1°INCONTRO TECNICO CONDIZIONALITA’ BENESSERE ANIMALE ARAV Padova, 07.09.2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Servizio di Consulenza Agricola
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Presentazioni in power point elaborate da: Servizi allo Sviluppo.
per un’agricoltura sostenibile
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
CONDIZIONALITA: INQUADRAMENTO GIURIDICO ARTEA - 16 Giugno 2005 Valentina Spinelli - RIFORMA DI MEDIO TERMINE DELLA PAC -
La riforma della Politica Agricola Comunitaria e la Condizionalità Il controllo sulla condizionalità - l'esperienza di A.R.T..A. Dott. Agr. Stefano.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Futuro Cereali nelle Marche
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
il sistema dei controlli predisposti da AGEA per l’anno 2009
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La PAC post 2013: e le principali criticità
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La riforma di medio termine della PAC
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
La Politica Agricola Comune
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La Politica Agricola Comune
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Revisione a medio termine della PAC Mid Term Review- MTR Cristina Brasili.
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

1°INCONTRO TECNICO CONDIZIONALITA’ BENESSERE ANIMALE ARAV Padova,

2 COSA VUOL DIRE “CONDIZIONALITÀ” La revisione della Politica Agricola Comune approvata il 26 giugno 2003 a Lussemburgo, modifica il sistema di sostegno diretto ai redditi che ha caratterizzato l’ultimo decennio di storia agricola europea. La revisione della Politica Agricola Comune approvata il 26 giugno 2003 a Lussemburgo, modifica il sistema di sostegno diretto ai redditi che ha caratterizzato l’ultimo decennio di storia agricola europea. Il Regolamento (CE) 1782/03 stabilisce che, nell’ambito dei vari regimi di sostegno, il pagamento diretto è “condizionato” al rispetto di determinate norme in materia di sanità pubblica, salute degli animali e delle piante, salvaguardia dell’ambiente e benessere degli animali e delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali; da qui il termine oggi usato di “condizionalità”. Il Regolamento (CE) 1782/03 stabilisce che, nell’ambito dei vari regimi di sostegno, il pagamento diretto è “condizionato” al rispetto di determinate norme in materia di sanità pubblica, salute degli animali e delle piante, salvaguardia dell’ambiente e benessere degli animali e delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali; da qui il termine oggi usato di “condizionalità”. Questo principio, già posto come clausola nei Regolamenti (CE) 1257/99 e 1259/99, viene ora ribadito in maniera ferma e puntuale confermando l’esigenza di posizionare il settore primario europeo su una prospettiva rigorosamente ambientale, capace di soddisfare le aspettative e gli interessi dei consumatori, raccogliendo il consenso sociale al sostegno del settore agricolo. Questo principio, già posto come clausola nei Regolamenti (CE) 1257/99 e 1259/99, viene ora ribadito in maniera ferma e puntuale confermando l’esigenza di posizionare il settore primario europeo su una prospettiva rigorosamente ambientale, capace di soddisfare le aspettative e gli interessi dei consumatori, raccogliendo il consenso sociale al sostegno del settore agricolo.

3 L’AMBITO DI APPLICAZIONE Il campo di applicazione della condizionalità è articolato su due livelli: il primo, stabilisce i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) richiamando al rispetto di Direttive e Regolamenti in materia di Ambiente, Sanità pubblica e salute degli animali, Benessere degli animali (All. III del Reg. (CE) 1782/03); va precisato che si tratta di norme, per complessivi 18 atti comunitari, già da tempo in vigore e il cui rispetto è quindi comunque dovuto; ciò che la condizionalità introduce è legare il rispetto di tali norme al riconoscimento degli aiuti diretti; il primo, stabilisce i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) richiamando al rispetto di Direttive e Regolamenti in materia di Ambiente, Sanità pubblica e salute degli animali, Benessere degli animali (All. III del Reg. (CE) 1782/03); va precisato che si tratta di norme, per complessivi 18 atti comunitari, già da tempo in vigore e il cui rispetto è quindi comunque dovuto; ciò che la condizionalità introduce è legare il rispetto di tali norme al riconoscimento degli aiuti diretti; il secondo, demanda a una definizione nazionale e regionale dei requisiti minimi per il mantenimento delle superfici in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) sulla base di uno schema per il raggiungimento di quattro obiettivi: proteggere i terreni dall’erosione; mantenere i livelli di sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche; mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate; assicurare un livello minimo di mantenimento al fine di evitare il deterioramento degli habitat (All. IV del Reg. (CE) 1782/03). il secondo, demanda a una definizione nazionale e regionale dei requisiti minimi per il mantenimento delle superfici in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) sulla base di uno schema per il raggiungimento di quattro obiettivi: proteggere i terreni dall’erosione; mantenere i livelli di sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche; mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate; assicurare un livello minimo di mantenimento al fine di evitare il deterioramento degli habitat (All. IV del Reg. (CE) 1782/03).

4 IL CONCETTO DI CONDIZIONALITÀ Il sostegno pubblico è condizionato al rispetto di standard ambientali, di sicurezza alimentare, di benessere degli animali: Soltanto il rispetto di queste norme garantisceil pagamento completo degli aiuti finanziari Soltanto il rispetto di queste norme garantisceil pagamento completo degli aiuti finanziari Strumento economico e regolamentativi (dipende dalla rilevanza del sostegno) Strumento economico e regolamentativi (dipende dalla rilevanza del sostegno) L’obiettivo è di:-introdurre nuove non (ancora) contemplate dalla legge -migliorare il rispetto delle norme legali vigenti L’obiettivo è di:-introdurre nuove non (ancora) contemplate dalla legge -migliorare il rispetto delle norme legali vigenti Applicato per la prima volta negli USAnegli anni ’80 Applicato per la prima volta negli USAnegli anni ’80 Elemento essenziale nella strategia di integrazione ambientale della PAC Elemento essenziale nella strategia di integrazione ambientale della PAC

5 LA CONDIZIONALITA’ SI ARTICOLA IN Criteri di gestione obbligatori: sanità pubblica, salute delle piante e degli animali sanità pubblica, salute delle piante e degli animali Ambiente Ambiente benessere degli animali benessere degli animali Buone condizioni agronomiche e ambientali: Buone condizioni agronomiche e ambientali: –Erosione del suolo –Sostanza organica nel suolo –Struttura del suolo –Livello minimo di mantenimento

6 IL CALENDARIO DELLA ECO-CONDIZIONALITA’ 18 Atti legislativi comunitari in materia ambientale, di sicurezza alimentare, di salute degli animali e delle piante e di benessere degli animali (Allegato III) 18 Atti legislativi comunitari in materia ambientale, di sicurezza alimentare, di salute degli animali e delle piante e di benessere degli animali (Allegato III) 5 Direttive devono essere applicate nel 2005: 5 Direttive devono essere applicate nel 2005: -Direttiva Uccelli -Direttiva Habitat-Direttiva Nitrati - Direttiva Acque sotterranee-Direttiva Utilizzo fanghi di depurazione 2 Regolamenti sulla salute degli animali nel Regolamenti sulla salute degli animali nel Direttive e 2 Regolamenti nel 2006(inclusa la Direttiva 91/414 relativa dei prodotti fitosanitari) 5 Direttive e 2 Regolamenti nel 2006(inclusa la Direttiva 91/414 relativa dei prodotti fitosanitari) 3 Direttive riguardanti il benessere degli animali nel 2007CRITERI 3 Direttive riguardanti il benessere degli animali nel 2007CRITERI

7 I SOGGETTI INTERESSATI Al rispetto delle norme di condizionalità sono interessati tutti i produttori agricoli che richiedono un pagamento diretto all’Unione Europea. I pagamenti diretti sono costituiti da alcuni regimi di sostegno relativi a: Al rispetto delle norme di condizionalità sono interessati tutti i produttori agricoli che richiedono un pagamento diretto all’Unione Europea. I pagamenti diretti sono costituiti da alcuni regimi di sostegno relativi a: seminativi, patate da fecola, legumi da granella, riso, sementi, carni bovine, latte e prodotti lattiero-caseari, carni ovine e caprine, foraggi essiccati, frumento duro, colture proteiche, frutta a guscio, colture energetiche, specifici tipi di colture e di produzioni di qualità, regime dei piccoli agricoltori, olio di oliva, bachi da seta, banane, uve secche, tabacco, luppolo (cfr. Allegati I e VI del Reg. (CE) 1782/2003). seminativi, patate da fecola, legumi da granella, riso, sementi, carni bovine, latte e prodotti lattiero-caseari, carni ovine e caprine, foraggi essiccati, frumento duro, colture proteiche, frutta a guscio, colture energetiche, specifici tipi di colture e di produzioni di qualità, regime dei piccoli agricoltori, olio di oliva, bachi da seta, banane, uve secche, tabacco, luppolo (cfr. Allegati I e VI del Reg. (CE) 1782/2003).

8 LE CONSEGUENZE IN CASO DI NON RISPETTO DELLE CONDIZIONI In caso d’inosservanza dei Criteri di Gestione Obbligatori o delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali, in conseguenza di un’azione o un’omissione attribuibile al beneficiario degli aiuti, i pagamenti complessivamente corrisposti potranno essere ridotti o annullati. Va posta quindi grande attenzione da parte del produttore agricolo per evitare penalizzazioni che ovviamente seguono una gradualità rispetto alla gravità dell’inosservanza.

9 DEFINIZIONI Ogni agricoltore beneficiario di pagamenti diretti è tenuto a rispettare i criteri di gestione obbligatori(CGO) di cui all’Allegato III,conformemente al calendario fissato in tale allegato, e a mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e Ambientali (BCCA) ai sensi dell’articolo 5 (Reg CE 1782/2003, art.3) Ogni agricoltore beneficiario di pagamenti diretti è tenuto a rispettare i criteri di gestione obbligatori(CGO) di cui all’Allegato III,conformemente al calendario fissato in tale allegato, e a mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e Ambientali (BCCA) ai sensi dell’articolo 5 (Reg CE 1782/2003, art.3) CONDIZIONALITA’:“i criteri di gestione obbligatori (CGO) e le buone condizioni agronomiche e ambientali (BCCA) ai sensi degli articoli 4 e 5 del RegCE 1782/2003” (RegCE 796/2004, art. 2 definizioni) CONDIZIONALITA’:“i criteri di gestione obbligatori (CGO) e le buone condizioni agronomiche e ambientali (BCCA) ai sensi degli articoli 4 e 5 del RegCE 1782/2003” (RegCE 796/2004, art. 2 definizioni) CAMPI DI CONDIZIONALITA’: “i vari settori a cui si riferiscono i criteri di gestione obbligatori ai sensi dell’art.4, paragrafo 1 del RegCE 1782/2003 e le buone condizioni agronomiche a ambientali di cui all’allegato IV dello stesso regolamento”(RegCE 796/2004, art. 2 definizioni) CAMPI DI CONDIZIONALITA’: “i vari settori a cui si riferiscono i criteri di gestione obbligatori ai sensi dell’art.4, paragrafo 1 del RegCE 1782/2003 e le buone condizioni agronomiche a ambientali di cui all’allegato IV dello stesso regolamento”(RegCE 796/2004, art. 2 definizioni)

10 IMPEGNI :“ai fini della condizionalità, l’obbligo specifico che deve essere rispettato dall’agricoltore nel contesto dei requisiti o delle norme di applicazione in ciascuna annualità” (Proposta operativa Mipaf, in elaborazione) IMPEGNI :“ai fini della condizionalità, l’obbligo specifico che deve essere rispettato dall’agricoltore nel contesto dei requisiti o delle norme di applicazione in ciascuna annualità” (Proposta operativa Mipaf, in elaborazione) INDICATORE DI CONTROLLO: “parametro o strumento di verifica qualitativa e/o quantitativa del rispetto degli impegni da parte degli agricoltori e di determinazione della portata, gravità e durata dell’eventuale infrazione riscontrata” (Proposta operativa Mipaf, in elaborazione) INDICATORE DI CONTROLLO: “parametro o strumento di verifica qualitativa e/o quantitativa del rispetto degli impegni da parte degli agricoltori e di determinazione della portata, gravità e durata dell’eventuale infrazione riscontrata” (Proposta operativa Mipaf, in elaborazione)

11 ECO-CONDIZIONALITA’-IL QUADRO NORMATIVO Reg CE 1782/2003del Consiglio del , norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della (articoli 3-7) Reg CE 1782/2003del Consiglio del , norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della (articoli 3-7) Reg CE 796/2004 della Commissione del , modalità di applicazione del regime della condizionalità (cfr. definizioni e glossario) Reg CE 796/2004 della Commissione del , modalità di applicazione del regime della condizionalità (cfr. definizioni e glossario) Decreto MIPAF del , Disposizioni per l’attuazione della riforma della PAC (art.5, Condizionalità) Decreto MIPAF del , Disposizioni per l’attuazione della riforma della PAC (art.5, Condizionalità) Proposta operativa per l’applicazione del regime di condizionalitàin Italia, settembre 2004 MIPAF, in stesura Proposta operativa per l’applicazione del regime di condizionalitàin Italia, settembre 2004 MIPAF, in stesura La condizionalità in Agenda 2000 e nella nuova PAC, MIPAF-INEA, Maggio 2004 (Documento di lavoro) La condizionalità in Agenda 2000 e nella nuova PAC, MIPAF-INEA, Maggio 2004 (Documento di lavoro)

12 LA CONSULENZA AZIENDALE- QUADRO NORMATIVO Reg CE 1782/2003del Consiglio del , norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della (articoli 13-16) Reg CE 1782/2003del Consiglio del , norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della (articoli 13-16) Reg CE 1257/1999 del Consiglio del , sul sostegno allo sviluppo rurale, Feoga(articoli 21 bis, 21 quinques, art. 33, 3° trattino) (modificato da Reg CE 1783/2003) Reg CE 1257/1999 del Consiglio del , sul sostegno allo sviluppo rurale, Feoga(articoli 21 bis, 21 quinques, art. 33, 3° trattino) (modificato da Reg CE 1783/2003) RegCE 817/2004della Commissione del , disposizioni di applicazione del Reg CE 1257/99 (art.12) RegCE 817/2004della Commissione del , disposizioni di applicazione del Reg CE 1257/99 (art.12) Proposta operativa per l’applicazione del regime di condizionalità in Italia, settembre 2004 MIPAF, in stesura Proposta operativa per l’applicazione del regime di condizionalità in Italia, settembre 2004 MIPAF, in stesura DOCUMENTO STARVI/185/250/04, settembre 2004 Bozza, Linee guida per il rispetto delle norme (Reg CE 1257/99 e Reg CE 1783/03) DOCUMENTO STARVI/185/250/04, settembre 2004 Bozza, Linee guida per il rispetto delle norme (Reg CE 1257/99 e Reg CE 1783/03) Regione Veneto Misura Y: aiuti per l’utilizzo di servizi di consulenza aziendale (Agosto 2005) Regione Veneto Misura Y: aiuti per l’utilizzo di servizi di consulenza aziendale (Agosto 2005)

13 GLI AIUTI AGLI AGRICOLTORI

14 GLI AIUTI AGLI AGRICOLTORI “PAC” Entro l’ gli Stati Membri istituiscono un sistema di consulenza …(r1782, art.13) per aiutare gli agricoltori a conformarsi ai requisiti di un’agricoltura moderna e di alto livello qualitativo, è necessario che gli Stati membri istituiscano un sistema organico di consulenza per le aziende agricole professionali (r1782, cons. 8). Gli agricoltori possono partecipare al sistema di consulenza aziendale a titolo volontario. Gli stati membri accordano priorità agli agricoltori che ricevono più di euro l’anno in pagamenti diretti (r1782, art. 14). L’attività di consulenza verte come minimo sui criteri di gestione obbligatorie sulle BCAA(r1782, art.13)…gli stati membri provvedono affinché gli enti privati e le autorità designate all’articolo 13 non svelino dati personali e informazioni riservate… (r1782, art.15)

15 GLI AIUTI AGLI AGRICOLTORI “PSR” Aiuto per l’utilizzo dei servizi di consulenza aziendale (Reg CE 1782/03), da parte degli agricoltori. Valutare i risultati delle aziende e individuare i miglioramenti necessari in termini di CGO (non BCAA) (r1257, art 21bis - Rispetto delle norme). L’Aiuto può essere erogato agli agricoltori per sostenere i costi dei servizi di consulenza aziendale conformial Reg CE 1782/03 Importo dell’aiuto limitato all’80%del costo ammissibile, entro il limite di euro per consulenza(r1257, art 21 quinques, Rispetto delle norme) Requisiti minimi dei soggetti fornitori di servizi di consulenza agricola: personale qualificato, infrastrutture amministrative e tecniche,esperienza e affidabilità nella consulenza su norme obbligatorie (CGO)(r817, art.12)Ulteriore aiutoper l’avviamentoservizi di consulenza aziendale di cui al

16 I NOSTRI QUESITI Qual è il livello di adeguamento dell’azienda agricola Qual è il livello di adeguamento dell’azienda agricola veneta alle norme di condizionalità? Quali sono gli interventi da attivare affinché l’impresa agricola acquisisca un atteggiamento positivo nei confronti della condizionalità? Quali sono gli interventi da attivare affinché l’impresa agricola acquisisca un atteggiamento positivo nei confronti della condizionalità? Questa può essere intesa come un’opportunità per avviare un più ampio processo di crescita professionale? Questa può essere intesa come un’opportunità per avviare un più ampio processo di crescita professionale? Il rispetto delle norme di condizionalità può rappresentare un modello di sviluppo sostenibile riconoscibile dai consumatori? Il rispetto delle norme di condizionalità può rappresentare un modello di sviluppo sostenibile riconoscibile dai consumatori? L’imprenditore veneto è consapevole che con la richiesta di aiuti diretti si impegna nei confronti dei cittadini europei al rispetto dell’ambiente, della salute e della sicurezza alimentare? L’imprenditore veneto è consapevole che con la richiesta di aiuti diretti si impegna nei confronti dei cittadini europei al rispetto dell’ambiente, della salute e della sicurezza alimentare? Biodiversità, sviluppo socio-economico pluri-funzionale, qualità della sicurezza alimentare sono funzioni complesse che delineano lo sviluppo rurale del futuro: che tipo di servizi e di consulenza richiede l’azienda ? Biodiversità, sviluppo socio-economico pluri-funzionale, qualità della sicurezza alimentare sono funzioni complesse che delineano lo sviluppo rurale del futuro: che tipo di servizi e di consulenza richiede l’azienda ? ??

17 ECO-CONDIZIONALITA’ E SERVIZI APA

18