Medicina di Comunità Aspetti Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Medicina preventiva di Comunità
Medicina di Comunità I Servizi di Assistenza Primaria
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I Servizi di cura e assistenza
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
7 Il paziente complesso in Ospedale
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
10 Approccio Bio Psico Sociale
I Servizi di cura e assistenza
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
9 Approccio Bio Psico Sociale
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Aspetti Generali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Approccio al paziente ricoverato e Dimissione Ospedaliera Protetta.
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Transcript della presentazione:

Medicina di Comunità Aspetti Culturali UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 3 Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2012-2013

Aspetti culturali (schema di riferimento) 2. Offerta dei servizi 1. Bisogni di salute (salute multidimensionale) Servizi globali, integrati e continui (servizi in rete) Equipe multiprofessionale Centralità di paziente e famiglia Binomio paziente-famiglia Partecipazione di paziente-famiglia Persona 3. Risultati-Esiti Risultato: Presa in carico globale del paziente nei servizi in rete Esito: Effetti di cura e assistenza su salute, autonomia, qualità di vita, soddisfazione

Percezione soggettiva 1.Concetti di Salute Nell’Atto Costitutivo del WHO (1948) la Salute è indicata come stato di “benessere fisico, mentale e sociale” e non solo assenza di malattia Bene-essere = Percezione soggettiva Nella diagnosi di salute bisogna tenere conto sia del giudizio oggettivo dell’operatore (diagnosi) che del giudizio soggettivo del paziente La soggettività della salute si misura con strumenti di salute percepita (NHP) e di qualità di vita percepita (SF-36, WHOQOL) Si esprime con punteggi

Nel Documento del 1948 emerge il concetto di Salute multidimensionale: salute con riferimento a 4 aree: Salute multidimensionale Area Fisica Area Spirituale Area Psicologica Area Sociale

Le 4 aree sono influenzate da: Fattori salutogeni Fattori patogeni

Fattori protettivi della salute Fattori salutogeni Fattori protettivi della salute Area fisica Fattori comportamentali: alimentazione corretta, attività fisica regolare, non dipendenze da alcool, fumo, droghe, riposo, adozione di misure di sicurezza, igiene personale Fattori ambientali: qualità aria, acqua, suolo, controllo agenti patogeni Area psicologica Libertà e indipendenza, autostima,, emozioni positive, controllo stress, relazioni interpersonali positive Area sociale Risorse finanziarie adeguate, lavoro e istruzione, servizi e abitazioni, famiglia, coesione sociale Area spirituale Convinzioni personali, spirituali, religiose

Fattori di rischio per la salute Fattori patogeni Fattori di rischio per la salute Area fisica Fattori comportamentali: alimentazione scorretta, sedentarietà, dipendenze da alcool, fumo, droghe, affaticamento, non adozione di misure di sicurezza, non rispetto di igiene personale Fattori ambientali: inquinamento aria, acqua, suolo, non controllo agenti patogeni Area psicologica Dipendenza, scarsa autostima, disimpegno personale, stress, relazioni interpersonali conflittuali Area sociale Povertà, disoccupazione, abbandono scolastico, emarginazione sociale, mancanza di famiglia, disservizi... Area spirituale Mancanza di valori spirituali, religiosi

Livello globale di salute “Fattori salutogeni” e “Fattori patogeni” interagiscono fra loro e determinano: Livello globale di salute Salute Fisica Salute Sociale Risultato di Fattori salutogeni e Fattori patogeni sociali Risultato di Fattori salutogeni e Fattori patogeni fisici Salute Psicologica Salute Spirituale Risultato di Fattori salutogeni e Fattori patogeni psicologici Risultato di Fattori salutogeni e Fattori patogeni spirituali

Attività e Partecipazione Componenti della salute (WHO, 2001) Componente Fattori personali Componente Corpo Età, sesso, classe sociale, esperienze di vita, atteggiamenti di vita Funzioni fisiologiche e Strutture del corpo Componente Attività e Partecipazione Componente Fattori ambientali Aspetti dell’ambiente di vita dell’individuo (fisico, economico, sociale) Esecuzione di attività (della vita quotidiana, scolastiche, lavorative, sociali) Il concetto “Componenti della salute” è il riferimento per la rilevazione dei “bisogni di salute”

Pre-requisiti della salute (OMS) Pace Cibo sano e in quantità sufficiente Acqua potabile Abitazione Lavoro e reddito adeguato

2. Centralità di Paziente e Famiglia Vision etica del paziente e della sua famiglia 2. Offerta di interventi 1. Bisogni di salute Bisogni multidimensionali Interventi appropriati ai bisogni, continui nel tempo e fra setting assistenziali, coordinati sul paziente e con partecipazione di paziente e famiglia Persona 3. Risultato ed Esito Risultato di Servizio: presa in carico del paziente Esito di Salute: vantaggi su salute, autonomia, qualità di vita

3. Binomio Paziente-Famiglia Rapporto inscindibile affettivo e sociale bidirezionale fra Paziente e Famiglia Gli operatori devono sempre tenere conto dell’ impatto emotivo, sociale ed economico che la malattia ha sulla intera famiglia ed in particolare sul Caregiver Paziente Salute di F Malattia del P Supporto di F Bisogni del P Famiglia/Caregiver Gli operatori devono sempre coinvolgere la famiglia ed in particolare il Caregiver nella assistenza, garantire formazione e supporto dei servizi

4. Partecipazione di Paziente-Famiglia Offerta di supporto operativo (self-care) Offerta di Supporto economico Partecipazione Offerta di Supporto psicologico

5. Servizi per la salute (WHO 1991 “Salute per tutti nel 2000”) 38 Obiettivi di politica sanitaria per l’Europa Sistemi Sanitari basati sulla Assistenza Sanitaria Primaria e sostenuti dalla Assistenza Ospedaliera di 2° e 3° livello Servizi Ospedalieri di 3° livello Servizi Ospedalieri di 2° livello Servizi di ASP

6. Servizi in rete (servizi globali, integrati, continui) Percorsi di accesso definiti (diretti o indiretti) Percorso diretto Percorso indiretto Emergenza sanitaria territoriale (118) Assistenza specialistica ambulatoriale (MS) Assistenza primaria ambulatoriale (MG, PLS) MMG Cittadino Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Assistenza ospedaliera Assistenza Residenziale e Semiresidenziale Assistenza Domiciliare

Ospedale nella Rete Procedure Accesso Dimissione ma non comunicazione Ricovero da Emergenza sanitaria territoriale (118), TSO Ricovero da Medico di Assistenza primaria (MG, PLS) o di Specialistica ambulatoriale (SERT…..) Assistenza ospedaliera (PS, Reparti per acuti, Diagnosi e Cura) trasferimento Procedure Lungodegenza-Degenza Post Acuzie ma non comunicazione Ricovero autonomo Assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale Assistenza Domiciliare Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Comunicazione= trasmissione delle informazioni

7. Equipe/Team multiprofessionale E’ l’insieme dei professionisti sanitari e sociali, allargata ad operatori informali (famiglia, personale retribuito, 3° settore) che in modo integrato e coordinato rispondono ai bisogni multidimensionali di salute dei pazienti complessi richiedenti contemporaneamente prestazioni diverse Tipi di Equipe Equipe organizzativa: es: equipe dei Punti di Accesso ai servizi (PUA) Equipe valutativa: es. Unità di Valutazione Geriatria (UVG), Unità di valutazione Multidimensionale (UVM) Equipe operativa: es. equipe della Assistenza Domiciliare Integrata, equipe delle UO di Riabilitazione, equipe chirurgiche

Es. Team multiprofessionale Team ADI Diagnosi e cura Nursing infermieristico Paziente complesso Riabilitazione Nursing tutelare I processi di cura e assistenza devono essere unificati sulla persona: attribuzione di Responsabilità di coordinamento dei vari interventi ad 1 operatore della Equipe

Presa in carico globale del paziente nei servizi in rete 8. Risultato Presa in carico globale del paziente nei servizi in rete Curare e assistere: garantire diagnosi, cura, riabilitazione assistenza tutelare e sociale Prendersi cura: garantire: Continuità di cura e assistenza: continuità spaziale e temporale Supporto psicologico Avvocatura sanitaria Guidare, indirizzare, aiutare, consigliare il paziente all’utilizzo dei servizi, alla tutela dei propri diritti, alla risoluzione di problemi burocratici… Intervenire di persona per ottenere informazioni su salute, diagnosi prognosi, percorsi di cura di pazienti fragili, complessi

9. Esito Effetti di cura: su salute Effetti di cura, assistenza, del prendersi cura Effetti di cura: su salute Strumenti: esami clinici, strumentali di laboratorio Effetti di assistenza: su autonomia Strumenti: esami funzionali Effetti di prendersi cura: su qualità di vita, soddisfazione Strumenti: questionari

Obiettivi Formativi della lezione Gli studenti devono essere in grado di definire e descrivere Gli aspetti culturali della ASP/CP Conoscenze Gli studenti devono dimostrare, su casi clinici simulati, abilità di: Applicare i principi culturali di ASP/CP nell’approccio al paziente Abilità Atteggiamenti professionali Gli studenti devono essere in grado di riconoscere: l’importanza degli aspetti culturali di ASP/CP per “curare e prendersi cura” del paziente