La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Progetto Policoro della CEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Advertisements

Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Firenze, giugno 2011 La formazione professionale superiore (post-diploma) in Francia Principi e organizazzione.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
L’animatore di comunità
LA PROGRAMMAZIONE FORMATIVA PER IL PROGETTO POLICORO Roma, 27 NOVEMBRE 2008.
Policoro - Convengo Nazionale1 PERCHE UN CONVEGNO dallascolto delle realtà regionali: lesigenza di un momento di riflessione unitario il bisogno di riferimenti.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
COMPOSIZIONE direttori regionali delle tre pastorali (o loro rappresentanti) coordinatore degli animatori della regione referenti regionali delle filiere.
Microcredito: A CHE PUNTO SIAMO 26° Modulo Formativo Assisi 29 nov. - 2 dic VOI SIETE QUI.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Orientiamoci al lavoro!
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Associazione Nazionale Pedagogisti
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
ABC x ADC Guida pratica per la gestione del Centro Servizi Diocesano
Progetto “School to work”: Politiche sociali in Italia ed Europa per contrastare il fenomeno dei NEET Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Piano di attuazione provinciale della Garanzia Giovani
E’ il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.
Garanzia Giovani Piemonte
Lo Scenario Occupazionale Lombardo e le prospettive per Garanzia Giovani Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro 5 Maggio 2014.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
L’esclusione giovanile: la crisi della campania
QUESITI SUL SISTEMA SCOLASTICO
GARANZIA GIOVANI.
Il programma Garanzia Giovani
La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni  che non studiano e non lavorano opportunità per.
L’intuizione fondamentale del Progetto, ricchezza della Chiesa Cattolica offerta a tutto il Paese, è la collaborazione tra soggetti diversi per un unico.
Il Piano regionale “Garanzia Giovani Campania”
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
programma Garanzia giovani
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
I Gesti Concreti del Progetto Policoro
La Garanzia per i Giovani Valentina Curzi. Pacchetto Occupazione Giovani (2012) Pacchetto di misure proposte dalla CE: -Garanzia Giovani -Quadro di qualità.
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
LA YOUTH GUARANTEE Risposte al problema dell’occupazione giovanile Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea 22 aprile 2013 «Garantire che tutti.
PARLIAMO DI GARANZIA GIOVANI. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE Agosto 2014: 44,2%
FABIO POLES, SALERNO 11/05/2015 I Gesti Concreti del Progetto Policoro.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Azione in favore dei giovani neet in transizione scuola-lavoro
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Occupazione e welfare: un’agenda possibile Prof. Enrico Giovannini Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Andamento complessivo del Piano Garanzia Giovani Piemonte INFORMATIVA.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te Data e luogo.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Progetto Policoro della CEI

Il Protocollo d’intesa firmato al Convegno di Salerno

Ambito: Piano Garanzia Giovani Cos’è? La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro. A chi si rivolge? Giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia, non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).

La struttura del Protocollo 1.Premessa: Chi siamo; 2.Obiettivi e finalità: cosa vogliamo fare (art. 1); 3.Azioni in materia di formazione e orientamento (art. 2); 4.Azioni in materia di borse lavoro, tirocini, apprendistato (art. 3) 5.Azioni in materia di autoimprenditorialità (art. 4)

3 Livelli di intervento Nazionale Rapporti con il Ministero (attivazione di borse di studio, co.pro., tirocini, apprendistato, fondi di garanzia). Segreteria Nazionale, Inecoop, Coord. Gesti concreti. Regionale Rapporti con l’Assessorato (attuazione regionale, formazione, ecc.). Coordinamento regionale, Tavolo paritetico Regione/CER. Diocesano Rapporti con i CPI (informazione, orientamento, accompagnamento, ecc.) Equipe diocesana, AdC, Gesti concreti.