effetto termico-accensione cotone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
FORZE ELETTRODINAMICHE
MAGNETISMO.
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Motore a Induzione.
L’Elettricità.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
SCARICA NEI GAS.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
10. Proprietà magnetiche dei materiali
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
IL TRASFORMATORE.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
LA PILA A LIMONE “Esperimento di scienze”
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
L'ELETTRICITA'.
Induzione elettromagnetica:
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
CORRENTI ELETTRICHE nell’ ATMOSFERA
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L'Energia Elettrica.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Il campo magnetico.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Apparecchi di manovra: classificazione
La pila a secco (zinco-carbone)
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
LASER ERIK LA COGNATA.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
La Macchina di Wimshurst
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
Impianti tecnici della casa
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
Sensori di Posizione.
Schermo completo – cliccare quando serve
effetto termico-accensione cotone
Schermo completo – cliccare quando serve
effetto termico-accensione cotone
Transcript della presentazione:

effetto termico-accensione cotone elettrologia Rocchetto di Ruhmkorff scarica nell’aria a pressione normale potere delle punte vento elettrico mulinello elettrico effetto della fiamma sulla scarica effetto termico-accensione cotone Schermo completo- cliccare quando serve

Interruttore elettrolitico

Interruttore elettrolitico filo di rame (platino…) lamina di alluminio soluzione NaHCO3

Rocchetto di induzione Esso è costituito da un nucleo in ferro dolce attorno al quale sono avvolte due bobine in filo di rame: il circuito primario, con filo di diametro maggiore e alimentato 220 volt(dalla rete) il secondario, ben isolato e con un numero di spire molto maggiore. Il primario comprende un interruttore elettrolitico che interrompe periodicamente il circuito(soluzione di NaHCO3) In tal modo nel secondario circola corrente alternativamente in un verso e nell'altro. Nel secondario vengono create tensioni molto elevate (50.000-100.000 volt)

Il rocchetto a induzione è stato per più di mezzo secolo, sino agli inizi del “900, l'unico dispositivo in grado di generare tensioni periodiche elevate, ed è stato determinante per lo sviluppo delle ricerche sulle onde hertziane e sulle scariche nei gas rarefatti. i rocchetti d'induzione, sviluppati a partire dagli anni 1830, erano basati sull'induzione elettromagnetica. Erano costituiti da due avvolgimenti cilindrici concentrici costituiti da filo di diametro e lunghezza diversa. Interrompendo la corrente nel circuito primario si poteva ottenere una corrente indotta ad alta tensione nel secondario. Notevolmente perfezionata negli anni 1850 dal costruttore di strumento scientifici Heinrich D. Ruhmkorff, la bobina d'induzione diventò uno dei principali strumenti dei laboratori ottocenteschi. Fu utilizzata per molteplici esperimenti tra cui l'alimentazione dei tubi di Geissler e svolse alla fine del XIX secolo un ruolo cruciale nella produzione di raggi X.

Elettrodo fisso e mobile Secondario con molte spire Primario con poche spire Rete 220 V Interruttore elettrolitico:soluzione NaHCO3

Scarica nell’aria a pressione atmosferica normale Interruttore elettrolitico

Scarica nell’aria a pressione atmosferica normale Interruttore elettrolitico

Aria normale, grande distanza, la scarica non avviene Aria riscaldata, grande distanza, la scarica avviene ROCCHETTO ROCCHETTO Aria normale, piccola distanza, la scarica avviene ROCCHETTO

la scarica elettrica può incendiare corpo interposto(cotone) Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

Potere delle punte , vento elettrico Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

Potere delle punte , mulinello elettrico Collegando al rocchetto, il mulinello inizia a ruotare perché l’alto potenziale delle punte ionizza parzialmente l’aria. Il movimento rotatorio è quindi provocato dalla repulsione tra gli ioni dell’aria e le cariche sulle punte.

Mulinello elettrico : dimostra che le cariche elettriche si accumulano sulle punte dei conduttori:entra in rotazione per reazione alla uscita di cariche elettriche accumulate rocchetto

Potere delle punte , vento elettrico Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

la scarica elettrica può incendiare corpo interposto(cotone) Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

Reticella a curvatura variabile per verificare la distribuzione della carica rivelata dal comportamento delle listerelle di carta che divergono dalla reticella in funzione della curvatura e della loro posizione