Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Processi migratori, territorio e politiche
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
didattica orientativa
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
LANALISI DEI MOVIMENTI SOCIALI. Movimento sociale in senso stretto e in senso lato Movimento sociale in senso stretto mobilitazioni Movimento in senso.
Significati dell’esperienza lavorativa
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
Introduzione.
Lez.9 – Le competenze interculturali
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Approccio al bambino disabile
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Scopriamo la forza che è in noi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Teorie e tecniche di psicologia clinica
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La "libertà".
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE.
I saperi professionali dell’insegnante
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Il Gruppo di Lavoro.
Metodologia come logica della ricerca
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola
GLI STILI COGNITIVI.
La gestione del gruppo.
IL MEDIATORE CULTURALE Agente attivo nel processo di integrazione. INDIVIDUI  NUOVA SOCIETA’ COMUNITA’  NUOVA SOCIETA’
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Conoscenze, abilità, competenze
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si rischia di non dire niente di nuovo. 3-quindi uscire dalle convenzioni per poter dare risposte “altre” al fenomeno di abuso di sostanze.

Senso comune senso scientifico Quando coincidono si crea lo “stigma” Modello medico inefficacie Più modelli per ridefinire le strategie di intervento

tossicodipendente Definisce tutta la persona Crea uno stigma Questo significa che la persona resta sempre in ombra rispetto allo stigma

Paradigma della guarigione paradigma del cambiamento Dal modello del vizio al modello della malattia oggi è necessario superare entrambi i modelli

Persona attiva e costruita socialmente La persona è generata dall’ambiente dell’interazione Il sé è il resoconto di sé Comportamento come costruzione attraverso processi interattivi

devianza Processo costruttivo definito dalla rete collettiva di interazioni È facile riscontrare certi tipi di devianza in contesti in cui la norma esprime tutta la sua capacità generatrice,producendo prevalentemente ruoli devianti

gruppo Alla base dell’intervento di Famiglia Nuova vi è la convinzione che ogni problema di disadattamento contenga in sé le risorse necessarie per superare sé stesso e per trasformare la realtà che lo ha generato Leandro Rossi

gruppo La persona ha in sé i presupposti per il cambiamento Prima di tutto un buon inquadramento diagnostico Cognitivo/affettivo/socio relazionale

gruppo Aumentare la“consapevolezza”psicologica e sociale dell’individuo

gruppo Psicologica Dimensione del sentire Dimensione dell’agire Dimensione del pensare

gruppo Sociale Dimensione del fare Dimensione dell’essere Dimensione del sapere

gruppo Equilibrio = consapevolezza

gruppo Affermazione di sé - 3 dimensioni 1.Logica 2.Operativa 3.psicologica

gruppo Il gruppo è un lavoro introspettivo per arrivare alla consapevolezza