GENOCIDIO IN UCRAINA HOLODOMOR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Advertisements

Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LE LEGGI RAZZIALI.
DIRITTI UMANI.
Camillo Benso, conte di Cavour
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
Cos'è la tratta dei Negri?
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Art Piccoli imprenditori
Un giorno da ricordare....
L’economia-mondo europea
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Il totalitarismo staliniano
Il giorno della memoria
L Europa ed Io. Un mondo migliore? Con l Unione Europea.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
La macchina di morte dei Khmer rossi
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
La storia di adolf hitler
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Il regime staliniano 1927: Crisi degli “ammassi”: fallimento della politica agricola della Nep per rifiuto dei contadini di vendere il grano allo.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
di Massimiliano Rossini
La rivoluzione russa La società russa prima del 1917: società rurale, latifondi posseduti dai nobili. Situazione aggravata dall’entrata in guerra: altri.
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
La rivoluzione russa.
Lo Stalinismo L’URSS DAL 1924 AL 1939.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
L’Europa ed io. Rendere il mondo un luogo migliore? L’Unione europea.
© 2010 – Pearson Italia, Milano-Torino 4. La dittatura di Stalin
IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
La prima guerra mondiale
Lo Stalinismo un regime totalitario
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
L’Italia dopo l’unità.
Silvia Collu, Q4 Il franchismo.
Il pensiero politico ottocentesco
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Economia politica per il quinto anno
LO STALINISMO.
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
L'immigrazione.
Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione, il monte più significativo.
I TOTALITARISMI LA RUSSIA DI STALIN
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
Diocleziano 1. Le origini
La prima rivoluzione industriale
La rivoluzione sovietica
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
La Rivoluzione RUSSA Fine del potere zarista e nascita dell’U.R.S.S.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

GENOCIDIO IN UCRAINA HOLODOMOR

STALIN, LE RIFORME ECONOMICHE Nella seconda metà degli anni '20 del XX secolo, Stalin decise di avviare un processo di trasformazione radicale della struttura economica e sociale dello stato sovietico, allo scopo di fondare un'economia e una società completamente regolate. Le terre meridionali erano quelle più produttive dal punto di vista agricolo: agli inizi del XX secolo l'Ucraina forniva oltre il 50% della farina di tutta la Russia. Secondo il progetto del regime, la ricchezza prodotta dall'agricoltura doveva essere interamente trasferita all'industria, il vero motore dell'economia pianificata. Stalin dispose che le terre venissero unificate in cooperative agricole o in aziende di stato ,che avevano l'obbligo di consegnare i prodotti al prezzo fissato dallo stato. Ma l'Ucraina aveva una lunga tradizione di fattorie possedute individualmente. I piccoli imprenditori agricoli costituivano la componente più indipendente del tessuto sociale ed economico locale. L'azione dello stato ebbe in Ucraina effetti particolarmente drammatici.

HOLODOMOR Holodomor  noto informalmente anche come Genocidio ucraino, o Olocausto ucraino è il nome attribuito alla carestia, di origine dolosa causata dal regime sovietico, che si abbatté sul territorio dell'Ucraina negli anni dal 1929 al 1933, che causò milioni di morti. Il termine Holodomor deriva dall'espressione ucraina moryty holodom ,che significa "infliggere la morte attraverso la fame". In Ucraina, il giorno ufficiale di commemorazione dell'Holodomor è il quarto sabato di novembre. Prendendo come riferimento la definizione giuridica di genocidio e le diverse testimonianze storiche raccolte dagli anni Trenta a questa parte, si può definire il fenomeno come un genocidio provocato dal regime sovietico. Nel marzo 2008 il parlamento dell'Ucraina e 19 nazioni indipendenti hanno riconosciuto le azioni del governo sovietico nell'Ucraina dei primi anni Trenta come atti di genocidio. Una dichiarazione congiunta dell'ONU del 2003 ha definito la carestia come il risultato di politiche e azioni “crudeli” che provocarono la morte di 7 milioni di persone. Tra i primi a morire furono i bambini e gli anziani. Il 23 ottobre 2008 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione nella quale ha riconosciuto l'Holodomor come un crimine contro l'umanità.

SANZIONI DELL’HOLODOMOR Una speciale commissione, capeggiata da Molotov, fu inviata in Ucraina per sorvegliare la requisizione del grano ai contadini. Il 9 novembre 1932 un decreto segreto ordinò alla polizia e alle forze di repressione di aumentare la loro "efficacia". Molotov ordinò anche di non lasciare grano nei villaggi ucraini e di confiscare anche barbabietole, patate, verdure ed ogni tipo di cibo. Il 6 dicembre furono imposte le seguenti sanzioni ai villaggi ucraini: - divieto di conservare nei villaggi alcun bene o cibo: il cibo o il grano trovato sarebbe stato requisito - divieto di commercio e confisca di tutte le risorse finanziarie frequentemente, delle "brigate d'assalto" effettuavano incursioni nelle fattorie per portar via il grano raccolto, senza tener conto del fatto che ai contadini rimanesse cibo sufficiente per nutrirsi e senza accertarsi che conservassero sementi per la semina successiva. Tutto ciò, combinato col divieto di commercio e la quarantena armata imposta dalle truppe dell'NKVD ai confini dell'Ucraina, trasformò il paese in un gigantesco campo di sterminio.

TESTIMONIANZE

DI SOFIA FALASCONI E SOFIA POSSANZINI