L’Italia unita L’Italia dopo il Congresso di Vienna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Carlo Alberto.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
L’Italia tra Otto e Novecento
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
L’Italia dopo il
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
L’Italia nei primi anni del Novecento
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
Coinvolge: - Francia(che sarà l’epicentro) - l’impero asburgico - la confederazione germanica - l’Italia Per lo più le classi lavoratrici Scopo dei moti.
Che cos'è il Risorgimento?
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
L’unificazione italiana
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
Libertà e indipendenza
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Il Risorgimento italiano
IL RISORGIMENTO.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Il Risorgimento italiano
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
L’Italia liberale.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
La nuova Italia e la Destra Storica
L’Unificazione Italiana ( )
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
L’Italia dall’unità alla guerra
Transcript della presentazione:

L’Italia unita L’Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il Regno d’Italia La politica economica della Destra La Sinistra al potere La crisi di fine secolo L’età di Giolitti

L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: Venezia Parma ritorno dell’assolutismo sopravvivenza, in alcuni stati, delle riforme napoleoniche

Le ragioni socioeconomiche del ritardo agricoltura moderna limitata alla pianura padana borghesia chiusa, provinciale e inefficiente ; debolezza del settore industriale Arretratezza economica sistema creditizio e bancario inadeguato a sostenere lo sviluppo mancanza di un mercato interno e di una rete ferroviaria estesa

Debolezza politica Egemonia austriaca Frantumazione politica in stati regionali deboli Assolutismo Impossibilità di riforme istituzionali Debolezza e marginalità dei progetti insurrezionali 1820-21 1830-31

Le principali correnti del dibattito risorgimentale Liberalismo moderato le proposte: riforme lega doganale gli esponenti: Vincenzo Gioberti (neoguelfismo) Cesare Balbo (monarchia piemontese) Repubblicanesimo (soluzione democratica e repubblicana): Giuseppe Mazzini Federalismo democratico (federazione di stati democratica e repubblicana): Carlo Cattaneo

La polarizzazione delle vie nel momento dell’azione Liberali moderati Democratici Iniziativa: popolare e rivoluzionaria Ipotesi per lo stato unitario: repubblicano democratico Iniziativa: istituzionale affidata ai sovrani Ipotesi per lo stato unitario: monarchico costituzionale

1848 i moti costituzionali e insurrezionali 12 gennaio insurrezione a Palermo 10 febbraio: concessa la Costituzione a Napoli 17 febbraio: concessa la costituzione in Toscana 4 marzo: concessa la costituzione nel regno di Sardegna 14 Marzo: Pio IX concede lo Statuto nello stato pontificio 17 marzo: insurrezione a Venezia 18-23 marzo: “Cinque giornate a Milano”

La fase moderata: 1a guerra di indipendenza 24 marzo 1848: il regno di Sardegna dichiara guerra all’Austria Carlo Alberto è sconfitto a Custoza: luglio 1948 Novara: marzo 1849 abdica a favore del figlio Vittorio Emanuele II Il regno del Piemonte conserva lo “Statuto Albertino”

La fase democratica e popolare Il tentativo democratico rinascita della Repubblica di Venezia (22 marzo 1848) proclamazione della Repubblica romana (9 febbraio 1849) insurrezione popolare in Toscana (febbraio 1849) La repressione armata l’Austria riprende Venezia, Brescia e la Toscana i Borbone riconquistano la Sicilia la Francia di Luigi Napoleone Bonaparte liquida la Repubblica romana (3 luglio 1849)

La conseguenze del ’48 in Italia Attivismo patriottico dei democratici + Attività diplomatica di Cavour Ripristino dell’ordine deciso a Vienna Regno di Sardegna: Costituzione politica contro l’egemonia austriaca Ripresa processo unitario

Cavour: la preparazione primo ministro del regno di Sardegna dal 1852 Riforme interne al regno di Sardegna: connubio Destra e Sinistra moderate politica economica e riforme liberiste intervento statale nella costruzione delle ferrovie e a sostegno dell’industria abolizione privilegi fiscali Politica internazionale: preparazione militare e diplomatica partecipazione alla guerra in Crimea (1854-56) posizione della questione italiana al congresso di pace di Parigi (febbraio-aprile 1856)

La 2a guerra di indipendenza La battaglia di Magenta La 2a guerra di indipendenza 1858: accordi di Plombières mobilitazione e “provocazioni” del Piemonte 26 aprile 1959: l’Austria dichiara guerra al Piemonte Intervento francese: 4 giugno: battaglia di Magenta 24 giugno: battaglie di Solferino e San Martino 11 Luglio: armistizio di Villafranca cessione della Lombardia al Piemonte

La proclamazione del Regno d’Italia Marzo 1860: plebisciti Toscana, Parma e Modena si uniscono al Regno del Piemonte Maggio 1860: impresa dei Mille Settembre 1860: intervento piemontese nello Stato pontificio 26 ottobre: incontro di Teano 17 marzo 1861: proclamazione del Regno d’Italia

I primi anni del Regno 1861 governo della Destra storica 1876 Soluzione questioni territoriali 1866: Veneto, Friuli e Venezia Giulia (guerra austro-prussiana) 1870: conquista di Roma (guerra franco-prussiana) Accentramento amministrativo: Estensione Statuto albertino Modello napoleonico: 59 province → prefetti soggetti al Governo centrale comuni → sindaci nominati dai Prefetti Non expedit

La politica economica della Destra storica 1861 1876 Unificazione monetaria e doganale Unificazione del sistema fiscale Politica libero- scambista: apertura dei mercati esteri Unificazione economica Costruzione rete ferroviaria Strade e poste Creazione di infrastrutture Si acuisce la “questione meridionale” Brigantaggio Repressione militare Pareggio di bilancio Politica di investimenti Debito pubblico ereditato

La Sinistra storica al potere 1876 … Programma estensione del suffragio decentramento istruzione obbligatoria giustizia fiscale 1876: vittoria elettorale 1882: diritto di voto maschile esteso dal 2% al 7% Indirizzi di governo Trasformismo 1887: legge Coppino obbligo istruzione elementare Protezionismo economico: tariffa doganale 1887 sviluppo siderurgia e meccanica 1884: abolizione tassa sul macinato

Il governo di Crispi Politica riformista Rafforzamento esecutivo Depretis 1887 Crispi 1896 Politica riformista estensione suffragio elezioni locali eleggibilità dei sindaci nei comuni con 10.000 abitanti codice Zanardelli: abolizione della pena di morte riforma sanitaria e assistenziale Rafforzamento esecutivo Politica estera Ampliamento dei poteri dei prefetti e della pubblica sicurezza Triplice alleanza 1882 politica filotedesca di Crispi Autoritarismo, repressione tensioni sociali: stato d’assedio leggi eccezionali Impresa coloniale Eritrea 1885 massacro di Dogali 1887 sconfitta di Adua 1896

Conflitti e tensioni sociali Questione sociale: arretratezza delle campagne sviluppo del proletariato agricolo crescita delle città industriali e del proletariato industriale rivendicazioni sindacali Autoritarismo repressivo di Crispi e dei governi successivi Sconfitta di Adua Rincaro del pane Anarchismo Crisi di fine secolo 1898 Socialismo

Epilogo della crisi di fine secolo 29 luglio 1900: l’anarchico Gaetano Bresci uccide Umberto I, “per vendicare i morti del 1898” secondo Bresci, il re era responsabile della repressione della manifestazione operaia di Milano del 5 maggio 1898, durante la quale l’esercito aveva sparato sulla folla e aveva ucciso 114 manifestanti.

Liberalismo progressista: L’età di Giolitti 1901 – Zanardelli – 1903 – Giolitti Liberalismo progressista: neutralità dello Stato di fronte ai conflitti sociali tentativo di integrare le opposizioni moderate nella gestione dello Stato combinazione tra sviluppo economico e libertà politiche e sindacali Riforme sociali tutela del lavoro e assistenza sociale istruzione elementare di Stato nazionalizzazione delle assicurazioni sociali Bilancio: rafforzamento del sindacato mancata riforma fiscale accentuazione del divario nord-sud

La politica di Giolitti anticipa la proposta socialista 1912: suffragio universale maschile 1913: elezioni politiche a suffragio universale Sconfitta linea riformista nel partito socialista opposizione Guerra di Libia 1911-12 ricerca del consenso del movimento nazionalista Tattica trasformista Patto Gentiloni ingresso nella vita politica dei cattolici in funzione antisocialista