Sviluppo e crescita Differenze tra sviluppo e crescita –Nuovi paesi arretrati dopo la II guerra mondiale –Sviluppo: quattro gambe (istituzionale, sociale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figura 1: EU e Mediterraneo:PIL pro-capite
Advertisements

Macroeconomia dell’aiuto
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Il PIL : confronto fra paesi.
Il mondo prima della crisi
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Storia Economica DSEAF Facoltà di Economia Palermo
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
La teoria della crescita economica
Progresso Tecnologico e Crescita
Crescita Economica Lezione 21 Perché è importante? Fatti Stilizzati
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Crescita i fatti principali
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
LO STATO E L’ECONOMIA.
La Disuguaglianza.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi.
Sviluppo e sottosviluppo
Attualizziamo alcuni concetti Divisione del lavoro Produttività del lavoro Produttività del lavoro Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese Scomposizione.
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
Presentiamo il diritto : UGUAGLIANZA TRA BIANCHI E NERI
DEI MERCATI FINANZIARI
Statistica infortuni sul lavoro Realizzato da: Cav. Rag. MARCELLO SANTOPIETRO Funzionario Vigilanza Ispettiva I.N.A.I.L. – Caserta
La crescita economica, I
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La teoria della crescita endogena Capitolo 14.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Le ragioni di un fenomeno
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
Crescita è fenomeno relativamente recente. Misurazione. Idea di benessere (tenore di vita) PIL reale pro-capite basato sulla PPP: 1.No effetto inflazione.
Economia politica Modulo II
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
A.A Crescita economica, i fattori della crescita e gli indicatori del benessere II parte Prof.ssa Cristina Brasili Corso di Politiche Economiche.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Lo sviluppo economico italiana –
LO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE 1860 – 2000
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Laurea in Scienze Statistiche Politiche Economiche Regionali Modulo di Politica Regionale e dello Sviluppo di Cristina Brasili La teoria della crescita.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le politiche economiche e il quadro economico mondiale Corso di Politica Economica Corso di laurea in Scienze.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
La grande divergenza.
Corso di Macroeconomia
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Il mondo prima della crisi
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Corso di Economia dello sviluppo Università degli Studi di Genova prof. Bruno Soro
Prima parte: Dati macroeconomici e settoriali del Paese Seconda parte: Il mercato e le fiere Prima parte: Dati macroeconomici e settoriali del Paese Seconda.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Grafici Tabelle (Corso di Storia dello sviluppo economico) Paolo Malanima.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
17 - LA TEORIA DELLA CRESCITA VINCOLATA DAL COMMERCIO CON L’ESTERO La teoria della crescita vincolata dal commercio con l’estero prende l’avvio da un’idea.
Transcript della presentazione:

Sviluppo e crescita Differenze tra sviluppo e crescita –Nuovi paesi arretrati dopo la II guerra mondiale –Sviluppo: quattro gambe (istituzionale, sociale, civile ed economica) –Crescita: predominio dell’economia sui comportamenti delle istituzioni e degli individui –Questioni fondamentali: spiegare perché la crescita si è concentrata in pochi paesi, mentre molti altri arrancano sulla via dello sviluppo spiegare come alcuni Pvs si ssono riscattati e si affolla la schiera degli emergenti Spiegare la dinamica dei paesi in transizione

Sviluppo e crescita Nasce una letteratura ed un’esperienza sullo sviluppo separata e interdisciplinare –Cenni sulla sua evoluzione e sugli autori più celebri (Rostow, Myrdal, Lewis, Streeten, Sen,..) Crescita come motore dell’accelerazione della ricchezza nazionale e del benessere della popolazione –Teorie e modelli –Fatti stilizzati (Kaldor)

Sviluppo e crescita Pil reale (variazione % annua) Fonte: World Bank * Dai G-20 sono stati esclusi Brasile, Russia, India e Cina che fanno parte della categoria Paesi “emersi”

Sviluppo e crescita Pil reale pro-capite (variazione % annua) Fonte: World Bank

Sviluppo e crescita diseguaglianza tra paesi (rapporto tra Pil pro-capite reale) Fonte: World Bank

Sviluppo e crescita teorie e modelli Teorie verso modelli Teorie classiche della crescita Il modello (keynesiano) di crescita di Harrod-Domar Il modello neoclassico di crescita L’approccio all’analisi della crescita della funzione di produzione La nuova teoria della crescita endogena (NTC) e i macrodeterminanti della crescita