICO DELLA COLONNA ESERCITAZIONI AD OBIETTIVO IPERTROFIA STRETCHING PER PREVENZIONI VARIE E OBIETTIVI CLASSICI DEFATICAMENTO

FORZA E PREPUBERI La Forza muscolare nei maschi presenta un vistoso picco di crescita che corrisponde alla massiccia increzione di un ormone, il testosterone, che si verifica appunto in questa fascia di età Convinzione comune è che il deficit di testosterone, tipico dell’età pre-puberale, impedisca ogni significativo aumento delle caratteristiche di forza

FORZA E PREPUBERI 2 L’allenamento della forza in età pre-puberale è raramente associato ad un significativo aumento della massa muscolare (Ozmun e coll, 1994; Webb, 1990). Elemento dannoso da un punto di vista cardiaco e come un fattore che possa limitare la crescita, queste convinzioni, come dimostra uno studio di Rians e coll. (1990), è privo di ogni fondamento scientifico.

CON UN CARICO DI LAVORO UGUALE, L’AUMENTO % DI FORZA RISULTA MAGGIORE IN PUBERALE E POST RISPETTO AL PERIODO PRE PUBERALE (Pfeiffer e Francis, 1986).

I RISCHI DELL’ALLENAMENTO DI FORZA IN AMBITO GIOVANILE I rischi connessi ad un allenamento di forza sistematico che adotti parametri di lavoro non idonei alla delicata fascia di età a cui si rivolge può comportare comunque rischi di una certa entità, come fratture delle zone epifisarie ed ipofisarie, spondileolisi e problemi a carico delle superfici articolari.

Circa il 65% dei bambini in età scolare mostra debolezze strutturali Circa il 65% dei bambini in età scolare mostra debolezze strutturali. Ne deriva che i programmi di educazione fisica e sportiva scolastici sono inadeguati. Nell’ambito dell’allenamento sportivo, applicare soltanto metodologie di allenamento fisico tipiche della disciplina significa avere delle sollecitazioni muscolari incomplete con muscoli praticamente ignorati. Gli esercizi in coppia, molto divertenti e semplici da attuare sul campo, possono costituire un sovraccarico funzionale eccessivo per il bambino. Evitare le esercitazioni isometriche favorendo quelle a forte connotazione dinamica.

CAPACITÀ DI FORZA BASE CONDIZIONALE PER PRESTAZIONI MUSCOLARI CON IMPIEGHI DI FORZA IL CUI VALORE È SUPERIORE INDICATIVAMENTE A CIRCA IL 30% DEL MASSIMO CHE PUÒ ESSERE REALIZZATO DA UN SOGGETTO