La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

D. Borghi I fitofarmaci.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
CHE COS’È UN PRODOTTO BIOLOGICO?
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Università degli Studi di Padova
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Mal del piede dei cereali;
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
Metodologia della prevenzione
Il vigneto: progettazione e gestione
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
LA FASE DI POST RACCOLTA
Bacillus cereus.
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
ATTIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLTURA BIOLOGICA 2005
Evoluzione della viticoltura
Le malattie della vite: fisiologiche, batteriche, fungine, virali
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Interazione genotipo-ambiente
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
OGM Organismi geneticamente modificati
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Valore agronomico delle biomasse compostate
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Peronospora della vite
I MICRORGANISMI.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
Antioidico di Nuova Generazione...
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Agricoltura biologica
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
PERONOSPORA DELLA VITE
Il corretto uso dei prodotti Fitosanitari
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Danni su grappolo.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
Patologie della vite.
Transcript della presentazione:

La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni

Produzione integrata Interventi in strategie di protezione integrata Prodotti chimici Mezzi biologici Mezzi bio-tecno logici Mezzi fisici Sistemi di previsione e allerta, diagnosi precoce, sistemi di supporto alle decisioni, valori-soglia Cultivar tolleranti/resistenti Mezzi agronomici (fertilizzazioni, irrigazione, rotazioni, ecc.) Potenziamento difese naturali Interventi in strategie di protezione integrata Produzione integrata Monitoraggio e valutazione del rischio Prevenzione

Erysiphe necator Elevata adattabilità alle condizioni di clima caldo arido degli ambienti dell’Italia meridionale

Modalità di svernamento Micelio e conidi nelle gemme

Modalità di svernamento Cleistoteci

Espressione sintomatologica Micelio e conidi Ascospore

Danni diretti e indiretti

Criterio di intervento PREVENTIVO Attendere la comparsa dei primi sintomi significa compromettere la produzione ed eseguire più trattamenti del necessario

Linee guida di intervento Protezione continua da inizio fioritura ad invaiatura Interventi prima dell’inizio fioritura solo quando necessario

Linee guida di intervento Interventi dopo l’invaiatura Per la protezione da attacchi tardivi sul rachide

Fungicidi impiegabili Dinitrofenoli Meptyl-dinocap Idrossipirimidine Bupirimate IBE Penconazole, tebuconazole, ecc. Spiroketalamine Spiroxamina QoI Azoxystrobin, kresoxim-methyl, trifloxystrobin, pyraclostrobin Fenossichinoline Quinazolinoni Quinoxyfen Proquinazid Benzofenoni Metrafenone SDHI (carboxammidi) Boscalid Amidoxime Cyflufenamid

Agricoltura biologica e protezione integrata Zolfo Bicarbonato di potassio Ampelomyces quisqualis

Marciumi del grappolo Marciume acido Marciumi secondari Muffa grigia

(Botryotinia fuckeliana) Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana)

Biologia B. fuckeliana è da considerare sempre presente nel vigneto Spiccata attidudine saprofitaria La sua dannosità dipende dalle condizioni ambientali Propagazione per diffusione di conidi

Sintomi precoci su organi erbacei

Sintomi sul grappolo

Punti critici della protezione antibotritica Elevata dannosità in condizioni climatiche umide e piovose e, in particolare, in vigneti coperti per ritardare la raccolta Numero alquanto elevato di interventi anche in epoche prossime alla raccolta Rischio di residui di fungicidi in quantità superiori al limite massimo ammesso Rischio di resistenza ai fungicidi nel patogeno

Resistenza ai fungicidi: conseguenze Industria agrochimica: perdita di efficacia di molecole che richiedono investimenti sempre più ingenti per la ricerca e lo sviluppo (€ 200 milioni) Agricoltori: perdite di raccolto causate da malattie non più limitate dai trattamenti Consumatori: incremento dei prezzi causato dai maggiori costi di produzione e da riduzioni dell’offerta

Resistenza ai fungicidi: prevenzione Riduzione della pressione di selezione sulle popolazioni fungine operata dai trattamenti mediante: Adozione di miscele o alternanze fra fungicidi con diverso meccanismo d’azione Riduzione dell’impiego di fungicidi: Impiego di antagonisti microbici Altri mezzi di lotta Protezione integrata

Linee guida di intervento Evitare eccessi produttivi e di vigore vegetativo e grappoli eccessivamente compatti Concimazioni e irrigazioni equilibrate Preparazione dei grappoli Potatura verde e sistemazione dei tralci Efficace prevenzione delle cause di lesioni sugli acini (oidio, tignoletta, tripidi, vento, vespe, uccelli ecc.)

Linee guida di intervento Per cultivar precoci e vigneti coperti per anticipare la raccolta non sono necessari trattamenti

Linee guida di intervento Trattamenti: prechiusura del grappolo prima decade di agosto successivi in base all’epoca di raccolta, alla persistenza dei fungicidi e all’andamento meteorologico

Mezzi tecnici impiegabili Dicarbossimidi Iprodione Fenilpirroli Fludioxonil Anilinopirimidine Cyprodinil, mepanipyrim, pyrimethanil IBS (classe III) Idrossianilidi Pirazolinoni Fenhexamid Fenpyrazamine SDHI Benzammidi Carboxammidi Boscalid, Fluopyram Sostanze naturali Bicarbonato di potassio Antagonisti microbici Bacillus subtilis, Bacillus amyloliquefaciens, Aureobasidium pullulans

B. cinerea resistenza multipla 1 fungicida 2 fungicidi 3 fungicidi 4 fungicidi 5 fungicidi 6 fungicidi

Marciume acido Agenti eziologici: batteri (genere Acetobacter) lieviti (generi Kloeckera, Saccharomycopsis, Hanseniaspora, Torulopsis, Pichia, Candida) Non sono disponibili composti realmente efficaci contro il marciume acido

Efficacia delle anilinopirimidine nei confronti di Aspergillus spp. Marciumi secondari Agenti eziologici: funghi (generi Alternaria, Aspergillus, Cladosporium, Mucor, Penicillium, Rhizopus) Efficacia delle anilinopirimidine nei confronti di Aspergillus spp.

Scelta appropriata dei fungicidi Conclusioni Scelta appropriata dei fungicidi Rispetto dell’etichetta

Conclusioni Necessità di acquisire nuove conoscenze su epidemiologia e biologia dei patogeni Razionalizzazione delle strategie di protezione (IPM) Interesse e disponibilità della ricerca pubblica Disponibilità di competenze ed esperienze nella ricerca