Più di una malattia autoimmune può essere diagnosticata in uno stesso individuo Diverse malattie autoimmuni possono essere diagnosticate nell’ambito della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Lupus eritematoso sistemico
I dati Carta di Controllo p (I Fase) Numero di Campioni 25
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
Università degli studi di Verona
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Linee guida 2010: quali novità?
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Il ruolo dello psicologo
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Alto rischio di Tumore della Mammella
Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Dott. Alessandro Filippi
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Osservatorio sull’utenza 2005
La Clinica e la terapia della SM
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
CHE RAZZA DI MEDICO SARAI?
Epidemiologia dei bisogni di “presa in carico”
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
La mia famiglia.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
SABATO 10 NOVEMBRE OSPEDALE MACEDONIO MELLONI – MILANO
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO E PER IL DIRITTO ALLA SALUTE _____________________________________________________________________________________ 210/92.

Allegato 1: Determinanti delle patologie pre- e post-natali
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
LAVORO REALIZZATO nell’ambito dell’Unità di Apprendimento “Diventare cittadini Europei” Della classe 3B_IPMM sui progetti dell’Unione Europea per i giovani.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Consumi e stili di vita: il tabacco
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
LA RICERCA: SI PUÒ PREVENIRE LA CELIACHIA? CI SARÀ UN FUTURO SENZA DIETA AGLUTINATA? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle.
La prevenzione delle malattie cardiovascolari: fattori di rischio e fattori di protezione Roberto Meazza Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Centro.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Discoid or segmental rectosigmoid resection for deep infiltrating endometriosis: a case- control study  Francesco Fanfani, M.D., Anna Fagotti, M.D., Maria.
Transcript della presentazione:

Più di una malattia autoimmune può essere diagnosticata in uno stesso individuo Diverse malattie autoimmuni possono essere diagnosticate nell’ambito della stessa famiglia IL MOSAICO DELL’AUTOIMMUNITA’

I pazienti con LES non di rado hanno un’altra malattia autoimmune Il LES è familiare nel 4-12% dei casi i familiari dei pazienti con LES hanno autoanticorpi 1.7-3,9% dei familiari di pazienti con LES sono a loro volta affetti da LES Tra i gemelli identici vi è una concordanza per malattia del 23-57%, tra i gemelli non identici del 2% Il LES è familiare nel 4-12% dei casi i familiari dei pazienti con LES hanno autoanticorpi 1.7-3,9% dei familiari di pazienti con LES sono a loro volta affetti da LES Tra i gemelli identici vi è una concordanza per malattia del 23-57%, tra i gemelli non identici del 2% Circa il 25% dei pazienti con LES hanno un familiare affetto da una malattia autoimmune

…in daily clinical practice SLE patients often ask about the recurrence risk in family members… Giles I, Isemberg D, 1999.

LUPUS 2003 ; 12: FAMILIAL AUTOIMMUNITY AS A RISK FACTOR FOR SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS AND VICE- VERSA: A CASE-CONTROL STUDY. R Priori, E Medda, F Conti, EAM Cassarà, MG Danieli, R Gerli, R Giacomelli, F Franceschini, A Manfredi, M Pietrogrande, MA Stazi, G Valesini,

Studio caso-controllo multicentrico Storia familiare di malattie autoimmuni 154 pazienti con LES 22,7 % 150 controlli Storia familiare di malattie autoimmuni 5,7% Familiari affetti da malattie autoimmuni 6,1% Familiari affetti da malattie autoimmuni 1,5% Nessun caso di malattia autoimmune tra i coniugi/conviventi 1 caso di malattia autoimmune tra i coniugi/conviventi Storia familiare di LES 4,5% Storia familiare di LES 0

I FAMILIARI DI I GRADO DI PAZIENTI AFFETTI DA LES CHE RISCHIO HANNO DI PRESENTARE UNA MALATTIA AUTOIMMUNE ? OR 4.64 Le DONNE familiari di I grado di pazienti affetti da LES che rischio hanno di presentare una malattia autoimmune ? OR 4.92 Le DONNE familiari di I grado di DONNE affette da LES che rischio hanno di presentare una malattia autoimmune ? OR 10.2

… ma anche…. Una storia familiare per malattia autoimmune rappresenta un fattore di rischio per LES (OR = 5.0) Questo rischio aumenta col numero di familiari malati

IMPORTANZA DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI GRAZIE DELLA PREZIOSA COLLABORAZIONE