Chi cessa di appartenervi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
Advertisements

Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
L’Ardia di Santu Antine
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
I DIRITTI FONDAMENTALI
Il nutrimento del gregge
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
1 LETTURA DAGLI ATTI.
TUTELA DELLA PROPRIETA’
Prof. Bertolami Salvatore
Davide Onnis , Marzia Raso & Annamaria Lorenzetto
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Società cortese e fin’amor
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
La centralità della famiglia nella educazione alla fede
Azione di reintegrazione Azione di manutenzione
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
I diritti dell'uomo e del cittadino
RICERCA DI RELIGIONE SU IL CODICE DA VINCI Questa ricerca è stata eseguita da: - Agnese Lorenzo - Allione Mirko - Ambrogio Alessio.
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Ritiro GRUPPO FAMIGLIE LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE.
Le libertà inviolabili
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
I martiri Una testimonianza di fede.
COSTITUZIONE ITALIANA
Prof. Giovanni De Sio Cesari
AC, che storia! 135 anni portati bene.
Associazione Codici Sicilia
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
Sacramento della Iniziazione cristiana
I colori della Messa. I colori della Messa Chissà quante volte ti sei chiesto perché il sacerdote, ogni tanto, cambia il colore degli abiti che indossa.
… non ti vogliano più! La Corte di giustizia europea ha condannato l'Italia per aver consentito l'esposizione del simbolo religioso nelle aule scolastiche;
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Io CREDO in Gesù Cristo.
Lettera circolare sull'insegnamento della religione nella scuola inviata dalla Congregazione vaticana per l'Educazione Cattolica ai Presidenti delle Conferenze.
Primato ed efficacia Diritto UE
Dante Alighieri.
L‘OMOSESSUALITA’.
Le maschere italiane Della Commedia dell’ arte.
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
GLI ETRUSCHI L’ABBIGLIAMENTO.
e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
Cavalieri della Colomba Progetto di Nuova Corporazione Ad opera di Philip de Flynet.
La S.MESSA.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
GLI ETRUSCHI L’abbigliamento.
1. Impedimenti Gli impedimenti al matrimonio sono le circostanze di fatto – formalmente recepite in norme giuridiche – che ostacolano la valida celebrazione.
11.00 Hodie Simon Petrus ascendit crucis patibulum, alleluia: Oggi Simon Pietro sale sul patibolo della croce, alleluia.
Costituzione italiana Art. 3
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
The Gideons International.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
12.00 Christus factus est pro nobis obédiens Per noi Cristo si è fatto ubbidiente usque ad mortem, mortem autem crucis. fino alla morte, e alla morte.
APPROFONDIMENTO LA GERUSALEMME LIBERATA ALLEGORIA DEL NOSTRO TEMPO
… assegni per il nucleo familiare Lo Sportello Informa …
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
Simbolo religioso nello spazio pubblico Esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche.
La passione e morte di Gesù RUBENS, Pieter Pauwel Cristo in croce 1627 Rockox House, Anversa.
Transcript della presentazione:

Chi cessa di appartenervi I nuovi templari Dallo statuto Gli scopi Chi può appartenervi Pure le donne Chi cessa di appartenervi Come si vestono bibliografia In Italia

I nuovi templari… Dallo statuto dell’ordine Il nuovo ordine cavalleresco del tempio (i templari) è stabilito in Italia fin dal 1815 È diviso territorialmente in 4 priorati - S. Marco (N/E Italia); - S. Ilario (N/O Italia); - S. Stefano - S. Giovanni A loro volta divisi in 3 o più valli o cammanderie: La Liguria e la Sardegna, per esempio sono nella Valtigullia nel priorato di S. Ilario Ogni priorato è retto da un Cavaliere che assume il titolo di Priore, mentre ogni Valle è retta da un Commendatore.

Gli scopi Gli scopi principali: - Risvegliare i valori della Cavalleria e della difesa della fede cristiano-cattolica - Presidiare le chiese abbandonate - Lottare contro l’esoterismo, la magia dilagante e contrastare il satanismo Gerarchia dell’ordine Novizi Armiger Cavalieri: Di grazia Di Giustizia

Chi può appartenervi (art. 5) Possono appartenervi tutti i cristiani maggiorenni battezzati, rispettosi delle norme italiane (incensurati) e che accettano le disposizioni dello statuto Saranno ammessi al grado di Armiger coloro che hanno dato prova di essere maturi (ricchi) e, a questo livello, saranno ricevuti stabilmente nell’Ordine anche dopo in periodo stabilito dal Commendatore. Successivamente, se dimostreranno garanzie per ottenere la qualifica di cavaliere, diventeranno cav. di Grazia.

Anche le donne.. Possono essere ricevute nell’ordine anche dame, di Grazia e di Giustizia che, oltre ad avere gli stessi requisiti dell’art. 5, abbiano particolari attribuzioni nell’assistenza e particolarmente nelle opere di bene. Il loro compito è supportare l’opera dei Cavalieri nella preghiera. Il loro ricevimento nelle varie classi è deciso caso per caso dall’Ordine.

Art. 9 - Cessano di appartenere all’Ordine: A) I dimissionari.  B) Gli espulsi per indegnità e fellonia.  C) I radiati per altri motivi, quali: esercizi di attività illegali comprovate, sentenze di condanna penale passate in giudicato. I Novizi che non siano stati giudicati in grado di essere ricevuti Armiger e che rifiutino di prolungare il loro noviziato.  D) Coloro che si macchiano di atti gravi e maldicenze nei confronti di Fratelli e Sorelle dell’Ordine in maniera reiterata o proterva. Con l’uscita dall’Ordine, per qualsiasi motivo, si perdono tutte le prerogative e qualifiche ricevute. E’ d’obbligo restituire il mantello e le insegne.

Come si vestono art.15 – Il mantello bianco dei Cavalieri del Tempio è quello tradizionale concesso dal Sommo Pontefice Onorio II nel 1128 ad Hugone de Pagani e ai suoi Cavalieri, con il fregio di una Croce Patente ricamata di rosso all’altezza della spalla sinistra. Dal grado di Cavaliere, il mantello si porta sopra una cotta bianca con croce patente rossa sul petto, stretta alla vita da un cinturone di cuoio. Pantaloni e calzature neri, entrambi non formali.

Il sovrano Gran Priorato ha disposto un unico tipo di decorazione e collare con o senza spade a seconda del grado del Cavaliere; gli Scudieri portano la croce da collo senza spade e priva del braccio superiore. Per le Dame: mantello nero con cappuccio, sciarpa bianca annodata al collo, losanga rossa sulla spalla sinistra; colori rigorosamente bianco e nero. Scarpe nere. 

Le decorazioni rispecchiano una gerarchia tradizionale e aristocratica alla quale l’Ordine si richiama, ma che, tuttavia, unisce i suoi aderenti in piena comunità di intenti al fine di svolgere una missione spirituale, patriottica, culturale e storica con la consapevolezza del sacrificio che ne deriva, sacrificio tanto maggiore quanto più elevata è la classe della gerarchia e l’incarico in essa ricoperto. Le insegne, pertanto, intendono rispecchiare le virtù di uomini e donne d’onore, di alta spiritualità, leali, coraggiosi e non una inutile vanità.

Leonardo Benzi, Andrea Oddone, Simone Piacentino Fine Di: Leonardo Benzi, Andrea Oddone, Simone Piacentino Classe 3H a.s.2011/2012 Bibliografia: http://www.templarioggi.it/Templari_oggi_Statuto_nuovo_OET.htm