Componenti formali del linguaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Sistemi computazionali per il linguaggio naturale
SINTASSI elementi introduttivi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Il linguaggio Eleonora Bilotta.
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Che cosa è un sintagma?.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Morfosyntax italštiny III (3)
SINTASSI.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Modelli di Calcolo e Lingue
Grammatiche, Linguaggio e Automi R. Basili TAL - a.a
PSICO-ETNO-SOCIO-LINGUISTICA
Il linguaggio.
LA FRASE.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La frase semplice o proposizione
Psicolinguistica
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
I ruoli tematici
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Trattamento Automatico del Linguaggio Naturale (1)
Uso dei modelli in psicolinguistica
Corpora e linguistica computazionale Cristina Bosco Corso di Informatica applicata alla comunicazione multimediale
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie
8. Il complemento oggetto o diretto
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Comprensione frasale Garden Path theory
La Comprensione frasale
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Linguaggi e Grammatiche Alfabeto : insieme non vuoto di elementi detti simboli A = { a, b, c } Stringa : sequenza di simboli di un alfabeto ab abc abcab.
Che cos’è la linguistica?
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Il linguaggio – parte quarta A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Componenti formali del linguaggio mirta.vernice@unibo.it

Componenti formali del Linguaggio Fonologia Morfologia Sintassi Lessico Semantica Pragmatica

Competenza & Performance Competenza linguistica: la conoscenza di base di una lingua e delle sue regole, che ogni parlante fluente possiede. Disciplina: Linguistica. Performance linguistica: il reale comportamento linguistico messo in atto dai parlanti. Disciplina: Psicolinguistica. Performance linguistica sottostima le reali competenze linguistiche (capiamo più di quello che riusciamo a produrre). Performance linguistica soffre di disfluenze, irregolarità e errori nella produzione del linguaggio.

“Il cane morsica l’uomo.” Sintassi Paziente Agente “Il cane morsica l’uomo.” La combinazione di parole come elementi nella frase che mostrano una relazione tra loro. La nozione di soggetto non è mai stata definita con precisione nonostante il suo ruolo rilevante

Sintassi: definizioni Ruoli tematici Agente: ente che compie l’azione. Paziente: ente che subisce l’azione.

Sintassi: definizioni Ruoli sintattici o grammaticali Soggetto: elemento al quale si riferisce il verbo (predicato) e che concorda grammaticalmente con esso. Oggetto: rappresenta l’oggetto dell’azione espressa dal verbo.

Verbi psicologici Theme-experiencer Experiencer-theme

Il cane spaventa il coniglio Tema Experiencer

Il cane guarda il falco Tema Experiencer

Theme: entità che causa l’emozione o che è oggetto dell’azione esperita. Experiencer: entità che esperisce l’emozione, la sensazione, ecc.

Sintassi: l’ordine delle parole Il cane morsica l’uomo. L’uomo morsica il cane. Il punto chiave della sintassi è che il significato di una frase è molto più che il significato delle parole singolarmente. Quando dico molto più, intendo dire che l’ordine che le parole avranno nella frase cambia radicalmente il significato della frase stessa. Stesse parole, ma ordine diverso implica un’interpretazione radicalmente diversa.

Sintassi: l’ordine delle parole Il cane morsica l’uomo. L’uomo morsica il cane. L’uomo è morsicato dal cane. Tuttavia come può sembrare, non è esclusivamente una questione di posizioni nella frase. L’esempio che offro del passivo ci suggerisce che il soggetto non è sempre necessariamente quello che compie l’azione. Sulla base di che cosa noi riusciamo a decifrare il significato di queste due frasi? In base a delle regole sintattiche sottostanti che determinano la nostra produzione e ci permettono di decifrare le frasi in comprensione. Interpretazione non dipende solo dall’ordine lineare delle parole. ma dalle regole sintattiche sottostanti

Caratteristiche fondamentali La sintassi è autonoma. “Era brilligo, e gli unsci tovi Giraschiavano e succhiellavano i pratiali; Tutti eran mimsi i borogovi, E il momoratso ultrarraffava. ”

1. Autonomia sintassi Implica anche che grammaticalità ≠ utilizzabilità La mela mangia Mario è grammaticale Inutilizzabile perché implausibile

Caratteristiche fondamentali 2. La sintassi è generativa e ricorsiva. È possibile includere una frase nell’altra, iterando questo procedimento all’infinito.

2. Ricorsività Proprietà della grammatica per cui un insieme finito di regole applicabili ripetutamente può generare un insieme infinito di strutture. NP --> NP PP PP --> Prep NP La casa nel bosco La casa nel bosco sulla montagna La casa nel bosco sulla montagna vicino al fiume Il risultato è un numero infinito di strutture sintattiche a partire da un numero limitato di pezzi. struttura linguistica fondamentale, la «ricursione», che consiste nell'inserimento di una frase in una frase dello stesso tipo. Secondo il linguista dell'Mit Noam Chomsky, la ricursione è la pietra angolare di tutte le lingue. So we NP’s can be embedded within PP’s which in turn may be embedded within NP’s. The dog with the bone of the dinosaur from the cave with the paintings of the animals with fur bit the man.

2. Ricorsività "… e venne il toro che bevve l’acqua che spense il fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane che morse il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò."

Caratteristiche fondamentali 3. La sintassi è inconsapevole. Preferisco mangiare gli spaghetti senza aggiungere il parmigiano. *Cosa preferisci mangiare gli spaghetti senza aggiungere? Senza aggiungere cosa preferisci mangiare gli spaghetti?

Sintassi inconsapevole Abbiamo un’intuizione di cosa è grammaticale e cosa non lo è, anche in assenza di conoscenza formale.

Come si struttura la frase? Nella frase le parole non sono perle di una collana, ma si raccolgono in gruppi di significato: Costituenti o sintagmi Nico adora il pane integrale con la nutella

Nico/adora/il pane integrale/con la nutella Suddivisione in costituenti Nico/adora/il pane integrale/con la nutella

Nico/adora il/pane/ integrale con/ la nutella Perché non funziona questa suddivisione in costituenti? Nico/adora il/pane/ integrale con/ la nutella

Perché i costituenti svolgono un ruolo nell’interpretazione.

Test di costituenza Come facciamo a capire cos’è un costituente? Operazioni sintattiche che ci permettono di individuare i costituenti di una frase.

È X che… (processo di estrazione) 1. Scissione Una sequenza X è un costituente della frase F se può essere estratta nella forma È X che… (processo di estrazione)

Scissione È con la nutella che Nico adora il pane integrale. È il pane integrale che Nico adora con la nutella. È Nico che adora il pane integrale con la nutella.

*È integrale con che Nico adora il pane la nutella. * frase non grammaticale; /Integrale con/ NON è un costituente.

2. Isolabilità Una sequenza X nella frase F è un costituente se si può enunciare in isolamento. Cosa adora Nico con la Nutella? Il pane integrale. Con cosa adora Nico il pane integrale? Con la Nutella.

Che tipo di pane adora Nico con la Nutella? *Integrale con.

3. Ininterrompibilità Una sequenza X nella frase F è un costituente se è ininterrompibile (non può essere interrotta). Nico adora soprattutto il pane integrale con la Nutella. Nico adora il pane integrale soprattutto con la Nutella.

Frasi non grammaticali Un costituente non può essere interrotto. *Nico adora il soprattutto pane integrale con la Nutella. *Nico adora il pane integrale con la soprattutto Nutella.

Costituenti e ruoli tematici Ogni costituente “assegna” dei ruoli tematici agli altri costituenti con cui si combina. /adora/ [experiencer] adora [theme]

/invidioso/ [Experiencer] invidioso di [theme]

Attenzione a non generalizzare: Fare una torta [agente] fa [paziente (tema)] Fare fallimento [experiencer] fa fallimento attentzione

La geometria della lingua Come rappresentare la struttura gerarchica delle frasi? Diagramma “ad albero”.

Diagrammi ad Albero S --> NP VP S = Sentence (Frase) NP = Noun phrase (Sintagma nominale) VP = Verbal phrase (Sintagma verbale) PP = Prepositional phrase (sintagma preposizionale) P = Preposizione Modello trasformazionale standard, ampiamente superato, ma a mio avviso molto istruttivo. SI parte dal presupposto che esistono delle regole che esprimono con chiarezza delle dipendenze nella frase. Ogni regola è essenzialmente una formula, o una specificazione di come il costituente rappresentato da un simbolo, quello sulla sinistra della freccia, può essere rappresentato da un diagramma ad albero.

Grammatica Generativa (Chomsky) Le parti: Caratteristiche grammaticali delle parole: Cane: Nome (Noun Phrase, NP) Morsica: Verbo (Verbal Phrase, VP) Regole di riscrittura: ci dicono come costruire strutture appropriate: S --> NP VP una frase (S, sentence) consiste di un nome (NP) e di un verbo (VP); VP --> V (NP) NP --> (A) (ADJ) N Chomsky propone delle “regole della struttura frasale” o “phrase structure rules” per descrivere il modo in cui le parole possono essere combinate e la struttura di una frase. L’idea centrale è che le frasi siano costituite gerarchicamente a partire da piccole unità mediante le cosiddette “regole di riscrittura” o “rewrite rules”.

Grammatica Transformazionale Chomsky Due stadi nella costruzione di una frase: Costruzione di una Struttura Profonda Costruita a partire dalle regole di riscrittura Conversione in una Struttura Superficiale: Costruita a partire dalle trasformazioni operate sulla struttura profonda.

“L’uomo è morsicato.” STRUTTURA PROFONDA STRUTTURA SUPERFICIALE Bock et al., 1992

Ambiguità sintattica Lo stesso ordine lineare (superficiale) di parole può essere ambiguo rispetto alla struttura sottostante. “Una mattina ho ucciso un elefante in pigiama.” “Come abbia fatto a infilarsi nel mio pigiama non lo so proprio!” Groucho Marx

Ambiguità: Come rappresentarla?

Grammatica Transformazionale 2 strutture profonde, 1 struttura superficiale: “Ho ucciso un elefante in pigiama.” 1 struttura profonda, 2 strutture superficiali: Frasi attive/passive: “Il cane morde l’uomo.” “L’uomo è morso dal cane.” So our elephant in pjs example earlier was an example of two separate deep structures which were realized (after transformations) by the same surface structure

La rivoluzione Chomskyana Innovazioni: Sviluppa una grammatica che può generare un numero infinito di frasi grammaticali Grammatica generativo trasformazionale Acquisizione del linguaggio- competenza grammaticale innata e universale Istruzioni esplicite limitate per chi apprende una lingua, LAD Argomenti contro approccio comportamentale allo studio del linguaggio Contribuisce alla caduta del comportamentismo Come possiamo descrivere le regole della grammatica? Questo ci permette di introdurre la grammatica trasformazionale di Chomsky e di fare una breve digressione su di lui.