LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il bilancio d’esercizio
Il controllo di gestione
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Le informazioni economico-finanziarie
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Variazioni finanziarie
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Ventitreesima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Struttura del bilancio d’esercizio
Determinazione del reddito d’impresa
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
del revisore contabile
Il patrimonio aziendale
Corso di Economia Aziendale
La gestione.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi e Nicoletta Prudente LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d’esercizio Le parti del Bilancio d’esercizio Lo Stato patrimoniale Le norme del c.c. sul Bilancio d’Esercizio I principi di redazione del Bilancio Stato patrimoniale Il Conto economico Differenza tra valore e costi della produzione Gestione finanziaria e Gestione straordinaria Risultato economico dell’esercizio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

IL BILANCIO D’ ESERCIZIO È IL DOCUMENTO DI SINTESI DEI RISULTATI DELLA GESTIONE che l’azienda deve compilare alla fine del periodo amministrativo PERIODO AMMINISTRATIVO 1 ANNO È un documento che rappresenta LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA dell’azienda al termine del periodo amministrativo e il RISULTATO ECONOMICO conseguito nell’esercizio BILANCIO D'ESERCIZIO PORTATORI DI CAPITALE PROPRIO (Imprenditore o soci) È IL PRINCIPALE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE DEI RISULTATI AZIENDALI A CUI SONO INTERESSATI FINANZIATORI ESTERNI (banche), DIPENDENTI, CLIENTI, FORNITORI, STATO E ENTI LOCALI

Tutte le aziende sono obbligate a redigere annualmente il ma con modalità differenti BILANCIO D'ESERCIZIO Società di CAPITALI Società di PERSONE e aziende individuali Il Bilancio deve essere compilato secondo uno SCHEMA A STRUTTURA OBBLIGATORIA stabilito dalla legge e deve essere reso pubblico mediante deposito presso il Registro delle Imprese La legge non prescrive alcuno schema per la redazione del Bilancio, quindi può essere presentato in FORMA LIBERA e non è soggetto a pubblicazione, é possibile comunque presentare IL BILANCIO D’ESERCIZIO IN FORMA ABBREVIATA secondo lo schema del codice civile previsto per le società di minori dimensioni La legge impone rigidi obblighi informativi a tutela dei creditori, in quanto queste società possono raccogliere pubblico risparmio per finanziarsi, e la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito Sono soggette a obblighi meno severi in quanto i creditori hanno la possibilità di recuperare i prestiti concessi aggredendo i beni personali dei soci o dell’imprenditore

LE PARTI DEL BILANCIO D’ ESERCIZIO IL BILANCIO D’ ESERCIZIO SI COMPONE DI TRE PARTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA Espone la composizione del PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO dell’azienda al termine del periodo amministrativo Espone i COSTI e i RICAVI riferibili al periodo amministrativo e il REDDITO dell’azienda al termine del periodo amministrativo Contiene informazioni che illustrano i prospetti di STATO PATRIMONIALE e CONTO ECONOMICO e ne chiariscono il contenuto LO STATO PATRIMONIALE E IL CONTO ECONOMICO sono SCHEMI CONTABILI LA NOTA INTEGRATIVA è un DOCUMENTO DESCRITTIVO contenente informazioni che illustrano e chiariscono il contenuto dei prospetti di SP e di CE

REDAZIONE APPROVAZIONE PUBBLICITA’

I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

LO STATO PATRIMONIALE È la parte del Bilancio d’esercizio che espone la composizione del PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO DELL’AZIENDA al termine del periodo amministrativo. Lo schema di SP ha la FORMA A SEZIONI CONTRAPPOSTE, è diviso in due sezioni che presentato gli stessi totali

Lo schema di CONTO ECONOMICO ha FORMA SCALARE e un’unica sezione IL CONTO ECONOMICO È la parte del Bilancio d’esercizio che espone i COSTI e i RICAVI riferibili al periodo amministrativo e il REDDITO conseguito dall’azienda in quel periodo Lo schema di CONTO ECONOMICO ha FORMA SCALARE e un’unica sezione CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione B) Costi della produzione DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C) Proventi e oneri finanziari RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari RISULTATO GESTIONE STRAORDINARIA Risultato economico prima delle imposte (A - B +/-C +/-D +/-E) 22) Imposte dell’esercizio 23) UTILE O PERDITA DELL’ESERCIZIO

Accessoria o Atipica o Patrimoniale LE AREE DELLA GESTIONE Gestione Ordinaria Operazioni che avvengono periodicamente Straordinaria Operazioni estranee alla normale attività dell’impresa Caratteristica Operazioni inerenti all’attività tipica ca Accessoria o Atipica o Patrimoniale Finanziaria

LE AREE DELLA GESTIONE Nel c/ economico civile sono presenti AREA della PRODUZIONE (A-B): gestione caratteristica + gestione accessoria AREA FINANZIARIA (C) AREA STRAORDINARIA (E)

IL CONTO ECONOMICO RISULTATI INTERMEDI 1. DIFFERENZA TRA I componenti di reddito (Costi e ricavi) sono aggregati in RAGGRUPPAMENTI INTERMEDI, esposti “a cascata”gli uni sotto gli altri, e poi sommati algebricamente tra loro, così da ottenere dei RISULTATI INTERMEDI, che esprimono il contributo di alcune aree della gestione alla formazione del complessivo RISULTATO ECONOMICO D’ ESERCIZIO 1. DIFFERENZA TRA VALORE DELLA PRODUZIONE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) RISULTATI INTERMEDI 2. RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA (C) 3. RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA (E)

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE Valore della produzione Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione - = È il primo RISULTATO INTERMEDIO. Esprime l’andamento della GESTIONE CARATTERISTICA, ossia L’ATTIVITÀ TIPICA SVOLTA DALL’AZIENDA ma anche (se esiste) della GESTIONE ACCESSORIA COMPRENDE I RICAVI derivanti dalla vendita di beni, dalla prestazione di servizi e da altri ricavi e proventi (es. fitti attivi) COMPRENDE I COSTI sostenuti per l’acquisto dei fattori produttivi (es. costi per le merci, costi per servizi, costi per godimento dei beni di terzi, costi del personale, gli ammortamenti) COMPRENDE ANCHE la variazione delle rimanenze di merci e di materie di consumo Rimanenze > Esistenze finali iniziali INCREMENTO segno negativo Rimanenze < Esistenze finali iniziali DECREMENTO segno positivo

- = = - GESTIONE FINANZIARIA E GESTIONE STRAORDINARIA RISULTATO PROVENTI FINANZIARI - ONERI FINANZIARI = COMPRENDE I RICAVI derivanti dall’impiego di somme di denaro (es. interessi attivi bancari) COMPRENDE I COSTI sostenuti per ottenere finanziamenti a titolo di capitale di debito (es. interessi passivi bancari) RISULTATO GESTIONE STRAORDINARIA PROVENTI STRAORDINARI ONERI STRAORDINARI = - COMPRENDE I RICAVI originati da eventi imprevedibili estranei alla normale attività aziendale (es. donazioni ricevute da terzi, vincite di premi ecc.) COMPRENDE I COSTI originati da eventi imprevedibili estranei alla normale attività aziendale (es. furti di denaro, danni causati da incendi ecc.)

- = RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO Nello STATO PATRIMONIALE PRIMA DELLE IMPOSTE IMPOSTE DELL’ESERCIZIO RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO UTILE O PERDITA - = Nello STATO PATRIMONIALE appare nel PASSIVO Con segno positivo se è un UTILE Con segno negativo se è una PERDITA RAPPRESENTA LA VOCE DI COLLEGAMENTO DEI DUE SCHEMI CONTABILI DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE e CONTO ECONOMICO Nel CONTO ECONOMICO come RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO