La legge della gravitazione universale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton Isaac Newton nacque nel 1642 (Woolsthorpe Manor) e morì nel 1727 (Londra). Firma di Isaac Newton.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Liceo Scientifico “Aselli”
Gravitazione Universale
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
NEWTON Riesaminando gli studi fatti da Galileo sul moto dei proiettili, Newton ( ) capì ciò che a Galileo era sfuggito.
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
STORIA DELL’ASTRONOMIA
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
Egle Giambra I SANU Campus Bio-Medico
GRAVITAZIONE.
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Galileo Galilei e la nuova concezione dell’Universo
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
Dinamica.
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
L’UNIVERSO La galassia di Andromeda e le sue due galassie satelliti
La storia dell’astronomia
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Il caso Galilei.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La rivoluzione scientifica
Struttura interna del Sole
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Transcript della presentazione:

La legge della gravitazione universale

LA LEGGE DI NEWTON AFFERMA CHE: “DUE CORPI SI ATTIRANO RECIPROCAMENTE CON UNA FORZA CHE E’ DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA LORO MASSA E INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA LORO DISTANZA”

Essa è valida per tutti i corpi esistenti nell’Universo ed è rappresentata dalla seguente formula: F = K m1 X m2 d2

Dove F=forza gravitazionale K=costante di gravitazione universale* m1,m2=masse dei corpi considerati d=distanza tra i due corpi *K è una costante uguale per tutti i corpi

ISAAC NEWTON FU UN CONTINUATORE DELL’OPERA DI GALILEO GALILEI E SPIEGO’ IL MOVIMENTO DEI PIANETI CON PRINCIPI SPERIMENTALI VERIFICABILI ANCHE SULLA TERRA

La forza gravitazionale agisce come la cordicella della figura, che costringe la pallina a mantenere un moto circolare; se questa si spezzasse , la pallina si muoverebbe, per il principio d’inerzia , con moto rettilineo uniforme.

Rappresentazione della legge nel sistema Terra-Sole

MAPPA Teoria geocentrica Claudio Tolomeo Claudio Tolomeo eliocentrica Niccolò Copernico Niccolò Copernico Niccolò Copernico Legge della Gravitazione universale Galileo Galilei Newton

La presentazione è stata realizzata da: Riccardo Campagnano Ernesto De Marco Classe III sez. A Castel Campagnano Raffaele Fontanarosa Antonella Parente

Matematico , fisico e astronomo inglese, nacque nel Lincolnshire nel 1642. Studiò il calcolo infinitesimale e nelle sue numerose opere , sviluppò la teoria sulla gravitazione universale , la teoria delle maree,il calcolo della precessione degli equinozi . Morì a Kensington nel 1727.

Nato a Pisa nel 1564 , perfezionò il cannocchiale (artigiani olandesi e italiani ne avevano già approntati diversi tipi ) e lo usò per le sue osservazioni astronomiche. Nel 1633 venne processato e costretto ad abiurare le sue teorie, nelle quali sosteneva la cosmologia copernicana a discapito di quella tolemaica . Morì a Firenze nel 1642 , circondato da pochi allievi e nella quasi totale cecità.

Esempio di cannocchiale

L’ astronomo C. Tolomeo affermava che la Terra era immobile al centro dell’ Universo e che tutti gli astri le ruotavano intorno .

N. Copernico affermava che la Terra è un pianeta che ruota , insieme agli altri , intorno al Sole che stava immobile al centro dell’Universo.