Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di via di uscita
Advertisements

Spazio confinato  Astanti
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Peso campione con perni brevettato smontabile
Cestello per carrelli elevatori a forche
Spazio confinato: spazio che richiede autorizzazione e che NON richiede autorizzazione Definizione Lo Spazio confinato è uno spazio chiuso o parzialmente.
Dispositivi di protezione anticaduta collettivi e individuali
Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato.
Interventi in pozzi e buche
Spazio confinato  Potenziali pericoli
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:
Spazio confinato  Processo / Sistema autorizzativo
Impalcature fisse e mobili
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Lavorare / camminare sui tetti
L’utilizzo di scale portatili
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
RISCHIO “cadute dall’alto”
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
La sicurezza degli impianti elettrici
Norme di comportamento
LEQUILIBRIO ASPETTI PRATICI DELLALLENAMENTO LAquila 18 aprile 2007 Diego Soave Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Valgreghentino (LECCO)
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
La sicurezza negli uffici
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Limitazioni geometriche e Armature
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
Marciapiedi e passaggi pedonali
copyright La St.El.I. grafica snc 2006
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La rete di messa a terra.
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Disabilità e voto Port e Le porte automatiche possono essere sia scorrevoli sia a battenti. In genere le scorrevoli sono da preferirsi a quelle con ante.
Le criticità nell’edilizia residenziale (1)
SICUREZZA E LAVORI IN QUOTA A cura di Arch. Carlo Zanella
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs.81/2008: “unico testo sulla sicurezza sul lavoro” ing. Domenico Mannelli.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Vittore Carassiti - INFN FE
SISTEMI ANTICADUTA SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
NORMA INTERNAZIONALE ISO/IEC EDIZIONE
Nuovo Studio Associato 626
Transcript della presentazione:

Barriere Specifiche di progettazione per le barriere: Unitamente alla Specifica di progettazione di salute e sicurezza (AM ST 201) devono essere utilizzate anche le norme per la gestione del rischio legato agli asset di ArcelorMittal (ArcelorMittal Asset Risk Management Standards). Se presente, lo standard di salute e sicurezza prevarrà sulle norme per la gestione del rischio legato agli asset. In tutti i casi, ArcelorMittal dovrà attenersi ai Regolamenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro vigenti a livello nazionale. Progettazione delle barriere: La progettazione delle barriere dovrà includere almeno le seguenti componenti (le dimensioni sono soggette a variazione a seconda del paese di riferimento): Ringhiera superiore, ringhiera intermedia e fermapiedi. La ringhiera superiore deve essere posta a una distanza di 107 cm dal pavimento, suolo o piattaforma di installazione. La ringhiera intermedia deve essere collocata circa a metà tra la ringhiera superiore e il pavimento. I terminali delle ringhiere non devono sporgere rispetto al pilastro terminale, salvo nei casi in cui tale sporgenza non costituisca un pericolo di proiezione. Il fermapiedi deve essere saldamente fissato ai pilastri verticali che si estendono dalla superficie, pavimento, suolo o piattaforma ad un’altezza non inferiore a 12,5 cm e non superiore a 6,4 mm. Barriere fisse Le barriere fisse dovrebbero essere installate sempre, se possibile. Qualora non sia possibile installare una barriera fissa, si può installare una ringhiera mobile normalmente fissata ai relativi supporti tramite attacchi per l’inserimento a un distanza di 107 cm dalla superficie di installazione per prevenire cadute al livello inferiore. Anche la barriera mobile è dotata di ringhiera intermedia Barriere temporanee Il sistema temporaneo di ringhiere di sicurezza consente di installare, in pochissimi minuti, una protezione resistente e sicura quanto una barriera fissa. I cancelli a battente che consentono l’accesso attraverso la barriera devono essere a chiusura automatica. Inoltre, devono essere installati in modo tale da potere essere aperti per accedere all’area pericolosa solo tramite un’azione intenzionale (tirare il cancello). Occorre impedire che l’accesso all’area pericolosa avvenga spingendo il cancello o appongiandosi allo stesso. Se possibile, i cancelli devono aprirsi su una piattaforma. Istruzioni operative di sicurezza Durante l’installazione o riparazione delle barriere mobili è necessario l’uso di protezioni anti caduta (tra cui punti di ancoraggio strutturati). Per operare sulle barriere di protezione è richiesta l’implementazione di un’istruzione operativa di sicurezza o di un sistema di autorizzazioni. Controlli di sicurezza Periodicamente le barriere e i metodi di fissaggio devono essere ispezionati da personale qualificato, che provvederà a registrare i risultati e implementare eventuali azioni correttive. Le irregolarità eventualmente segnalate in materia di sicurezza dovranno essere risolte immediatamente Deve essere eseguita la manutenzione ordinaria. Rischi principali Barriere non sottoposte a manutenzione, caduta attraverso le barriere. Perforazioni o lacerazioni e possibile rottura degli indumenti a causa di una progettazione carente delle barriere. v.01 – 03-11-2011 Lavoro in quota

Check-list richiesta Le persone responsabili sono state nominate e adeguatamente formate per mantenere e ispezionare le barriere? Ringhiere e barriere sono di dimensioni appropriate e sono state adeguatamente fissate per sostenere i carichi richiesti? Le ringhiere standard eventualmente fornite sono conformi alle specifiche? Tutte le aperture temporanee nel pavimento sono protette per mezzo di ringhiere standard? A prescindere dall’altezza, tutti i pavimenti, passaggi, piattaforme o piste con lati aperti che si trovano al di sopra o sono adiacenti ad apparecchiature o aree pericolose sono protetti per mezzo di ringhiere standard e fermapiedi? Sono collocate a una distanza sufficiente dai punti di pericolo? Le porte a chiusura automatica possono essere aperte senza esercitare una forza eccessiva? Le ringhiere superiori sono progettate in modo da consentire a chiunque una presa efficace? Tra i corrimano/le ringhiere e gli oggetti adiacenti vi è uno spazio sufficiente per evitare lesioni alle mani durante l’utilizzo e per garantire una buona presa in caso di emergenza? Esistono istruzioni di montaggio particolari, soprattutto per il metodo di fissaggio? Il documento serve come guida prima di iniziare interventi o eseguire una SFA (Shop Floor Audit, revisione dell’officina) v.01 – 03-11-2011 Lavoro in quota