Il Trecento: tra crisi e conflitti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
Riduzione risorse disponibili
CRISI RELIGIOSA E TENTATIVI DI RIFORMA
L’esilio di Avignone e lo scisma occidentale
Il Papato nel Rinascimento
La Guerra dei Cent’Anni
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
LA CRISI DEL TRECENTO.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
Dal basso medioevo al Rinascimento
Monarchie e Stati regionali
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
8 maggio 2013 Piazza di Santa Chiara, 14 Roma. Caterina a Roma Caterina e Roma Roma per Caterina ieri Roma per Caterina oggi.
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
La Guerra dei Cent’anni
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
L’impero e gli Stati Nazionali
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
Arrigo si spense durante il suo viaggio in Italia.La sua morte è un mistero ed è quasi certo che non si risolverà mai. Qui cercheremo di illustrarla e.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Il papato nell’età degli scismi
CHI ERA GIOVANNA D’ARCO? GIOVANNA.
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
Papato e impero nel Trecento e Quattrocento
La peste nera! Chiara Profili.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
La crisi politica, sociale e religiosa del Trecento
Carlo V.
Il Regno Unito. Simone Ca..
La riforma della Chiesa
S. Caterina da Siena.
L’affermazione delle monarchie nazionali
La crisi dell’universalismo e i nuovi equilibri
Federico II ( ).
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
Guerre italiane e Carlo V
L’Italia delle Signorie
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
La crisi dei poteri unversali
La crisi dei poteri unversali 2 - La crisi del papato.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
LA CRISI DEL TRECENTO. Crisi demografica 300 e 400 “i secoli dell’uomo raro” Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per disequilibrio.
La riforma della Chiesa
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
STORIA DELL’EMILIA ROMAGNA NEL MEDIOEVO
La crisi del papato e una nuova concezione dell’Impero
Le grandi potenze nel Trecento e nel Quattrocento
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Transcript della presentazione:

Il Trecento: tra crisi e conflitti Il declino dell’economia europea. Cambiamenti climatici Crescente squilibrio tra aumento della popolazione e produzioni 1315: grande carestia 1342: squilibri finanziari. Edoardo III non paga i banchieri che avevano fornito prestiti

La Peste Nera 1346: a Caffa i Genovesi sono assediati dai Tartari. Prima forma di guerra batteriologica: vengono catapultati i cadaveri di appestati

La più grande paura della Storia L’Europa perde circa 30.000.000 di uomini. “Rivincita” dell’incolto. Crisi delle società urbane …e basta?

Sentirsi soli, smarriti e deboli: la prepotente irruzione del male nella realtà

L’Europa all’alba della Guerra dei Cent’Anni

La guerra: premesse dinastiche

1337: scoppia la Guerra 1328: Filippo di Valois è incoronato re di Francia Edoardo III d’Inghilterra si dichiara suo vassallo in Aquitania 1337: Filippo invade l’Aquitania Edoardo reagisce e accampa diritti dinastici

Il dramma della Guerra

Le fasi salienti della guerra 1356: a Crepy il Principe Nero cattura Giovanni II di Francia. 1415: ad Azincourt gli inglesi sconfiggono i francesi

“Questo è il giorno di San Crispino…”

La riscossa francese 1429: Giovanna d’Arco assedia Orleans 1453: termina la Guerra a favore dei Francesi

La crisi del papato nell’Italia centrale 1 L’assenza del Papa alimenta tentativi di autonomia cittadina 1347: Cola di Rienzo a Roma diventa Tribuno del Popolo Romano Iniziano i conflitti con la nobiltà romana Dopo un inizio positivo iniziano anche gli scontri con il Papa

La crisi del papato nell’Italia centrale 2 Tentativi di autonomia anche nei territori dello Stato della Chiesa Necessità di risolvere questi tentativi di autonomia

La crisi del papato nell’Italia centrale 3 Nel 1353 Innocenzo VI invia come vicario generali in Italia il Card. Albornoz Nel 1354 entra a Roma e asseconda Cola di Rienzo che verrà tuttavia ucciso dal popolo. Nel 1355 sconfigge Galeotto I Malatesta e riporta Rimini e i Malatesta sotto il controllo papale. Nel 1356 assume il controllo di Marche e Romagna

Il papato dopo Avignone 1377: ritorna il papa a Roma Aprile 1378: viene eletto Urbano VI Settembre 1378: i cardinali francesi eleggono un antipapa. Clemente VII

Il grande scisma

Un tentativo di conciliazione: Pisa 1409 Si cerca di definire un concilio a Pisa per risolvere lo Scisma. Si decide di deporre i due pretendenti papi: Benedetto XIII e Gregorio XII Viene eletto Alessandro V…ma i due papi non se ne vanno. Risultato? Ora ci sono 3 papi.

Un altro tentativo: Costanza 1414-1417 Ci sono oramai tre papi: l’imperatore Sigismondo fa proprie le teorie conciliariste e convoca un concilio. I tre papi adbicano (o vengono deposti dal concilio) Viene nominato Martino V